
Piccoli, ma saporitissimi: i capperi sono un ingrediente tipico della cucina mediterranea che richiama subito ad atmosfere marittime e isolane, particolarmente diffusi in Sicilia e nel Sud Italia. In commercio si trovano soprattutto sotto sale, sott’aceto e sott’olio, così da poterli conservare a lungo, e nel primo caso è bene dissalarli per 5 minuti in acqua fredda prima di utilizzarli. Ma cosa sono i capperi? Si tratta dei boccioli della pianta del cappero (Capparis spinosa), di cui si mangiano anche i cucunci, ovvero i frutti dalla forma più allungata che negli ultimi tempi hanno acquistato anch’essi grande interesse dal punto di vista culinario. I capperi hanno dimensioni ridotte, un aspetto tondeggiante e un gusto intenso tendente all’amarognolo che regala alle ricette una nota inconfondibile. Di che piatti stiamo parlando? Di grandi classici, come gli spaghetti alla puttanesca o il vitello tonnato, ma anche di pietanze creative che si appoggiano ad abbinamenti collaudati, tra pomodori, olive, acciughe, peperoni, uova e patate: di seguito, abbiamo selezionato 12 idee di antipasti, primi, secondi e contorni da cui prendere ispirazione.
1. Frittelle di capperi

Iniziamo con un modo semplice e goloso per portare i capperi in tavola in veste di aperitivo. Queste frittelle si preparano facilmente con una pastella a base di farina, latte, uova, bicarbonato e un pizzico di sale, a cui aggiungere i capperi dissalati e ben asciutti. Il risultato? Bocconcini gonfi perfetti per ogni periodo dell’anno.
2. Crostini con alici

I capperi, con la loro sapidità, sono il tocco in più per guarnizioni gustose, ideali per realizzare crostini e bruschette sfiziosi, come quelli che ti suggeriamo nella nostra ricetta: ti basterà tostate delle fette di pane, per poi aggiungere del formaggio morbido come lo stracchino, pomodorini secchi, filetti di acciuga e capperi. Per una variante gourmet, realizza una polvere di capperi, essiccandoli nel forno, dove diventeranno croccanti, per poi frullarli finemente.
3. Sardenaira

Non ci sono solo la focaccia genovese o quella di Recco in Liguria: un posto al sole lo merita anche la sardenaira, specialità di Sanremo che suggerisce come i capperi siano un ingrediente da prendere in considerazione quando si tratta di insaporire lievitati soffici e gustosi. L’abbinamento qui esalta i prodotti del territorio tra acciughe, olive, aglio e passata di pomodoro. Se, invece, hai già una pagnotta casereccia e vuoi darle una marcia in più, prova il pane ripieno con capperi, tonno, uova, olive, caciocavallo e mozzarella: in pochi minuti al forno diventerà profumato, filante e irresistibile.
4. Pasta al forno con peperoni

Per un pranzo della domenica dal successo assicurato, con una sostanziosa pasta al forno non si sbaglia mai. Durante la bella stagione, una versione particolarmente ghiotta e senza carne è quella con i peperoni, un ortaggio che ben si presta a essere accompagnato dai capperi, a cui unire ulteriormente pomodorini, mozzarella tagliata a dadini e parmigiano grattugiato, così da avere una gratinatura appetitosa.
5. Spaghetti alla puttanesca

Ecco un grande classico: gli spaghetti alla puttanesca sono un primo piatto di pasta passepartout, adatto a ogni occasione. Il motivo? Il trio pomodoro, olive e capperi è un vero e proprio triangolo amoroso che funziona e che si apre a molteplici declinazioni: puoi aggiungere le acciughe, così come optare per varianti sul tema come la pasta con il baccalà o la pasta alla pantesca, da arricchire con pangrattato tostato in padella prima di servirla.
6. Pesce spada alla siciliana

Per continuare a rotolare verso sud con gusto ti suggeriamo di puntare sul pesce fresco, tagliato in tranci e di insaporirlo con il condimento appena citato: ovvero pomodori, olive e capperi, che porta alla mente rilassanti atmosfere mediterranee. Puoi optare per il pesce spada alla siciliana (o il tonno), che rispecchia la tradizione culinaria dell’isola: ricorda sempre di acquistare materie prime di qualità e sostenibili, ne guadagna la ricetta così come l’ambiente.
7. Seppie ripiene

Se hai voglia di restare in spiaggia, le seppie ripiene sono un evergreen che non delude mai. Questi molluschi cefalopodi, infatti, così come i totani e i calamari, sono perfetti per essere farciti nei modi più disparati: noi abbiamo pensato a un composto formato da mollica di pane raffermo, uova, olive verdi snocciolate, pecorino grattugiato, olio, sale, pepe macinato e una manciata di capperi dissalati, che esaltano il gusto marino.
8. Piccata di pollo

La carne del pollo, soprattutto quella del petto, è magra e delicata: valorizzarla in cucina significa non farla asciugare in cottura, o sarà stopposa, e darle più sapore, ma senza esagerare. La soluzione? Usare i capperi in combinazione con il limone per realizzare la piccata di pollo, una variante più ricca delle scaloppine. Come si fa? Le fettine di carne vengono passate nella farina salata e pepata e rosolate in padella con olio e burro, quindi annaffiate con una salsina a base di brodo di pollo, succo e spicchi dell’agrume. Infine, si profuma con capperi e prezzemolo tritato.
9. Vitello tonnato

Il vitello tonnato è uno dei piatti più amati della tradizione gastronomica italiana. Di origini piemontesi, capita più spesso di ordinarlo al ristorante che non di realizzarlo home made, perché la sua preparazione richiede un po’ di pratica, ma darà grande soddisfazione. Oltre al taglio di carne pregiato – come il magatello – che deve restare morbido, il segreto di questa ricetta è la salsa tonnata: difficile trovarne un’unica interpretazione che metta d’accordo tutti (maionese sì o no?), quel che è certo è che i capperi non possono mancare e che la puoi utilizzare anche per arricchire patate lesse, uova sode e in rivisitazioni come il tacchino tonné.
10. Insalata pantesca

In quel di Pantelleria i capperi sono una cosa seria: si tratta di un’eccellenza tipica dell’isola che nel 1996 ha ricevuto il riconoscimento del marchio europeo Igp. Non poteva, quindi, che essere tra i protagonisti di molteplici ricette: la più famosa è probabilmente l’insalata pantesca che vede insieme patate lesse, cipolla rossa di Tropea, pomodorini, olive nere, basilico e una generosa manciata di capperi, per un contorno estivo e colorato.
11. Patate apparecchiate

La Sicilia ancora una volta si rivela una fonte d’ispirazione per pietanze dove i capperi non passano inosservati. Si tratta di un piatto molto conosciuto, con le patate fatte dorare in padella che vengono “apparecchiate”, cioè condite, con olive, capperi, cipolla rossa, aceto di vino bianco, zucchero semolato, olio extravergine d’oliva, sale e pepe: un mix che regala piacevoli note agrodolci, da affiancare a secondi di pesce, carne o formaggi.
12. Finocchi ripieni

Concludiamo con un’altra ricetta a base di ortaggi: un’idea originale per realizzare delle verdure ripiene che non siano i più comuni peperoni o pomodori. Puntiamo i riflettori sui finocchi, leggeri, dolci e dissetanti che vengono prima tagliati a metà e fatti ammorbidire, per poi privarli della parte centrale: l’incavo ospita una farcitura fatta con la stessa polpa del finocchio, capperi dissalati, mollica di pane raffermo, parmigiano, prezzemolo, aglio, sale, pepe, olio extravergine d’oliva. Metti in forno a 180 °C e in 20 minuti il piatto è pronto.