video suggerito
video suggerito
5 Giugno 2025 11:00

Primi piatti con i limoni: 8 ricette gustose e semplici da provare

Profumati, belli da vedere e ancora più buoni da mangiare: i limoni sono ottimi anche nei primi piatti. Ecco qualche ricetta semplice ma sfiziosa da cui prendere ispirazione.

A cura di Martina De Angelis
20
Immagine

Dalla primavera in poi, fino ad autunno inoltrato, i nostri campi e le nostre coste si colorano dei frutti più belli, colorati e profumati di tutti: i limoni, una vera eccellenza in Italia come dimostrano le tantissime varietà eccellenti coltivate dai nostri agricoltori. Particolarmente benefici grazie al concentrato di vitamina C che contengono (ma anche per la ricchezza di fibre e sali minerali), i limoni sono protagonisti di tante ricette e sono un vero e proprio frutto anti spreco perché puoi usarne ogni parte, succo, buccia o un mix di entrambe.

Probabilmente quando pensi ai limoni ti vengono in mente subito i dolci, e infatti il retrogusto amaro e acidulo di questo frutto riesce a esaltare in modo particolare gli ingredienti dolci. In realtà però ha lo stesso effetto con gli ingredienti sapidi: non a caso si usa molto spesso per cucinare i secondi, in particolare il pesce ma anche la carne in ricette come il pollo al limone, oppure si usa come condimento per "sgrassare" i condimenti troppo oleosi ripulendo il palato. Quello che forse non sai è che i limoni sono buonissimi anche nei primi piatti: abbinati agli ingredienti giusti e ai formati di pasta giusti – in questo caso la pasta lunga come spaghetti, tagliolini e tonnarelli, ma anche riso – possono dare vita a ricette profumate e irresistibili. Attenzione solo a non esagerare con la quantità, perché i limoni sono talmente intensi che, se usati in eccesso, rischiano di coprire tutti gli altri sapori.

1. Tagliolini al limone

Immagine

Una variante dei classici spaghetti di cui ti abbiamo appena parlato sono i tagliolini al limone, ricetta ugualmente facile ma con ingredienti leggermente diversi e soprattutto con protagonista la pasta all’uovo, che rende il piatto ancora più corposo. In questo caso ti servono burro, succo e scorza di limoni biologici, basilico e tagliolini all'uovo, da amalgamare insieme seguendo pochi semplici passaggi per ottenere il giusto grado di cremosità. Il segreto della riuscita perfetta?  Realizzare una polvere di limone usando le foglie essiccate e poi passate in un colino a maglie fitte: è il twist in più in grado di conquistare proprio tutti.

2. Risotto al limone

Immagine

Il risotto al limone è un primo profumato, fresco e aromatico allo stesso tempo, ideale se vuoi preparare un pranzo o una cena speciali ma con il minimo sforzo. La ricetta è semplice: basterà tostare il riso in un tegame antiaderente, unire poi un filo d'olio e una spruzzata di vino bianco e portare quindi a cottura versando gradatamente l'acqua bollente fino a completo assorbimento del liquido. Una volta pronto, si irrora il risotto con il succo del limone filtrato, si manteca poi con una noce di burro freddo a tocchetti e una manciata di parmigiano grattugiato e si ultima infine il tutto con la scorza grattugiata dell'agrume, una macinata di pepe fresco e cialde di formaggio croccanti. Per questa ricetta ti suggeriamo di procurarti un riso della varietà Carnaroli: il più indicato, grazie ai chicchi grossi e ricchi di amido, per trattenere al meglio tutti i condimenti.

3. Risotto limone e gamberi

Risotto limone e gamberi

Se vuoi preparare un primo ancora più speciale prova la variante del risotto limone e gamberi: limoni e sapori di mare si sposano alla perfezione insieme, e il risultato sarà un piatto che è una vera esplosione di gusto. In questo caso il riso (suggeriamo Carnaroli o Arborio, i più adatti a questo tipo di ricette) viene tostato a secco, sfumato con vino bianco e succo di limone, quindi portato lentamente a cottura con un fumetto di pesce realizzato al momento con gli scarti dei crostacei. Arricchito da gamberi arrostiti e poi tritati, viene infine profumato con scorza di limone e foglioline di menta. Un'esplosione di gusto e una consistenza super cremosa, ottenuta grazie alla perfetta tostatura del riso e alla mantecatura finale con il burro.

4. Pasta limone e gamberi

Pasta gamberi e limone

Se ti è piaciuta la ricetta precedente, perché non provare lo stesso condimento ma questa volta sulla pasta? La pasta gamberi e limone si prepara velocemente con pochi e semplici ingredienti. Ti basterà, infatti, sgusciare e pulire i gamberi, cuocerli in padella con un filo d'olio, uno spicchio d'aglio, succo e scorza di limone e un pizzico di sale e di pepe, quindi unirli alle linguine lessate in acqua bollente. Completa con del prezzemolo fresco sminuzzato e servi. Per esaltare ancora di più i sapori del piatto accompagnalo un calice di vino bianco delicato e leggero, che possa armonizzarsi con i crostacei.

5. Pasta tonno e limone

Immagine

La pasta tonno e limone è un primo profumato e appetitoso, pronto in pochissimi minuti. Si tratta della versione in bianco della classica pasta al sugo di tonno, perfetta da portare in tavola anche all'ultimo momento. Per prepararla, ti basterà far rosolare i filetti di tonno, ben scolati dall'olio, in una padella antiaderente con un soffritto di aglio e olio e il succo dei limoni. Trasferisci poi nel tegame la pasta lessata al dente insieme a un mestolino di acqua di cottura, e manteca il tutto su fiamma vivace: il risultato sarà un piatto profumato e delizioso da completare, a piacimento, con della scorza di limone grattugiata e del basilico.

6. Risotto scampi e limone

Immagine

Torniamo nel mondo dei risotti con un’altra variante: il risotto limone e scampi. Grazie al loro sapore delicato, questi crostacei rendono il risotto dolce e raffinato, ma il tutto viene smorzato dal gusto fresco del limone. La preparazione richiede che il riso sia tostato e bagnato con la bisque, un brodo fatto con la testa e il carapace dei crostacei, cosa che renderà il sapore marino del risotto ancora più intenso, donandogli anche un bellissimo colore. Ricorda che, per cuocere perfettamente il risotto, non devi mai far raffreddare il brodo, e che puoi anche sfumare il riso con l’aggiunta di mezzo bicchiere di vino bianco. Se ami i sapori piccanti, il tocco finale è aggiungere un po’un po' di pepe limonato in cima al risotto, dopo la mantecatura.

7. Pasta con pesto di limoni

Immagine

Il pesto classico a base di basilico ed è squisito, ma questa crema invitante in realtà si può preparare con decine di ingredienti diversi, anche con i limoni. Il pesto di limoni è condimento semplice e profumato, tipico dell'isola di Procida e idealie per pranzi e cene estive: ci vogliono dieci minuti per prepararlo, devi solo inserire in un mixer da cucina succo e scorza di limone, pinoli, parmigiano, prezzemolo, aglio, basilico, sale, pepe e olio extravergine di oliva, frullare tutto per pochi istanti e il gioco è fatto. Il risultato è una salsa super cremosa, ideale per insaporire un buon piatto di pasta ma anche per condire delle fragranti bruschette.

8. Spaghettini all’acqua di limoni, olio e provolone di Peppe Guida

spaghetti-limone-olio-provolone-peppe-guida-ricetta

Chiudiamo con una ricetta che richiede un pochino più di attenzione ma che ti regalerà grandi soddisfazioni, soprattutto se vuoi fare bella figura in occasione di una cena romantica o di una serata particolarmente elegante. Gli spaghettini all'acqua di limoni, olio e provolone sono uno dei piatti più buoni e iconici di Peppe Guida, chef con 1 Stella Michelin all'Antica Osteria Nonna Rosa di Vico Equense, in provincia di Napoli. È la ricetta più conosciuta dello chef e in realtà puoi provare a riprodurla a casa seguendo con attenzione tutti i passaggi e ottenere così un risultato che sorprenderà i tuoi ospiti.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views