Il risotto al pesto è un primo piatto gustoso e delicato realizzato con delizioso e profumato pesto genovese. Una ricetta semplicissima e saporita, come quella del risotto al sugo, che potete preparare al posto delle classiche trofie al pesto, per un pranzo o una cena estivi. Realizzarlo è davvero facile: una volta preparato il pesto, vi basterà solo procedere con la classica preparazione del risotto, tostando il riso nel tegame con olio extravergine di oliva e cipolla tritata e proseguendo la cottura con il brodo vegetale. Bisognerà poi aggiungere il pesto e il formaggio cremoso, come nella nostra preparazione, che renderà la pietanza ancora più cremosa e delicata.
Potete utilizzare lo stracchino, la ricotta, la robiola o il formaggio spalmabile che preferite, oppure potete ometterlo e aggiungere solo il pesto, se volete apprezzarne tutto il sapore, senza stemperarlo. Potete anche arricchire la preparazione prosciutto cotto o speck oppure semplicemente con dei pomodorini, per rendere la pietanza più sostanziosa.
Seguendo lo stesso procedimento, potete utilizzare come condimento anche il pesto di pistacchi, il pesto di rucola o il pesto di zucchine, così da realizzare ogni volta un risotto al pesto facile e gustoso. Ma adesso ecco i passaggi per realizzare il vostro risotto al pesto.
Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo. Lavate il basilico delicatamente sotto acqua corrente 1 e asciugatele, tamponandole piano, con un canovaccio pulito. Mettete il basilico in un mortaio con i pinoli, l'aglio, il pecorino e il parmigiano grattugiati 2 il sale e iniziate a pestare con un movimento circolare in modo da sfaldare le foglie gradualmente. Verso la fine, aggiungete l'olio extravergine di oliva a filo e amalgamare delicatamente 3.
Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo. Lavate il basilico delicatamente sotto acqua corrente 1 e asciugatele, tamponandole piano, con un canovaccio pulito. Mettete il basilico in un mortaio con i pinoli, l'aglio, il pecorino e il parmigiano grattugiati 2 il sale e iniziate a pestare con un movimento circolare in modo da sfaldare le foglie gradualmente. Verso la fine, aggiungete l'olio extravergine di oliva a filo e amalgamare delicatamente 3.
Rosolare la cipolla tritata in un tegame con olio extravergine di oliva 4. Unite il riso e fatelo tostare fino a quando non diventerà trasparente 5. Aggiungete 2 mestoli di brodo caldo, unendolo man mano che si asciuga. A metà cottura del riso, unite il pesto. Aggiungete a fine cottura il formaggio cremoso e un pizzico di sale e mantecate. Il vostro risotto al pesto è pronto per essere servito 6.
Rosolare la cipolla tritata in un tegame con olio extravergine di oliva 4. Unite il riso e fatelo tostare fino a quando non diventerà trasparente 5. Aggiungete 2 mestoli di brodo caldo, unendolo man mano che si asciuga. A metà cottura del riso, unite il pesto. Aggiungete a fine cottura il formaggio cremoso e un pizzico di sale e mantecate. Il vostro risotto al pesto è pronto per essere servito 6.
È consigliabile consumare il risotto al pesto subito dopo la preparazione. Se dovesse avanzare, potete conservarlo in frigorifero per 1-2 giorni all'interno di un contenitore ermetico.