Il risotto con il cavolfiore è un primo piatto invernale leggero e nutriente, una ricetta squisita e semplice da preparare, ideale per il pranzo di tutti i giorni o per un'occasione speciale. Per realizzarlo vi basterà lessare il cavolfiore, insaporirlo in padella con aglio e cipolla e procedere, poi, con la classica preparazione del risotto con il brodo caldo. Potete personalizzare la ricetta con l'aggiunta delle spezie e delle erbe che preferite, così da adattarlo ai vostri gusti o alle diverse occasioni. Ma scopriamo come prepararlo alla perfezione.
Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo. Pulire il cavolfiore e dividetelo in cimette 1. Lavatele con acqua fredde e sbollentatele in una pentola con acqua bollente e salata. Scolate il cavolfiore 2 e tenete da parte. Tritate la cipolla e rosolatela in un tegame con uno spicchio d'aglio e olio extravergine di oliva. Aggiungete il cavolfiore 3 e fatelo insaporire per un paio di minuti mescolando di tanto in tanto.
Preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo. Pulire il cavolfiore e dividetelo in cimette 1. Lavatele con acqua fredde e sbollentatele in una pentola con acqua bollente e salata. Scolate il cavolfiore 2 e tenete da parte. Tritate la cipolla e rosolatela in un tegame con uno spicchio d'aglio e olio extravergine di oliva. Aggiungete il cavolfiore 3 e fatelo insaporire per un paio di minuti mescolando di tanto in tanto.
Aggiungete il riso e fatelo tostare 4, versate il vino e, non appena sarà evaporato, aggiungete il brodo bollente poco alla volta. Cuocete il riso seguendo le indicazioni di cottura, mescolando di tanto in tanto 5. A fine cottura aggiungere il burro e il parmigiano grattugiato e mescolate. Lasciate riposare per un paio di minuti e servite ben caldo con una manciata di erba cipollina tritata. Il vostro risotto al cavolfiore è pronto per essere gustato 6.
Aggiungete il riso e fatelo tostare 4, versate il vino e, non appena sarà evaporato, aggiungete il brodo bollente poco alla volta. Cuocete il riso seguendo le indicazioni di cottura, mescolando di tanto in tanto 5. A fine cottura aggiungere il burro e il parmigiano grattugiato e mescolate. Lasciate riposare per un paio di minuti e servite ben caldo con una manciata di erba cipollina tritata. Il vostro risotto al cavolfiore è pronto per essere gustato 6.
Per avere un risotto al cavolfiore perfetto e cremoso è bene usare la varietà giusta di riso: in questo caso il Carnaroli, ma potete utilizzare anche il Vialone Nano, perfetti per la preparazione dei risotti. Da evitare, invece, la varietà Parboiled: contenendo poco amido, i chicchi rimarrebbero troppo slegati tra di loro.
Il brodo non deve mai essere versato freddo o tiepido sul riso, altrimenti i chicchi si spezzeranno in cottura: tenetelo sempre sul fuoco a fiamma bassissima, aggiungendo i vari mestoli man mano che il riso lo ha assorbito.
Potete aggiungere agli ingredienti anche un po' di peperoncino oppure donare un po' di colore e sapore al risotto aggiungendo un pizzico di curcuma a fine cottura. Potete anche rosolare anche 50 grammi di pancetta o una salsiccia sbriciolata, prima di aggiungere il cavolfiore e il riso, per realizzare una risotto ancora più ricco e gustoso.
Se amate questo benefico ortaggio invernale, sono tante le ricette con il cavolfiore che potete realizzare: contorni o primi piatti gustosi e saporiti adatti a diverse occasioni.
Potete conservare il risotto al cavolfiore in frigorifero per 2 giorni all'interno di un contenitore ermetico. Riscaldatelo prima di consumarlo e aggiungete il filo di olio evo a crudo prima di portarlo in tavola.