
ingredienti
La ricotta vegana fatta in casa è l'alternativa 100% vegetale alla classica ricotta vaccina. Cremosa e dal sapore delicato, si prepara con solo panna e latte di soia, lievito alimentare in scaglie, aceto di mele e sale.
Per una riuscita impeccabile, dopo aver scaldato sul fuoco la bevanda vegetale con il lievito alimentare in scaglie fino a raggiungere la temperatura di 80 °C, sarà importante aggiungere subito l'aceto di mele e lasciar riposare poi il tutto, coperto con un coperchio, per almeno 15 minuti: in questo modo l'acido acetico farà cagliare le proteine della soia e la ricotta si separerà dal siero.
Altrettanto importante è la scelta del latte di soia, che dovrà essere rigorosamente senza zuccheri aggiunti e con un contenuto proteico pari almeno al 3,5%: quantitativo necessario per favorire il processo di coagulazione.
Dopo aver amalgamato la ricotta, ben scolata dal siero, con la panna di soia e aver sistemato poi il tutto in un'apposita fuscella, non ti rimarrà che attendere il tempo di raffreddamento in frigo e il gioco è fatto. Il risultato sarà una ricotta vegetale adatta anche a soggetti intolleranti al lattosio, perfetta da consumare al naturale, insieme al tuo contorno preferito o spalmata su crostini di pane caldo, o utilizzare in cucina per confezionare paste ripiene, pastiere e cheesecake vegan friendly.
Scopri come preparare la ricotta vegana seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il burro vegano e lo stracchino vegano.
Come preparare la ricotta vegana

Per preparare la ricotta vegana, raccogli per prima cosa in una casseruola il latte di soia, quindi aggiungi il sale e il lievito alimentare in scaglie 1.
Per preparare la ricotta vegana, raccogli per prima cosa in una casseruola il latte di soia, quindi aggiungi il sale e il lievito alimentare in scaglie 1.

Metti sul fuoco e lascia scaldare fino a raggiungere la temperatura di circa 80 °C 2: per questa operazione dovrai avvalerti dell'ausilio di un termometro da cucina.
Metti sul fuoco e lascia scaldare fino a raggiungere la temperatura di circa 80 °C 2: per questa operazione dovrai avvalerti dell'ausilio di un termometro da cucina.

Aggiungi quindi l'aceto di mele 3, spegni la fiamma e mescola per bene, effettuando 7-8 movimenti circolari con un cucchiaio.
Aggiungi quindi l'aceto di mele 3, spegni la fiamma e mescola per bene, effettuando 7-8 movimenti circolari con un cucchiaio.

Copri quindi con un coperchio 4 e lascia riposare il tutto per circa 15 minuti: al termine il siero dovrà affiorare in superficie separandosi dal formaggio vegetale.
Copri quindi con un coperchio 4 e lascia riposare il tutto per circa 15 minuti: al termine il siero dovrà affiorare in superficie separandosi dal formaggio vegetale.

Trascorso il tempo, preleva la cagliata con un mestolo forato e versala all'interno di un colapasta rivestito con un telo di cotone pulito 5, quindi lasciala scolare dal siero per almeno una mezz'ora.
Trascorso il tempo, preleva la cagliata con un mestolo forato e versala all'interno di un colapasta rivestito con un telo di cotone pulito 5, quindi lasciala scolare dal siero per almeno una mezz'ora.

A questo punto trasferisci la cagliata all'interno di una ciotola, aggiungi la panna di soia e amalgama accuratamente con una spatola 6.
A questo punto trasferisci la cagliata all'interno di una ciotola, aggiungi la panna di soia e amalgama accuratamente con una spatola 6.

Versa la ricotta all'interno di un'apposita fuscella disposta all'interno di un recipiente 7, copri con un piattino e un piccolo peso e fai riposare in frigo per almeno 8 ore.
Versa la ricotta all'interno di un'apposita fuscella disposta all'interno di un recipiente 7, copri con un piattino e un piccolo peso e fai riposare in frigo per almeno 8 ore.

Trascorso il tempo di riposo, sforma la ricotta vegetale su un piatto da portata 8.
Trascorso il tempo di riposo, sforma la ricotta vegetale su un piatto da portata 8.

Porta in tavola la ricotta vegana fatta in casa 9 e servi.
Porta in tavola la ricotta vegana fatta in casa 9 e servi.
Consigli
Se desideri puo spalmare la ricotta vegana su fette di pane tostato e consumarla anche a colazione e merenda con un velo di confettura di frutta o con una spolverizzata di cacao amaro in polvere, oppure puoi aromatizzarla con le spezie e le erbette aromatiche preferite, come erba cipollina, basilico fresco, curcuma o paprica dolce.
Per far cagliare il latte di soia, oltre all'aceto di mele, puoi utilizzare anche 1 cucchiaio di succo di limone.
Conservazione
La ricotta vegana si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 3-4 giorni massimo.