video suggerito
video suggerito
17 Settembre 2025 11:00

Ricette per quiche salate: le migliori da provare

Vuoi un pasto veloce da preparare ma sfizioso e gustoso allo stesso tempo? La soluzione è la quiche, una torta salata tipica della gastronomia francese composta da un involucro di pasta brisée che puoi farcire con un ripieno morbido a base di panna acida, uova e praticamente qualsiasi altro ingrediente. Ecco le migliori quiche da preparare a casa.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Ci sono certi giorni in cui hai voglia di qualcosa di buono e sfizioso ma non hai nessuna voglia di perdere troppo tempo ai fornelli. La soluzione è il delivery? Sì, a volte, ma non sempre: esistono decise di ricette veloci da preparare ma buonissime che possono salvarti il pasto (e il portafoglio). Una di queste è la quiche, torta salata tipica della cucina francese caratterizzate da un guscio friabile di pasta brisée.

Attenzione a non confonderla con la nostra classica torta salata: sono simili, ma il composto interno cambia perché la quiche prevede l’uso dell’appareil à quiche, un composto morbido e cremoso a base di due ingredienti sempre presenti: uova e panna acida – la tipica crème fraîche – a cui è possibile aggiungere salumi, formaggi e verdure. In comune con la torta salata, però, ha la facilità estrema con cui si prepara e la caratteristica di poter essere farcita praticamente con qualsiasi ingrediente, dettaglio che la rende ideale anche come ricetta “svuota frigo”. Ecco 13 ricette di quiche da preparare per un pasto veloce ma soddisfacente.

1. Quiche lorraine

Immagine

La quiche lorraine è la più famosa e diffusa quiche della cucina francese, originaria della regione dell'Alsazia-Lorena, da cui prende il nome, ma conosciuta in tutto il mondo. Si tratta di una preparazione a base di pasta brisée ripiena di panna fresca, uova, formaggio groviera e pancetta. Ha un sapore semplice ma molto deciso ed è facile da preparare: una volta realizzata la pasta brisée – ma puoi utilizzare anche quella già pronta – unisci tutti gli ingredienti del ripieno in una ciotola, mescola e farcite la vostra torta salata, pronta da cuocere in forno. Servila tiepida, in questo modo sprigionerà tutti i suoi aromi.

2. Quiche di verdure

Immagine

La quiche di verdure è un rustico salato molto scenografico a base di carote e zucchine, con un guscio croccante di pasta brisée che racchiude il morbido ripieno di verdure e besciamella, che in questa ricetta abbiamo sostituito alla panna. Semplice e veloce da realizzare, puoi sperimentare nuovi abbinamenti in base alla stagione, così da realizzare una quiche con verdure diverse, ma sempre gustosa. Ideale come antipasto, secondo piatto oppure per un buffet, è buonissima sia calda che fredda.

3. Quiche ai funghi

Immagine

La quiche ai funghi è una delle varianti più indicate per il periodo autunnale: nella nostra ricetta abbiamo utilizzato un misto di funghi, ma puoi utilizzare quelli che preferite, anche solo champignon o porcini. Lo scrigno di pasta brisée, in questo caso, racchiude un'esplosione di gusto data dai funghi che incontrano la bontà di una base tipica realizzata con uova e panna, ingredienti che creano la perfetta consistenza per una farcia irresistibile resa ancora più gustosa da un cuore di formaggio filante.

4. Quiche alla zucca

Immagine

Torniamo ai sapori prettamente autunnali con una quiche dolcissima a base di zucca, una ricetta facile e saporita in cui la protagonista indiscussa è la zucca, che conferisce alla preparazione una dolcezza inconfondibile, ben bilanciata dalla sapidità della pancetta affumicata. Portarla in tavola è molto semplice: basterà tagliare a cubetti la zucca e farli ammorbidire in padella con un filo d'olio, poi frullarli e amalgamarli con panna, parmigiano grattugiato, un uovo, sale e pancetta. La farcia, ricca e cremosissima, viene aromatizzata con una macinata di pepe e qualche rametto di timo sfogliato, poi distribuita in un guscio di pasta brisée per essere cotta al forno. In questo caso il segreto della ricetta è scegliere la varietà di zucca più giusta: opta per una dalla polpa soda e povera d'acqua, come la Mantovana, la Delica e l'Hokkaido.

5. Quiche di pere

Immagine

Altra variante dai sapori autunnali, la quiche di pere è fragrante e molto aromatica proprio grazie al sapore dolciastro del frutto che proprio tra settembre e novembre ha uno dei suoi picchi di maturazione. In questo caso ti proponiamo un guscio di pasta brisée particolare, aromatizzato con foglioline di salvia, e un ripieno di uova, panna fresca, formaggio groviera e pancetta a cui si aggiungono spicchi di pera cotti dolcemente nel burro e speziati poi con una macinata di pepe in grani. Il risultato, dopo il passaggio in forno ventilato a 175 °C, sarà un rustico croccantino fuori e fondente e cremoso al cuore, caratterizzato dall'irresistibile contrasto di sapori e consistenze.

6. Quiche di polenta

Immagine

Una delle versioni più originali che puoi preparare è la quiche di polenta, particolarissima variante ispirata alla classica quiche che in questo caso viene realizzata con una base di polenta al posto della classica sfoglia. Per prepararla si cuoce la farina di mais in una pentola con acqua bollente leggermente salata, si distribuisce il composto liscio e cremoso ottenuto in una pirofila unta d’olio e si lascia quindi riposare in frigo, fino a completo raffreddamento. Quando la polenta sarà ben rassodata, si versano sulla superficie le uova, sbattute con il parmigiano grattugiato, lo yogurt e un pizzico di sale, e infine si arricchisce il tutto con gli spinaci freschi sbollentatati, il formaggio a cubetti e le cipolle rosse a fettine sottili. Un piatto veloce e molto goloso, ideale da portare in tavola appena sfornato come antipasto originale e creativo, o servire a fette a temperatura ambiente.

7. Quiche ai piselli

Immagine

La quiche ai piselli è una variante semplicissima ma molto soddisfacente: si tratta della classica base di pasta brisée, che in questa versione viene farcita con un ripieno di piselli cotti e frullati uniti a una crema a base di uova e formaggio grattugiato. Il tocco finale? La superficie arricchita da dadini di speck e scamorza, e altri piselli lasciati interni. La cottura in forno ti restituirà una quiche dal guscio croccante esterno e un ripieno morbido e saporito, ottima sia tiepida appena sfornata che a temperatura ambiente.

8. Quiche agli asparagi

Quiche agli asparagi

La quiche agli asparagi è una variante sfiziosa e saporita della classica torta rustica francese che si prepara in pochi minuti; inoltre può essere gustata sia calda che fredda, caratteristica che la rende una ricetta perfetta anche da preparare con comodità in anticipo. Per la preparazione abbiamo utilizzato gambi di asparagi a tocchetti, parmigiano grattugiato, uova sbattute e panna liquida, e sistemato poi in superficie la mozzarella a fettine e le punte degli asparagi scottati.

Il risultato, dopo la cottura in forno, sarà una torta salata caratterizzata da un guscio fragrante e da una farcia cremosa e filante.

9. Quiche di salmone e zucchine

Immagine

La quiche di salmone e zucchine è una torta salata sfiziosa e raffinata, ideale per una cena gustosa e leggera e anche molto facile da preparare, soprattutto se decidi di usare una pasta sfoglia già pronta. Il ripieno, questa volta, è a base di zucchine trifolate, salmone affumicato e formaggio spalmabile. Ti basterà far rosolare le zucchine, tagliate a rondelle sottili, in una padella con un filo d'olio extravergine di oliva e uno spicchio d'aglio e poi mescolarle, una volta raffreddate, con un uovo, un pizzico di sale e di pepe, e il prezzemolo tritato. A questo punto non ti rimarrà che cuocere tutto in forno e poi servire la tua quiche calda, tiepida o a temperatura ambiente.

10. Quiche salata ai pomodorini

Immagine

La quiche salata ai pomodorini è semplice e saporita, ideale come piatto unico o da servire in piccoli pezzi come antipasto o per un aperitivo. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato per la base la pasta sfoglia e preparato il ripieno con un mix di ricotta, panna acida, uova, parmigiano, basilico e pomodorini. Puoi arricchire il ripieno anche con l'aggiunta di olive verdi denocciolate, da alternare ai pomodorini.

11. Quiche di melanzane

Quiche di melanzane

La quiche di melanzane è un rustico semplice e goloso, facile e veloce da preparare. Tutto quello che devi fare è preparare la pasta sfoglia o usarne una già pronta per l’uso e poi farcirla con il gustoso ripieno a base di cubetti di melanzane fritte, mozzarella, uova sbattute e parmigiano grattugiato. Il tutto viene profumato con foglioline di basilico fresco e poi cotto in forno fino a doratura: per un risultato fragrante fuori, e morbido e filante al cuore. A piacere, puoi sostituire la mozzarella, da strizzare e far scolare per bene dal siero, con la provola, la scamorza, l'emmental o ciuffetti di ricotta oppure, per ricreare il "gusto parmigiana", puoi unire dei pomodorini tagliati in spicchi.

12. Quiche di porri

Immagine

La quiche di porri è una preparazione a base di verdure molto ricca, nutriente e saporita: può essere proposta come contorno, ma anche come piatto unico, se accompagnato da un'insalata fresca. Una ricetta facile da realizzare, che in questo caso non prevede la pasta esterna ma un composto unico a base di porri e latte, amalgamati con le uova, il parmigiano grattugiato, lo speck croccante e le scaglie di parmigiano. La crema ottenuta va versata in uno stampo precedentemente unto e cosparso di pangrattato per poi essere cotta al forno e ottenere un tortino croccante fuori e morbido dentro, da servire con una colata di panna, scaglie di parmigiano e lo speck rosolato in padella.

13. Mini quiche

Immagine

Invece di una quiche intera puoi anche preparare delle mini quiche, tortine mono porzione ideali soprattutto se hai organizzato a casa una festa, un aperitivo o un buffet speciale a base di finger food. Noi le abbiamo preparate in versione vegetariana, ricavando dalla pasta sfoglia già pronta tanti dischetti da 10 cm di diametro, farciti poi con un ripieno a base di zucca cotta, taleggio a dadini, panna fresca, uova, sale e pepe, ma in realtà qualsiasi delle ricette che ti abbiamo proposto fino ad ora può essere preparata in una versione “mini”.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views