La salsa rubra, o salsa rossa, è un condimento piccante e cremoso a base di peperoni, pomodori, aceto di vino bianco, sale, zucchero, odori e peperoncino in polvere. Di origini piemontesi, proprio come il bagnetto rosso, il famoso intingolo utilizzato per accompagnare il gran bollito misto, la salsa rubra si differenzia da quest'ultimo per il gusto agrodolce e per l'assenza di capperi e alici sott'olio tra gli ingredienti.
Anche se la preparazione deriva dal ketchup, la celebre salsa americana dalle origini orientali, in Italia fu chiamata rubra, ovvero rossa in latino, per motivi politici. Durante il periodo fascista, infatti, un provvedimento del Duce vietò l'uso di parole straniere. La nota azienda Cirio, dunque, indisse un concorso per ribattezzare la ricetta: tra vesuvio e rubra vinse la denominazione latina che, ancora oggi, indica questo condimento cremoso e dal sapore intenso.
Una volta pronta, puoi impiegare la salsa, proprio come il bagnet ross, per accompagnare secondi di carne, oppure puoi portarla in tavola all'ora dell'aperitivo insieme a una porzione di croccanti patatine fritte. Quando i pomodori non sono di stagione, puoi sostituirli con i pelati, puoi insaporire il tutto con un cucchiaino di senape, oppure puoi optare per il miele al posto dello zucchero.
Scopri come preparare la salsa rubra seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la salsa messicana e la salsa romesco.
Per preparare la salsa rubra, scotta per prima cosa i pomodori in acqua bollente per 4-5 minuti 1.
Per preparare la salsa rubra, scotta per prima cosa i pomodori in acqua bollente per 4-5 minuti 1.
Trascorso il tempo, scola gli ortaggi 2.
Trascorso il tempo, scola gli ortaggi 2.
Spella i pomodori 3.
Spella i pomodori 3.
Riducili in spicchi ed elimina i semini e l'acqua di vegetazione 4.
Riducili in spicchi ed elimina i semini e l'acqua di vegetazione 4.
Tagliali quindi a pezzettini 5 e tieni da parte.
Tagliali quindi a pezzettini 5 e tieni da parte.
Monda il peperone: rimuovi i semi e i filamenti bianchi interni 6.
Monda il peperone: rimuovi i semi e i filamenti bianchi interni 6.
Taglia i peperoni prima in striscioline e poi a cubetti piccoli 7.
Taglia i peperoni prima in striscioline e poi a cubetti piccoli 7.
Prepara un trito di carota, sedano e cipolla 8.
Prepara un trito di carota, sedano e cipolla 8.
Raccogli gli odori in una casseruola dai bordi alti con 4 cucchiai di olio extravergine di oliva 9.
Raccogli gli odori in una casseruola dai bordi alti con 4 cucchiai di olio extravergine di oliva 9.
Spezia con il peperoncino in polvere 10.
Spezia con il peperoncino in polvere 10.
Mescola con un cucchiaio e lascia appassire il tutto su fiamma media 11.
Mescola con un cucchiaio e lascia appassire il tutto su fiamma media 11.
Unisci quindi al soffritto la dadolata di peperoni 12: tieni qualche cubetto da parte per la decorazione finale.
Unisci quindi al soffritto la dadolata di peperoni 12: tieni qualche cubetto da parte per la decorazione finale.
Aggiungi i pomodori e profuma con il basilico fresco 13.
Aggiungi i pomodori e profuma con il basilico fresco 13.
Unisci l'aceto di vino bianco 14.
Unisci l'aceto di vino bianco 14.
Aggiungi un cucchiaino di zucchero 15 e un pizzico di sale.
Aggiungi un cucchiaino di zucchero 15 e un pizzico di sale.
Mescola accuratamente con un cucchiaio 16, copri con un coperchio e lascia cuocere dolcemente per circa 30 minuti.
Mescola accuratamente con un cucchiaio 16, copri con un coperchio e lascia cuocere dolcemente per circa 30 minuti.
Quando gli ortaggi saranno morbidi e il fondo ristretto 17, leva dal fuoco.
Quando gli ortaggi saranno morbidi e il fondo ristretto 17, leva dal fuoco.
Frulla gli ingredienti con un mixer a immersione 18 fino a ottenere una salsa densa e cremosa.
Frulla gli ingredienti con un mixer a immersione 18 fino a ottenere una salsa densa e cremosa.
Versa quindi l'olio extravergine di oliva rimanente 19.
Versa quindi l'olio extravergine di oliva rimanente 19.
Mescola con cura 20.
Mescola con cura 20.
Trasferisci la salsa rubra in una cotolina e guarnisci con i pezzettini di peperone crudo tenuti da parte 21.
Trasferisci la salsa rubra in una cotolina e guarnisci con i pezzettini di peperone crudo tenuti da parte 21.
Porta in tavola la salsa rubra 22 e gustala in accompagnamento ai tuoi piatti preferiti.
Porta in tavola la salsa rubra 22 e gustala in accompagnamento ai tuoi piatti preferiti.
La salsa rubra si conserva in frigo, in un contenitore ermetico, per 2 giorni massimo. Se vuoi prolungarne la durata, puoi trasferirla ancora calda nei barattoli di vetro sterilizzati, chiudere ermeticamente i vasetti con il tappo a vite e lasciarli raffreddare capovolti sul piano di lavoro, in modo da creare il sottovuoto.