;)
ingredienti
Il risotto alle castagne e pancetta è un primo piatto saporito e molto facile da realizzare che vede protagoniste le castagne, immancabili sulla tavola d'autunno. Scegliete un riso della varietà Arborio, o Carnaroli, che, caratterizzati dall'elevata quantità di amido, tengono perfettamente la cottura e rendono la preparazione cremosa. I chicchi, una volta tostati in padella con burro, cipolla e pancetta, vengono cotti lentamente e a fuoco dolce, aggiungendo prima le castagne e poi un mestolo di brodo vegetale caldo alla volta, man mano che viene assorbito; al termine di cottura, quando è ancora al dente, viene mantecato con parmigiano grattugiato e una noce di burro, per un risultato finale all'onda e super avvolgente.
L'aggiunta finale dell'erba cipollina renderà la pietanza fresca e fragrante. La sapidità della pancetta viene equilibrata dalla dolcezza delle castagne e del riso, ottenendo così una ricetta raffinata e dal piacevole contrasto di sapori, perfetta per un'occasione importante, un pranzo in famiglia o una cena di festa. Potete lessare le castagne in acqua bollente, aromatizzando l'acqua con una fogliolina di alloro, ma potete anche arrostirle in forno o sul fuoco nell'apposita padella: quelle lessate saranno più dolci e doneranno maggiore cremosità; quelle arrosto, al contrario, più croccantezza e un leggero sentore di affumicatura.
Potete aromatizzare il piatto con timo o maggiorana al posto dell'erba cipollina e mantecare il risotto con un formaggio saporito, come il taleggio o il gorgonzola, eliminando una parte di burro. Scoprite come preparare il risotto in maniera impeccabile seguendo passo passo le nostre indicazioni e, se amate le castagne, provate queste dieci ricette semplici e golose.
Come preparare il risotto alle castagne e pancetta
;Resize,width=712;)
Procedete alla cottura delle castagne: sciacquatele per bene e incidetele con un coltello 1.
Procedete alla cottura delle castagne: sciacquatele per bene e incidetele con un coltello 1.
;Resize,width=712;)
Dovrete praticare un taglio sulla parte bombata della castagna 2.
Dovrete praticare un taglio sulla parte bombata della castagna 2.
;Resize,width=712;)
Trasferite le castagne in una pentola con un foglia di alloro, ricopritele di acqua 3 e cuocetele per circa 45 minuti. Scolatele e sbucciatele.
Trasferite le castagne in una pentola con un foglia di alloro, ricopritele di acqua 3 e cuocetele per circa 45 minuti. Scolatele e sbucciatele.
;Resize,width=712;)
In alternativa, potete arrostirle o cuocerle in forno, in questo modo risulteranno un po' più secche. Eliminate la buccia 4.
In alternativa, potete arrostirle o cuocerle in forno, in questo modo risulteranno un po' più secche. Eliminate la buccia 4.
;Resize,width=712;)
Spellatele accuratamente 5 e poi tenetele da parte.
Spellatele accuratamente 5 e poi tenetele da parte.
;Resize,width=712;)
Tritate grossolanamente le castagne con un coltello affilato 6.
Tritate grossolanamente le castagne con un coltello affilato 6.
;Resize,width=712;)
Tagliate la pancetta a cubetti 7.
Tagliate la pancetta a cubetti 7.
;Resize,width=712;)
In una casseruola dai bordi bassi mettete la cipolla, tritata finemente, e il burro 8.
In una casseruola dai bordi bassi mettete la cipolla, tritata finemente, e il burro 8.
;Resize,width=712;)
Aggiungete anche la pancetta a cubetti 9 e fate soffriggere dolcemente.
Aggiungete anche la pancetta a cubetti 9 e fate soffriggere dolcemente.
;Resize,width=712;)
Versate il riso 10 e fatelo tostare per bene: i chicchi dovranno essere leggermente trasparenti.
Versate il riso 10 e fatelo tostare per bene: i chicchi dovranno essere leggermente trasparenti.
;Resize,width=712;)
Bagnate con il vino bianco 11.
Bagnate con il vino bianco 11.
;Resize,width=712;)
Lasciate evaporare il vino 12, mescolando delicatamente.
Lasciate evaporare il vino 12, mescolando delicatamente.
;Resize,width=712;)
Aggiungete anche le castagne 13.
Aggiungete anche le castagne 13.
;Resize,width=712;)
Portate il risotto a cottura versando un mestolo di brodo caldo 14, man mano che questo viene assorbito.
Portate il risotto a cottura versando un mestolo di brodo caldo 14, man mano che questo viene assorbito.
;Resize,width=712;)
Regolate di sale e mescolate delicatamente 15; quando il riso sarà cotto, ma ancora al dente, spegnete il fuoco.
Regolate di sale e mescolate delicatamente 15; quando il riso sarà cotto, ma ancora al dente, spegnete il fuoco.
;Resize,width=712;)
Mantecate con una noce di burro 16.
Mantecate con una noce di burro 16.
;Resize,width=712;)
Aggiungete anche il parmigiano grattugiato 17 e mescolate.
Aggiungete anche il parmigiano grattugiato 17 e mescolate.
;Resize,width=712;)
Tritate finemente al coltello l'erba cipollina 18.
Tritate finemente al coltello l'erba cipollina 18.
;Resize,width=712;)
Aggiungete l'erba cipollina al risotto 19.
Aggiungete l'erba cipollina al risotto 19.
;Resize,width=712;)
Profumate con una macinata di pepe 20.
Profumate con una macinata di pepe 20.
;Resize,width=712;)
Impiattate il risotto e servite immediatamente 21.
Impiattate il risotto e servite immediatamente 21.
Conservazione
Il risotto alle castagne va consumato al momento. In alternativa, può essere conservato in frigorifero, in un contenitore di vetro, e consumato entro un giorno.