Il quindim è un dessert carioca dal colorito giallo intenso, preparato con un impasto morbido e profumato a base di tuorli sbattuti, cocco grattugiato, zucchero semolato, burro fuso, succo e scorza di arancia. Si tratta di golosi sformatini monoporzione, che ricordano per consistenza cremosa e scioglievole in bocca dei piccoli flan dolci, ideali da portare in tavola al termine del pasto o per una merenda speciale in compagnia di ospiti.
Solitamente i quindim vengono cotti a bagnomaria all'interno di stampini individuali ben imburrati e cosparsi con lo zucchero semolato, come nella versione qui proposta, e vengono poi serviti ben freddi così da apprezzarne al meglio il gusto. Di questa ricetta esiste, però, anche una variante confezionata in una teglia unica a forma di ciambella, da sporzionare tra i commensali, conosciuta con il nome di quindao.
Questa delizia al cucchiaio nasce durante il periodo della colonizzazione portoghese ed è la rivisitazione di un dolce realizzato con uova, zucchero e farina di mandorle: quest'ultima fu poi sostituita nel XVII secolo con la farina di cocco dagli schiavi africani che giunsero nella zona di Bahia. Il nome quindim, invece, deriverebbe dalla lingua Bontu, diffusa in molte parti dell'Africa, e il termine farebbe riferimento ai modi di fare e all'allegria delle ragazze adolescenti: questo in omaggio alla solarità del popolo carioca.
Scopri come preparare i quindim seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i brigadeiro e i beijinhos.
Per preparare i quindim, miscela per prima cosa in una ciotola lo zucchero semolato e il cocco grattugiato 1.
Per preparare i quindim, miscela per prima cosa in una ciotola lo zucchero semolato e il cocco grattugiato 1.
Profuma con la scorza grattugiata dell'arancia 2.
Profuma con la scorza grattugiata dell'arancia 2.
Versa il succo dell'arancia filtrato 3: te ne occorreranno circa 20 ml.
Versa il succo dell'arancia filtrato 3: te ne occorreranno circa 20 ml.
Mescola con un cucchiaio fino a ottenere un composto umido e sabbioso 4.
Mescola con un cucchiaio fino a ottenere un composto umido e sabbioso 4.
Unisci i tuorli leggermente sbattuti 5.
Unisci i tuorli leggermente sbattuti 5.
Aggiungi il burro fuso tiepido 6.
Aggiungi il burro fuso tiepido 6.
Mescola accuratamente con un cucchiaio 7.
Mescola accuratamente con un cucchiaio 7.
Imburra per bene dei pirottini in alluminio 8.
Imburra per bene dei pirottini in alluminio 8.
Cospargili con lo zucchero semolato 9.
Cospargili con lo zucchero semolato 9.
Distribuisci il composto cremoso preparato all'interno dei pirottini, avendo l'accortezza di superare di poco la metà dello stampo 10.
Distribuisci il composto cremoso preparato all'interno dei pirottini, avendo l'accortezza di superare di poco la metà dello stampo 10.
Sistema gli stampini all'interno di una teglia e riempi quest'ultima per 2/3 con l'acqua bollente 11.
Sistema gli stampini all'interno di una teglia e riempi quest'ultima per 2/3 con l'acqua bollente 11.
Metti i budinetti in forno caldo a 180 °C e lasciali cuocere per circa 40 minuti 12.
Metti i budinetti in forno caldo a 180 °C e lasciali cuocere per circa 40 minuti 12.
Trascorso il tempo di cottura, sforna i quindim 13.
Trascorso il tempo di cottura, sforna i quindim 13.
Passa un coltello a lama liscia lungo tutta la circonferenza dei dolcetti 14: in questo modo si sformeranno più facilmente.
Passa un coltello a lama liscia lungo tutta la circonferenza dei dolcetti 14: in questo modo si sformeranno più facilmente.
Sforma i quindim su un piatto da portata 15.
Sforma i quindim su un piatto da portata 15.
Porta in tavola i quindim 16 e gusta.
Porta in tavola i quindim 16 e gusta.
Con gli albumi avanzati puoi realizzare ricette sia dolci sia salate, come gustose frittate, croccanti meringhe, ma anche crêpes, polpette, ciambelle e tanto altro ancora.
Se desideri puoi aromatizzare gli sformatini con la scorza grattugiata del lime o con i semi di una bacca di vaniglia, oppure puoi servirli con scorzette di limone candite o con del cocco in scaglie.
Se dovessero avanzare, i quindim si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.