La ricotta è una preparazione di base abbastanza semplice da realizzare in casa. Senza per forza ricorrere a quelle industriali, ecco come gustare un prodotto alimentare casereccio e freschissimo. La parola stessa di questo latticino fa intendere a una cottura ulteriore (ri-cotta), possiamo anche dire doppia. La sua particolarità dipende dal fatto che la consistenza classica non si ottiene dalla cagliata ma dal siero del latte. Noterete che con le alte temperature e l'acidità del limone si formerà la cagliata. Una combinazione perfetta che aiuta la formazione delle siero-proteine e delle caseine. Si tratta insomma di un prodotto alimentare non troppo calorico, a differenza degli altri formaggi. La ricotta poi, grazie al suo gusto delicato, è molto versatile in cucina. Preparazioni salate o dolci, avrete l'imbarazzo della scelta.
Versate il latte intero in una casseruola 1. Spremete in un colino il succo di mezzo limone2. Foderate un colino con un canovaccio pulito, riponendo il tutto sopra ad una ciotola 3.
Versate il latte intero in una casseruola 1. Spremete in un colino il succo di mezzo limone2. Foderate un colino con un canovaccio pulito, riponendo il tutto sopra ad una ciotola 3.
Quando il latte raggiunge la temperatura 4 e forma la schiuma ai lati, versate poco alla volta il limone 5. Mescolate di frequente con un cucchiaio di legno 6 man mano che si formeranno dei fiocchi di latte.
Quando il latte raggiunge la temperatura 4 e forma la schiuma ai lati, versate poco alla volta il limone 5. Mescolate di frequente con un cucchiaio di legno 6 man mano che si formeranno dei fiocchi di latte.
Prelevate i coaguli con un colino 7 e posateli sul canovaccio 8 fino all'esaurimento dei fiocchi. Lasciate sgocciolare, salate e con un cucchiaio adagiate in una fuscella 9. Conservate in frigorifero per qualche ora e rovesciate la ricotta in un piatto.
Prelevate i coaguli con un colino 7 e posateli sul canovaccio 8 fino all'esaurimento dei fiocchi. Lasciate sgocciolare, salate e con un cucchiaio adagiate in una fuscella 9. Conservate in frigorifero per qualche ora e rovesciate la ricotta in un piatto.
La ricotta non va congelata ma riposta in frigorifero per tre giorni al massimo.