
La trota è un pesce dalle carni sode, delicate, magre e facilmente digeribili: a seconda delle varietà abita i fiumi, i laghi e i mari, adattandosi quindi sia all’acqua dolce sia a quella salata. La sua polpa è generalmente di colore bianco, ma una delle specie più note in cucina, la trota salmonata (o iridea), presenta tonalità rosate, dovute all’alimentazione più ricca di carotenoidi, che conferiscono la caratteristica sfumatura: è un esemplare molto diffuso negli allevamenti e arriva con facilità in pescheria rispetto al pescato. Più economica di orata e branzino, la trota ha però un ottimo potenziale, spaziando tra piatti rustici e raffinati, portando sempre un allure di ricercatezza. Di seguito, ecco cinque ricette facili da cui prendere ispirazione.
Come cucinare la trota: le ricette più sfiziose per utilizzarla
Con la trota vince la semplicità: le cotture al forno, cartoccio compreso, e alla griglia, permettono di non manipolare troppo il pesce, cuocendolo intero dopo averlo eviscerato e pulito (operazione che può fare anche il pescivendolo). Se hai a disposizione dei filetti, opta per la padella, facendo attenzione a non seccare la polpa: in questo caso usa una marinatura per insaporire e bagnare, oppure punta per un gustoso ragù di pesce.
1. Trota al forno

Leggera e profumata, la trota al forno è un passepartout. Il nostro suggerimento è quello di utilizzare del pangrattato aromatizzato frullato grossolamente sulla superficie e all’interno del ventre, per dare un tocco in più al piatto, garantendo alla polpa di rimanere succosa e al tempo stesso di conferire piacevoli sentori di limone, salvia e rosmarino e una nota croccante. Basterà accompagnarla a verdure di stagione o patate arrosto e la cena è pronta.
2. Trota al cartoccio

L’abbinamento pesce e cartoccio è sempre vincente. Il motivo del successo? Si tratta di una tecnica che sfrutta il vapore per cuocere gli alimenti, non necessitando di condimenti in eccesso e mantenendo le carni umide. In questa ricetta, la trota pulita viene farcita con fettine di limone, aglio e prezzemolo, irrorata con un emulsione di olio, sale, pepe, erba cipollina e salvia, quindi avvolta in un involucro di carta forno, più alluminio. Il risultato? Un secondo light e appetitoso, con le sostanze nutritive preservate al meglio.
3. Trota alla griglia

Ancora meno lavorazioni per la versione alla griglia (o alla piastra) della trota, che dona quel gusto leggermente abbrustolito grazie al calore intenso che si sprigiona durante la cottura. Ricorda che la piastra deve essere rovente quando appoggi il pesce: spennella con un po’ di olio per evitare che si attacchi e si strappi. Nella pancia della trota inserisci un paio di spicchi d’aglio, dei rametti di rosmarino e poco sale grosso (che si scioglierà lentamente): cuoci 10 minuti per lato. Puoi portarla in tavola intera oppure sfilettata, magari con una maionese allo yogurt o una salsa allo yogurt, per esaltare il sapore.
4. Trota salmonata all’arancia

Se sei alla ricerca di un’idea per un’occasione speciale, la trota salmonata all'arancia è una scelta elegante. Il vantaggio di questi filetti, oltre ad avere un fresco e stuzzicante profumo di agrumi, è quello che sono facili e veloci da preparare, facendo attenzione a togliere con cura le spine con una pinzetta. Con il succo dell’arancia crea una marinatura insieme a sale, olio e pepe macinato al momento e immergi i filetti per un’ora, lasciando riposare in frigo in un contenitore ermetico. Trasferisci in padella, sfuma con vino bianco secco e cuoci con il coperchio, per poi decorare con degli spicchi di arancia, ricordandoti di nappare con il fondo che si sarà formato.
5. Pasta con sugo di trota

La trota salmonata è un ingrediente ideale per preparare una gustosa pastasciutta, usando anche la pasta fresca all’uovo home made (tagliatelle, fettuccine, pappardelle) per un piatto più corposo, perfetto per il pranzo della domenica. Realizzare questa ricetta è molto semplice: alla base c’è il filetto del pesce che viene ridotto a tocchetti e poi aggiunto in una padella dove era stato fatto soffriggere a piacere dell’aglio con aromi (tipo timo, prezzemolo e se piace anche un po’ di peperoncino fresco o secco), a cui unire la passata di pomodoro. Una volta che quest’ultima si è insaporita, si mette la trota e si fa cuocere per circa 10-15 minuti, incorporando infine la pasta scelta, mescolando bene.