ricetta

Risotto al rosmarino: la ricetta del primo piatto semplice e profumato

Preparazione: 40 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Redazione Cucina
9
Immagine
ingredienti
Brodo vegetale
700 ml
Riso carnaroli
360 gr
Vino bianco secco
100 ml
Rosmarino
5 rametti
Parmigiano grattugiato
50 gr
Cipolla bianca
1/2
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale fino
q.b.

Il risotto al rosmarino è un primo piatto semplice e profumato, la ricetta ideale quando volete preparare una pietanza gustosa con pochissimi ingredienti. Il rosmarino è un'erba aromatica che non manca mai in dispensa e che molti possono raccogliere direttamente da una piantina coltivata in casa o in giardino. Realizzare questo risotto aromatico e delizioso è davvero facile e conquisterà tutti con il suo sapore equilibrato e il profumo inconfondibile. Ecco come prepararlo.

Come preparare il riso al rosmarino

Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo 1. Staccate gli aghi di rosmarino dalla parte legnosa e tritatelo insieme alla cipolla 2. Rosolate il trito di rosmarino e cipolla in un tegame con un filo di olio extravergine di oliva. Non appena la cipolla sarà dorata, sfumate con il vino bianco 3.

Aggiungete il riso 4 e fatelo tostare mescolando di continuo. Aggiungete il brodo bollente poco alla volta, aggiungendolo man mano che si asciuga 5. Quasi a fine cottura aggiungere il sale. Mantecate il riso con il parmigiano grattugiato e fatelo riposare per un paio di minuti, prima di servirlo. Il vostro risotto al rosmarino è pronto per essere gustato 6.

Consigli

Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato il riso Carnaroli ma, in alternativa, potete utilizzare anche l'Arborio o il Vialone Nano. Queste varietà, dai chicchi grossi e particolarmente resistenti, assicurano un risotto impeccabile, cremoso e ben mantecato.

Potete profumare ulteriormente il vostro risotto al rosmarino con scorza di limone grattugiata, da aggiungere in fase di mantecatura. Potete inoltre rendere la pietanza più cremosa mantecandola con del formaggio caprino oppure realizzare un piatto filante con l'aggiunta di provola affumicata a pezzetti.

Sono tante le ricette di risotti che potete realizzare, idee classiche e innovative da provare a casa per un pranzo gustoso in famiglia o con gli amici.

Conservazione

È consigliabile consumare il risotto al rosmarino subito dopo la preparazione. Se dovesse avanzare, potete conservarlo per 1 giorno in frigorifero all'interno di un contenitore ermetico.

9
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
9