video suggerito
video suggerito
6 Novembre 2025 9:00

Riso: tutti i benefici del cereale più amato al mondo

Nato in Oriente, il riso ha conquistato nel tempo il palato di tutti, diventando un pilastro fondamentale dell'alimentazione di metà della popolazione mondiale. È un'ottima fonte di energia, privo di glutine e altamente digeribile ma, dato l'elevato indice glicemico, ha qualche piccola controindicazione.

A cura di Arianna Ramaglia
0
Immagine

Non ha bisogno di nessuna presentazione perché è uno dei cereali più consumati in tutto il mondo, da Oriente a Occidente, da Nord a Sud: stiamo parlando di riso. Questi piccoli chicchi – bianchi, neri, integrali, rossi – sono i protagonisti di svariate ricette che raccontano sapori e tradizioni gastronomiche diverse ma accomunate dallo stesso ingrediente. Il suo essere estremamente versatile, lo rende adatto a ogni tipo di preparazione: dai risotti cremosi agli arancini siciliani, fino a piatti dal gusto squisitamente orientale come curry, sushi o riso fritto. Può essere gustato come portata principale, ma anche come accompagnamento a carne, pesce o verdure oppure impiegato in gustosi dolci, come budini o torte.

Oltre a essere un alimento completo e altamente digeribile, il riso è naturalmente privo di glutine, povero di grassi e una buona fonte di energia grazie alla presenza dei carboidrati complessi. Tuttavia, come ogni alimento, presenta qualche piccola controindicazione a cui è bene prestare attenzione.

Origine e caratteristiche

Se pensiamo al riso, la nostra mente corre subito alla Cina, con le sue risaie in cui donne e uomini lavorano indossando quei particolari e iconici cappelli a cono: ebbene, il cereale più famoso di sempre nasce proprio in Oriente, più precisamente in Asia sud-orientale. È costituito dalla cariosside dell'Oryza sativa, una pianta dalle origini antichissime, appartenente alla famiglia delle Poaceae (Graminacee) – la stessa di orzo, mais e avena – sviluppatasi proprio in Oriente.

Immagine

Ancora oggi, è la base della dieta di circa la metà della popolazione mondiale: in Italia è arrivato durante il Medioevo attraverso la Sicilia, diffondendosi poi verso il Nord dove ha trovato l'habitat perfetto nelle zone della Pianura Padana. Oggi viene coltivato principalmente in Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, ma anche in alcune zone della Toscana, Calabria e Sardegna.

Benefici del riso

È uno degli alimenti più consumati al mondo e non a caso: il riso è ricco di proprietà nutrienti e fonte di grandi benefici. Prima di tutto, contiene carboidrati complessi, capaci di rilasciare glucosio in maniera graduale. È ricco di vitamine del gruppo B, fibre e sali minerali, come magnesio, ferro, fosforo; inoltre non contiene colesterolo, glutine né lattosio.

1. Fornisce energia

Non è di certo l'unico alimento che ha questa proprietà, ma il riso è composto da carboidrati complessi che aiutano a dare energia, a rilascio controllato, a muscoli e cervello, favoriscono la salute intestinale e le funzioni metaboliche. Grazie al suo contenuto di amido, il glucosio viene rilasciato lentamente all'interno del sangue evitando il cosiddetto picco glicemico e donando energia durante tutta la giornata.

2. Alcune varietà hanno un basso indice glicemico

Il riso è da sempre considerato (a giusta ragione) un alimento con un alto indice glicemico. Nuovi studi però hanno affermato che ci sono alcune tipologie che sono sotto la soglia media: due varietà di riso italiano, Selenio e Argo, hanno un indice glicemico rispettivamente di 49.2 e 50.5 (per fare un confronto, quello del pane bianco è di 70) e ciò vuol dire che possono essere inserite anche in piani alimentari per persone che soffrono di obesità, diabete e sindrome metabolica.

3. Aiuta la regolarità intestinale

In questo caso è bene specificare che non vale per tutte le tipologie di riso: a questo scopo, il più indicato è sicuramente quello integrale che, grazie al suo particolare processo di produzione, conserva una parte di crusca e germe, apportando più fibre alimentari. Queste ultime, come ampiamente risaputo, favoriscono la mobilità intestinale, mantengono l'apparato digerente in uno stato più salutare e contribuiscono a dare il senso di sazietà.

Immagine

4. Favorisce la salute cardiovascolare

Non ci sono molte ricerche scientifiche a riguardo, ma un'interessante studio afferma che il riso integrale, grazie alla maggiore quantità di antiossidanti e fitosteroli, supporta la salute del cuore e contribuisce a limitare l'infiammazione sistemica. Le varietà pigmentate (rosso, nero, viola), invece, a causa della presenza di polifenoli aiutano nella riduzione della pressione arteriosa diastolica.

5. È naturalmente privo di glutine

Il riso è un cereale naturalmente privo di glutine: questo significa che può essere tranquillamente consumato da persone celiache o da coloro che hanno sviluppato un'intolleranza rispetto a questa proteina.

Controindicazioni

Sebbene sia considerato un alimento salutare, ci sono alcuni limiti e controindicazioni del riso che è bene conoscere. Come abbiamo spiegato sopra, il riso è un alimento tendenzialmente ad alto indice glicemico – escluse le varietà Selenio e Argo: ciò vuol dire che l'elevato consumo delle altre tipologie non è particolarmente consigliato a persone che soffrono di diabete o insulino-resistenza. È naturalmente privo di glutine, ma in alcune persone potrebbe causare qualche difficoltà digestiva e gonfiore: in questo caso è bene ridurre il consumo.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views