Il risotto allo zenzero è un primo piatto profumatissimo, un'idea sfiziosa per stupire i vostri ospiti durante un pranzo d'estate. Il sapore particolare di questa spezia, dalla punta leggermente piccante, si bilancia alla perfezione con la cremosità del risotto. La scorza di limone aggiunge un aroma fresco e molto invitante. Lasciatevi stupire dai contrasti di questo piatto, un po' diverso dal solito!
Prepararlo è semplicissimo e la ricetta è molto simile a quella di un classico risotto, per cui vi basteranno una ventina di minuti e il gioco è fatto. Se amate le spezie, provate anche l'abbinamento zenzero e curcuma, o le varianti del risotto zenzero e gamberetti o zenzero e salmone, per un primo piatto di pesce delizioso.
Pelate la radice di zenzero e grattugiatela in una ciotola. Lavate bene un limone e tagliate la scorza alla julienne.
Pelate la radice di zenzero e grattugiatela in una ciotola. Lavate bene un limone e tagliate la scorza alla julienne.
Tritate finemente mezza cipolla e fatela saltare in una padella anti aderente con un giro d'olio. Aggiungete il riso e fatelo tostare per qualche minuto. Aggiungete metà dose dello zenzero e metà dose del limone. Sfumate il tutto con un bicchiere di vino bianco.
Nel frattempo scaldate un pentolino d'acqua e aggiungete il dado vegetale. Quando il vino sarà evaporato dal riso, iniziate ad aggiungere mestoli di brodo caldo poco per volta. Lasciate che si assorba e continuate la cottura a fiamma media.
Alla fine spolverate con il restante zenzero e limone e servite caldo.
Per aiutarvi a rendere il risotto allo zenzero più cremoso, a fine cottura, oltre allo zenzero e la scorza di limone, aggiungete una noce di burro e del parmigiano grattugiato e mantecate.
In questo caso abbiamo lasciato la scorza del limone alla julienne (potete aiutarvi con un pelapatate), ma in alternativa potete anche grattugiarla.
Gustate il risotto allo zenzero appena fatto, ancora caldo. Se vi avanza, potete conservarlo fino al giorno successivo in frigo chiuso in un contenitore ermetico.