ricetta

La ricetta degli spaghettini all’acqua di limoni, olio e provolone di Peppe Guida

Preparazione: 5 Min
Cottura: 10 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
216
Immagine
Foto di Lido Vannucchi

Gli spaghettini all'acqua di limoni, olio e provolone sono uno dei piatti più buoni e iconici di Peppe Guida, chef con 1 Stella Michelin all'Antica Osteria Nonna Rosa di Vico Equense, in provincia di Napoli. Il cuoco campano ha da sempre caratterizzato la propria cucina con ingredienti poveri ma di gran gusto e questo primo piatto non fa eccezione: nella sua semplicità è a dir poco squisito. La ricetta è forse la più conosciuta di Peppe Guida dopo la Devozione, la sua famosa pasta al pomodoro, perché bastano davvero pochissimi ingredienti ed è facilissima da fare. Vediamo insieme come fare questa pasta alla perfezione.

La ricetta degli spaghettini di Peppe Guida

ingredienti
Acqua
700 ml
Foglie di limone
500 gr
spaghettini
360 gr
Provolone del monaco
130 gr
Limoni
4
Olio extra vergine d’oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.

La ricetta semplice e veloce per preparare un primo piatto di pasta da leccarsi i baffi grazie a Peppe Guida. Comincia lavando accuratamente le foglie di limone. Asciugale e mettile, senza sovrapporle, su una teglia a essiccare a 60 °C per 12 ore. Polverizzale poi in un mixer e passa la polvere in un setaccio. Se non hai l'essiccatore usa il microonde: massima potenza per pochissimi minuti. Il consiglio dello chef, per evitare che si brucino, è di procedere di minuto in minuto, controllando un po' alla volta. Saranno pronte quando tutte le foglie risulteranno croccanti.

Per la pasta usa un tegame abbastanza largo da contenere comodamente i 360 grammi di spaghettini e versa 700 ml di acqua con della buccia grattugiata di limoni. Porta a bollore e aggiungi la pasta con un filo d'olio. Cuoci delicatamente gli spaghettini finché non si ammorbidiscono. Questa tecnica si chiama "minestrata" ed è molto antica: è la classica tecnica usata dalle nostre nonne per cucinare le paste classiche della tradizione napoletana, come pasta e lenticchie o pasta e piselli che non a caso, spesso, si fanno con gli spaghetti spezzati.

Non appena gli spaghettini si saranno ammoriditi comincia a mescolare, sempre delicatamente, con un cucchiaio di legno: fai attenzione perché questo formato è estremamente fragile e può rompersi con una certa velocità. Si cuociono in circa 5 minuti e, una volta ultimata la cottura, togli dal fuoco e manteca con provolone e sale, quest'ultimo solo se necessario. Ultima il piatto con un filo d'olio a crudo, un po' di pepe e la farina di foglie di limone. Il suggerimento che ci dà lo chef per un'acqua di limone molto buona è quella di usare limoni freschissimi e rigorosamente biologici in modo da poter sprigionare al meglio gli aromi dei loro oli essenziali. Ovviamente fa attenzione quando grattugi: solo la parte gialla, quella bianca è amara.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
216