;)
La vellutata di carote è un primo piatto leggero e genuino preparato con pochissimi ingredienti: carote, patate, olio extravergine di oliva e qualche foglia di alloro fresco a dare profumo. Morbida, delicata e dal gusto leggermente dolce, si tratta di una ricetta vegana ricca di vitamine e poco calorica, dunque ideale anche per chi segue un'alimentazione sana o priva di cibi di origine animale.
Prepararla è davvero facile e veloce: basta raccogliere in una casseruola carote a rondelle e patate a cubetti, aggiungere le foglie di alloro e iniziare la cottura, che dev'essere lenta e a fiamma dolce, versando un bicchiere d'acqua calda. Una volta che le verdure saranno morbide, non resta che frullare tutto con un mixer a immersione così da ottenere una crema perfetta per qualsiasi pranzo o cena di famiglia, perché piace molto anche ai bambini (ed è un modo furbo per far mangiare loro le verdure).
Noi ti proponiamo una vellutata di carote e patate light, senza soffritto e con l'acqua al posto del brodo vegetale, una versione di base che a piacere puoi arricchire con altri ingredienti di tuo gusto, così da realizzare varianti sempre diverse.
Scopri come prepararla seguendo passo passo procedimento e consigli: è ottima sia calda che tiepida e, se dovesse avanzare, ancora più buona il giorno dopo. Non dimenticare di accompagnarla con semi e crostini di pane tostato per conferire al piatto una piacevole nota croccante.
Se questa ricetta ti è piaciuta, prova altre deliziose vellutate tra cui la vellutata di zucca e quella di zucca e carote.
ingredienti
Come preparare la vellutata di carote
;Resize,width=712;)
Inizia a preparare la vellutata di carote sciacquando queste ultime sotto l'acqua corrente, poi pelale 1 e spuntale.
Inizia a preparare la vellutata di carote sciacquando queste ultime sotto l'acqua corrente, poi pelale 1 e spuntale.
;Resize,width=712;)
Tagliale quindi a rondelle non troppo spesse 2 e tieni da parte.
Tagliale quindi a rondelle non troppo spesse 2 e tieni da parte.
;Resize,width=712;)
Prosegui sbucciando le patate 3.
Prosegui sbucciando le patate 3.
;Resize,width=712;)
Tagliale a tocchetti il più possibile regolari 4.
Tagliale a tocchetti il più possibile regolari 4.
;Resize,width=712;)
A questo punto versa un filo d'olio in una pentola dal fondo spesso e unisci le carote a rondelle e la dadolata di patate 5. Aggiungi poi un bicchiere abbondante di acqua calda e le foglie di alloro, copri con un coperchio e lascia cuocere su fiamma bassa per circa 20 minuti (nel caso fosse necessario, unisci man mano qualche mestolino di acqua bollente).
A questo punto versa un filo d'olio in una pentola dal fondo spesso e unisci le carote a rondelle e la dadolata di patate 5. Aggiungi poi un bicchiere abbondante di acqua calda e le foglie di alloro, copri con un coperchio e lascia cuocere su fiamma bassa per circa 20 minuti (nel caso fosse necessario, unisci man mano qualche mestolino di acqua bollente).
;Resize,width=712;)
Quando le verdure saranno morbide, spegni il fuoco, aggiusta di sale, elimina l'alloro e frulla il tutto con un mixer a immersione 6.
Quando le verdure saranno morbide, spegni il fuoco, aggiusta di sale, elimina l'alloro e frulla il tutto con un mixer a immersione 6.
;Resize,width=712;)
Al termine dovrai ottenere un composto cremoso e privo di grumi 7.
Al termine dovrai ottenere un composto cremoso e privo di grumi 7.
;Resize,width=712;)
La vellutata di carote è pronta: prima di portarla in tavola irrora ogni piatto con un filo d'olio a crudo e guarnisci con qualche crostino di pane e una manciata di semi di sesamo 8.
La vellutata di carote è pronta: prima di portarla in tavola irrora ogni piatto con un filo d'olio a crudo e guarnisci con qualche crostino di pane e una manciata di semi di sesamo 8.
Consigli
La presenza delle patate, ricche di amido, permette di ottenere la giusta cremosità, ma se preferisci puoi ometterle: la vellutata di carote senza patate è altrettanto saporita, anche se leggermente più liquida. Per renderla comunque cremosa puoi aggiungere qualche cucchiaio di yogurt greco, un formaggio morbido a scelta tra caprino, robiola e ricotta oppure del latte di cocco, che donerà al piatto un aroma irresistibile.
Per una variante più ricca e saporita, ti suggeriamo di rosolare le carote e le patate con un fondo di olio e cipolla, e unire qualche cubetto di guanciale o pancetta. Se invece vuoi solo un rendere la vellutata più profumata, aggiungi un po’ di zenzero grattugiato, della paprica affumicata o un pizzico di noce moscata subito prima di servirla.
Puoi, infine, trasformarla in un piatto completo accompagnandola a una porzione di cereali – ottimi ad esempio il riso e il farro – o legumi cotti.