Impanato, in padella, alla griglia o in umido: ecco tante idee sfiziose e ricche di gusto per utilizzare in cucina il merluzzo ed esaltarne sapore e delicatezza delle carni.
Pesce osseo appartenente alla famiglia delle Gadidae, il merluzzo è originario delle fredde acque atlantiche ma diffuso anche in quelle più miti del Mediterraneo, una varietà apprezzata per le sue carni tenere, il suo sapore delicato e la sua ottima digeribilità. Un prodotto del mare molto utilizzato nelle cucine di tutto il mondo che troviamo facilmente in commercio in forme diverse: fresco e surgelato prima di tutto ma anche essiccato o salato, come stoccafisso o baccalà (ebbene sì, parliamo dello stesso pesce e qui ti spieghiamo nel dettaglio perché).
Impanato, in umido, al forno o in padella, il merluzzo può aiutarci a portare in tavola tantissime pietanze diverse, la tenerezza delle sue carni e il sapore fine accompagnano inoltre un eccellente profilo nutrizionale e una grande versatilità: il merluzzo è un pesce ricco di proteine, sali minerali e grassi buoni omega-3, è altamente indicato nelle diete ipocaloriche e dimagranti anche grazie alla sua scarsa concentrazione di colesterolo, influisce positivamente sui processi metabolici ed è un ottimo alleato nei periodi di stanchezza e stress.
Come cucinarlo e abbinarlo al meglio? Fresco o surgelato (alternativa furba per averne sempre una porzione a disposizione) il merluzzo può essere semplicemente scottato in padella con pomodorini e olive o grigliato e accompagnato da una salsa verde profumata e aromatica. Il filetto, parte più utilizzata, può essere impanato e trasformato in croccanti bastoncini, amati da grandi e piccini o gratinato con erbe e verdure di stagione.
Se sei alla ricerca di un piatto leggero e nutriente, puoi gustarlo in umido, in un grande classico delle cucine marinaresche. Per un pranzo fresco e colorato, c'è l'insalata di merluzzo, un piatto semplice e gustoso, proprio come le polpette, il miglior modo per far apprezzare anche ai commensali più giovani questo prodotto del mare. Con un ingrediente così, abbiamo davvero solo l'imbarazzo della scelta.
Il merluzzo alla griglia è un secondo piatto estivo leggero e gustoso, l'ideale per chi ha poco tempo in cucina ed è alla ricerca di una ricetta light. Il merluzzo ha infatti un carne bianca notoriamente povera di grassi e ricca di proteine e altri nutrimenti. La cottura alla griglia inoltre lascia invariato il gusto del pesce, che è di per sé leggero e delicato.
I filetti di merluzzo in padella sono un secondo di pesce leggero e gustoso, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena veloce all'insegna della semplicità. I filetti di merluzzo, teneri, delicati e molto amati dai bambini, vengono infarinati e poi cotti in padella con l'aggiunta di succo di limone e vino bianco, per un risultato umido, succoso e irresistibilmente croccante in superficie. Il fondo di cottura, una volta addensato sul fuoco, si trasformerà in una deliziosa cremina con cui avvolgere il pesce. Pochi ingredienti e una manciata di minuti di cottura per un piatto che conquisterà tutti, da accompagnare con un'insalata fresca o un contorno di verdure gratinate.
Il merluzzo alla livornese è un secondo piatto semplice e gustoso, tipico della tradizione toscana e in particolare di quella della città di Livorno. Una preparazione facile e veloce, perfetta per un pranzo o una cena di pesce in famiglia e con gli amici: i filetti di merluzzo vengono prima rosolati in padella con un fondo di olio e aglio, sfumati con il vino bianco e poi portati a cottura con salsa di pomodoro, olive nere, prezzemolo e capperi dissalati. Il risultato è una pietanza nutriente e leggera, da completare con un contorno di verdure e qualche fettina di pane casereccio: la scarpetta, infatti, è d'obbligo.
I filetti di merluzzo ai carciofi sono un secondo piatto leggero e saporito, ideale per una cena raffinata e poco calorica. Una ricetta veloce nella quale si sposano alla perfezione il sapore delicato del merluzzo e il gusto deciso e inconfondibile dei carciofi. Nella nostra ricetta abbiamo cotto i carciofi in padella con il brodo, prima di aggiungerli al merluzzo fresco scottato in padella. Il risultato finale è una pietanza gustosissima che piacerà anche ai bambini. Ecco come prepararli in pochi passaggi.
Il merluzzo alla mugnaia è un secondo piatto di pesce semplice, genuino e facilissimo da preparare. Un piatto delicato a base di pochissimi ingredienti, perfetto per una cena veloce o per un pranzo all'insegna della leggerezza senza per questo rinunciare al sapore e alla freschezza di un piatto di pesce, il merluzzo alla mugnaia è pronto in pochi minuti. Il merluzzo è un pesce succoso, perfetto per preparazioni semplici che ne lasciano intatto il sapore e, cosa che non guasta mai, è anche economico e facile da trovare sia fresco che surgelato. Oggi lo abbiamo preparato per voi e siamo rimasti decisamente soddisfatti: seguite la nostra ricetta passo passo!
Il merluzzo gratinato alla salvia è un secondo di pesce dal gusto delicato e incredibilmente aromatico, un piatto che strizza l'occhio alla linea senza trascurare il gusto. Si tratta di una preparazione molto semplice, perfetta per i pranzi e le cene in terrazza o in giardino, da accompagnare a una padellata di zucchine romanesche alla menta, un contorno espresso profumato e di stagione. Scopriamo insieme come preparare questo appetitoso piatto di mare.
Il merluzzo con pomodorini è un secondo di mare veloce e appetitoso, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia. Si tratta di un piatto dai profumi tipicamente mediterranei, ideale anche per chi è alle prime armi in cucina, da portare in tavola rigorosamente con fette di pane casereccio per l'immancabile scarpetta finale.
Il merluzzo in salsa verde è un secondo di pesce gustoso e nutriente. Una ricetta perfetta per aggiungere sapore alla delicatezza del merluzzo e preparare una cena veloce e alternativa senza rinunciare al gusto e alla leggerezza. La salsa verde è una ricetta tipica della tradizione piemontese, utilizzata per insaporire bolliti di carne o di pesce. In questa preparazione il merluzzo viene cotto in padella con un filo di olio evo e accompagnato da una fresca insalata di stagione, seguite la ricetta passo passo e non ve ne pentirete!
Le polpette di merluzzo e zucchine sono una pietanza semplice e deliziosa, l'idea giusta per far mangiare il pesce anche ai più piccini di casa. I filetti di merluzzo, tra i più apprezzati per il loro sapore delicato, vengono mescolati a zucchine grattugiate, uovo, pangrattato e odori; una volta ottenuto un composto sodo e omogeneo, si formano delle polpettine, si passano nel pangrattato e infine si friggono in olio bollente, fino a completa doratura. Croccanti fuori e tenerissime al cuore, sono perfette da servire come antipasto, insieme a una fresca salsa allo yogurt, o come secondo piatto da accompagnare a una bella insalata mista. Facili e veloci, scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta.
L’insalata di merluzzo è un secondo piatto fresco e leggero, perfetto per la stagione estiva. Una ricetta semplice e furba per servire il merluzzo in una maniera diversa dal solito. I filetti di merluzzo vengono lessati, sfaldati e poi arricchiti con pomodorini ciliegino, olive nere, capperi dissalati e prezzemolo tritato. Conditi con succo di limone e un filo di olio extravergine di oliva, possono essere serviti freddi in accompagnamento a fettine di pane tostato: ecco che in pochi minuti avrai una pietanza nutriente e completa, adatta a tutta la famiglia.
Il merluzzo in umido è un grande classico della tradizione gastronomica italiana. Un secondo saporito, tenero e molto gustoso, semplicissimo da realizzare, ideale per qualsiasi pranzo o cena di famiglia. Per portarlo in tavola basterà rosolare il pesce in una padella con un filo generoso di olio, i filetti di alici e i capperi, sfumare con del vino bianco, e portare a cottura il tutto, dolcemente e coperto con un coperchio, insieme alla passata di pomodoro e le patate lesse.
I bastoncini di pesce sono degli sfiziosi stick di merluzzo dorati e fragranti. Si tratta di una ricetta furba e genuina per far mangiare il pesce anche ai piccoli di casa, senza dover ricorrere ai soliti prodotti surgelati, un secondo veloce, ma molto gustoso, perfetto per il pranzo della domenica o una cena conviviale tra amici. Per portarli in tavola, puoi scegliere due metodi di preparazione. Il primo consiste nel tagliare il filetto di merluzzo in tranci da 7×3 cm circa, passarli nella farina, nell'uovo e nel pangrattato, e friggerli poi in padella con un filo generoso di olio di semi.
Il merluzzo con i piselli è un secondo di pesce gustoso e leggero, perfetto da proporre a grandi e piccini in occasione di qualunque cena infrasettimanale. Teneri e delicati, i filetti di merluzzo, tra le specie ittiche più amate dai bambini poiché privi di spine, vengono infarinati leggermente, quindi cotti in padella con pomodorini, pisellini freschi e un goccino di brodo vegetale. Semplice e veloce, potete anche realizzare la pietanza in anticipo e scaldarla una volta rientrati a casa dal lavoro: vi basterà accompagnarla con qualche fettina di pane tostato e avrete un piatto unico completo e appagante. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
Il merluzzo in pastella è un secondo piatto di pesce semplice e sfizioso: morbido dentro avvolto da una croccante e dorata pastella per fritti. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato i filetti di merluzzo freschi, tagliati a pezzi, e passati in una pastella leggera a base di farina manitoba, farina di riso, birra fredda e lievito istantaneo, senza uova. Dopo il passaggio in pastella i pezzetti di merluzzo saranno fritti in olio ben caldo, fino a doratura: preparateli per una cena sfiziosa, accompagnati da una fresca insalata o da patatine fritte.
Le polpette di merluzzo e patate con salsa alla zucca sono un secondo piatto di pesce gustoso e stuzzicante, una variante delle classiche polpette di pesce a cui vengono aggiunte anche le patate lesse, per renderle ancora più morbide al morso. Per la preparazione di questa ricetta abbiamo utilizzato i filetti di merluzzo, ma puoi scegliere i filetti di nasello, platessa, orata, salmone o quelli che hai a disposizione.
Il fish and chips, che in italiano si traduce con "pesce e patatine", è uno dei piatti più conosciuti della cucina britannica, facile da trovare in tutto il Regno Unito, dall'Irlanda all'Inghilterra. Diffusissimo come street food in ogni angolo delle strade, oltre che in modalità take away si può gustare come piatto principale nei tradizionali pub inglesi, magari accompagnato da un boccale di birra. Si tratta di un secondo piatto a base di pesce bianco – tradizionalmente filetti di merluzzo immersi in una densa pastella e poi fritti – e patatine fritte a bastoncino, perfetto da abbinare ad una salsa: oltre ai classici ketchup e maionese, provalo con la salsa tartara oppure accompagnato da una crema realizzata con piselli e menta.
Le cotolette di pesce sono un secondo gustoso e veloce, alternativo alla classica cotoletta, a base di filetto di pesce ricoperto da una panatura croccante, realizzata con uova, farina e pangrattato. Un piatto semplice e saporito, che piace anche ai più piccoli, magari accompagnato da un'insalatina fresca o delle sfiziose patatine fritte.
Le minestre con cereali e legumi sono diffuse in tutto il nostro Paese, ma in particolar modo la zuppa di farro affonda le sue radici nella tradizione molisana. Un piatto povero ma non nel gusto, si prepara infatti partendo da materie prime genuine e nutrienti che si trasformano in una calda coccola. In questa variante dal twist innovativo abbiamo aggiunto i ceci toscani, la cicoria e il merluzzo, per unire l'Italia in un piatto gustosissimo e per nulla scontato.
I cannelloni di pesce sono un primo piatto gustoso e raffinato, una rivisitazione di mare dei tradizionali cannelloni con besciamella e ragù di carne. Perfetti per il pranzo della domenica in famiglia o una cena speciale con ospiti, nella nostra versione vengono farciti con una besciamella cremosa e un sughetto preparato con filetti di merluzzo, pomodorini, aglio e prezzemolo. Passati in forno a gratinare, conquisteranno amici e parenti per un sapore e una fragranza irresistibili.
Le polpette di pesce al sugo sono un secondo piatto semplice, leggero e saporito preparato con filetti di pesce freschi o surgelati, una variante rossa delle più semplici polpette impanate. Il pesce sarà mescolato con mollica di pane, uova, sale ed erbe aromatiche, quindi modellato per formare delle polpette che varranno cotte nel sugo di pomodoro. Il risultato finale saranno delle polpette morbide e deliziose che piaceranno tanto ad adulti e bambini.