;)
ingredienti
Le prugne sciroppate sono una conserva semplice e golosa da realizzare in estate quando questi deliziosi frutti, succosi, zuccherini e dal retrogusto piacevolmente asprigno, abbondano sui banchi del mercato. Una ricetta facile e veloce, da preparare seguendo scrupolosamente le linee guide del ministero della Salute in tema di sicurezza alimentare, a base di soli tre ingredienti: prugne, acqua e zucchero.
Per portarle in tavola, ti basterà lavare le prugne, dividerle a metà, privarle del nocciolo e sistemarle poi all'interno dei vasetti sterilizzati ricoperte da uno sciroppo di zucchero caldo. Dopo averli chiusi ermeticamente e capovolti a testa in giù, in modo da creare il sottovuoto, non ti rimarrà che avvolgere i barattoli di vetro con un canovaccio, per evitare che si rompano, e pastorizzarli quindi in una pentola con acqua bollente per una decina di minuti, facendoli poi raffreddare immersi nel liquido.
Una volta pronte, puoi utilizzare le prugne sciroppate per confezionare torte e crostate, puoi metterle a guarnizione di una coppa di gelato o di una tazza di yogurt greco, oppure puoi consumarle semplicemente al naturale, per una merenda sana e genuina, su fette biscottate o pane tostato.
Se preferisci, puoi aromatizzare la conserva con un pizzico di cannella in polvere, con una spruzzata di succo di limone filtrato o con un bicchierino di rum, per una piacevole nota alcolica mentre, per ridurre i tempi di preparazione, puoi inserire la frutta nei vasetti con tutto il nocciolo, dopo averla lavata e asciugata con cura.
Al momento dell'acquisto, ti suggeriamo di scegliere prugne sode e non troppo mature, preferibilmente grandi e carnose, e di farne incetta quando di stagione così da poterle gustare anche durante i mesi invernali.
Scopri come preparare le prugne sciroppate seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le albicocche sciroppate oppure cimentati con tanti irresistibili piatti dolci e salati a base di prugne.
Come preparare le prugne sciroppate
;Resize,width=712;)
Sciacqua con cura le prugne 1.
Sciacqua con cura le prugne 1.
;Resize,width=712;)
Dividile a metà e privale del nocciolo 2.
Dividile a metà e privale del nocciolo 2.
;Resize,width=712;)
Sterilizza i vasetti di vetro: lavali per bene, immergili in una pentola colma di acqua fredda insieme ai coperchi 3 e lasciali sobbollire sul fuoco per 4-5 minuti. Al termine, scolali e falli asciugare capovolti su un telo di cotone pulito.
Sterilizza i vasetti di vetro: lavali per bene, immergili in una pentola colma di acqua fredda insieme ai coperchi 3 e lasciali sobbollire sul fuoco per 4-5 minuti. Al termine, scolali e falli asciugare capovolti su un telo di cotone pulito.
;Resize,width=712;)
Prepara lo sciroppo: raccogli lo zucchero e l'acqua in un pentolino dal fondo spesso 4 e lascia cuocere su fiamma bassa per 3-4 minuti, o fino a quando lo zucchero non si sarà completamente sciolto.
Prepara lo sciroppo: raccogli lo zucchero e l'acqua in un pentolino dal fondo spesso 4 e lascia cuocere su fiamma bassa per 3-4 minuti, o fino a quando lo zucchero non si sarà completamente sciolto.
;Resize,width=712;)
Sistema le prugne all'interno dei vasetti di vetro sterilizzati 5.
Sistema le prugne all'interno dei vasetti di vetro sterilizzati 5.
;Resize,width=712;)
Ricoprile con lo sciroppo di zucchero caldo 6, lasciando un paio di cm dal bordo.
Ricoprile con lo sciroppo di zucchero caldo 6, lasciando un paio di cm dal bordo.
;Resize,width=712;)
Man mano che sono pronti, chiudi ermeticamente i vasetti con il tappo a vite 7 e capovolgili a testa in giù in modo da creare il sottovuoto.
Man mano che sono pronti, chiudi ermeticamente i vasetti con il tappo a vite 7 e capovolgili a testa in giù in modo da creare il sottovuoto.
;Resize,width=712;)
Trasferisci quindi i barattoli di vetro sul fondo di una casseruola, avvolti con un canovaccio per non farli rompere, e procedi alla pastorizzazione lasciandoli sobbollire su fiamma bassa per una decina di minuti 8. Al termine, spegni il fuoco e fai raffreddare i vasetti immersi nel liquido.
Trasferisci quindi i barattoli di vetro sul fondo di una casseruola, avvolti con un canovaccio per non farli rompere, e procedi alla pastorizzazione lasciandoli sobbollire su fiamma bassa per una decina di minuti 8. Al termine, spegni il fuoco e fai raffreddare i vasetti immersi nel liquido.
;Resize,width=712;)
Le prugne sciroppate sono pronte per essere gustate 9.
Le prugne sciroppate sono pronte per essere gustate 9.
Conservazione
Le prugne sciroppate si conservano in un luogo fresco, asciutto e al riparo da fonti di calore per circa 6 mesi. Una volta aperte, vanno conservate in frigo e consumate entro 3-4 giorni.