Il riso alla cantonese è un piatto tipico della cucina cinese, conosciuto e molto amato anche in Occidente, servito tradizionalmente come accompagnamento alle portate principali, al pari del pane. Il riso, una volta cotto per assorbimento, viene saltato in padella, meglio ancora nel wok, con uova strapazzate, prosciutto cotto a dadini, erba cipollina e pisellini, precedentemente sbollentati. Il risultato è un primo ricco e sostanzioso, perfetto per un pranzo di famiglia o una cena etnica con gli amici più cari.
Per una riuscita ottimale, fondamentale è la scelta del riso: la varietà più giusta è quella ribe (Originario), ma può essere sostituita con il basmati. Va sciacquato abbondantemente sotto l'acqua corrente fresca, affinché perda gran parte del suo amido: in questo modo il chicco non si sfalderà in cottura, risultando compatto, al dente e ben sgranato. Per amalgamare gli ingredienti sul fuoco, è preferibile usare un wok, ma, in assenza di questo, è possibile usare un'ottima padella antiaderente.
Se non riesci a reperire l'aceto di vino di riso, puoi sostituirlo con un aceto di mele, altrettanto delicato; a piacere, puoi aggiungere anche del cipollotto fresco a rondelle e un goccio di salsa di soia. Al posto del prosciutto cotto, puoi provare una variante con i gamberi o con del tofu sbriciolato. Per un menu tutto ispirato ai sapori orientali, mettiti alla prova anche con gli xiao mai, i classici ravioli cotti al vapore, ripieni di gamberi e carne di maiale, e le sfiziose nuvole di drago. Come dessert, non dimenticarti il gelato fritto.
Scopri come preparare il riso alla cantonese seguendo passo passo la nostra ricetta.
Sciacqua il riso finché l'acqua non risulterà del tutto limpida 1.
Sciacqua il riso finché l'acqua non risulterà del tutto limpida 1.
Distribuisci il riso ormai sciacquato in una pentola capiente, versa l'acqua 2 e aggiusta di sale.
L'acqua dovrà coprire del tutto il riso fino a due dita sopra la superficie 3.
Distribuisci il riso ormai sciacquato in una pentola capiente, versa l'acqua 2 e aggiusta di sale.
Copri la pentola con un coperchio 4 e cuoci il riso a fiamma medio dolce per circa 18 minuti, o comunque finché l'acqua non si sarà del tutto asciugata.
Una volta cotto il riso, togli la pentola dal fuoco e tieni da parte 5.
L'acqua dovrà coprire del tutto il riso fino a due dita sopra la superficie 3.
Taglia il prosciutto a dadini 6.
Versa i piselli in un pentolino pieno d'acqua portata a bollore 7.
Copri la pentola con un coperchio 4 e cuoci il riso a fiamma medio dolce per circa 18 minuti, o comunque finché l'acqua non si sarà del tutto asciugata.
Sbollenta i piselli per circa 3 minuti 8.
Scola i piselli e sciacquali in acqua fredda per mantenerne il colore verde brillante 9.
Una volta cotto il riso, togli la pentola dal fuoco e tieni da parte 5.
Versa l'olio di semi in una padella 10, metti sul fuoco e fai scaldare.
Aggiungi le uova sbattute 11.
Taglia il prosciutto a dadini 6.
Fai rapprendere brevemente le uova 12.
Strapazzale aiutandoti con una spatola 13.
Versa i piselli in un pentolino pieno d'acqua portata a bollore 7.
Mantieni la padella sul fuoco e aggiungi il riso 14.
Versa i piselli 15.
Sbollenta i piselli per circa 3 minuti 8.
Unisci il prosciutto cotto 16.
Condisci con l'aceto di vino di riso 17.
Scola i piselli e sciacquali in acqua fredda per mantenerne il colore verde brillante 9.
Salta il tutto per circa 5 minuti a fiamma vivace 18.
Togli la padella dal fuoco e profuma con l'erba cipollina, tagliuzzata con le forbici 19.
Versa l'olio di semi in una padella 10, metti sul fuoco e fai scaldare.
Disponi il riso alla cantonese nelle ciotoline individuali e servi ben caldo 20.
Il riso alla cantonese può essere conservato in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1 giorno. Al momento del consumo, scaldalo in padella con un filo di olio di semi.