I pomodori marinati sono un contorno estivo semplice e delizioso, ideale per accompagnare secondi piatti a base di carne o di pesce o da abbinare a un piatto di formaggi stagionati. Una pietanza veloce e appetitosa che abbiamo realizzato con pomodori ramati tagliati a fette e lasciati a marinare in un mix di peperoni frullati con l'aglio e mescolati con olio extravergine di oliva, aceto bianco, sale, zucchero e prezzemolo. La ricetta perfetta per chi non vuole stare a i fornelli e per chi ama le preparazioni fresche e non troppo elaborate. Ecco come prepararli in pochi e semplici passaggi.
Lavate i pomodori e tagliateli a fette 1. Mettetene una parte dei pomodori in un vasetto di vetro 2 e lasciate le altre fettine in un piatto. Mettete nel mixer il peperone rosso e il peperone verde puliti a tagliati a fette con lo spicchio d'aglio e frullate 3.
Lavate i pomodori e tagliateli a fette 1. Mettetene una parte dei pomodori in un vasetto di vetro 2 e lasciate le altre fettine in un piatto. Mettete nel mixer il peperone rosso e il peperone verde puliti a tagliati a fette con lo spicchio d'aglio e frullate 3.
Versate il composto in una ciotola e aggiungete il sale, lo zucchero, l'olio extravergine di oliva, l'aceto a 9% e il prezzemolo tritato 4 e mescolate. Versate il composto nel barattolo con i pomodori 5, aggiungete altre fette di pomodoro e mettete in frigo per 8 ore a marinare. Trascorso il tempo necessario i vostri pomodori marinati sono pronti per essere gustati 6.
Versate il composto in una ciotola e aggiungete il sale, lo zucchero, l'olio extravergine di oliva, l'aceto a 9% e il prezzemolo tritato 4 e mescolate. Versate il composto nel barattolo con i pomodori 5, aggiungete altre fette di pomodoro e mettete in frigo per 8 ore a marinare. Trascorso il tempo necessario i vostri pomodori marinati sono pronti per essere gustati 6.
Per la preparazione potete utilizzare anche i pomodori cuori di bue, i datterini, i pomodori verdi o quelli che avete a disposizione.
Potete aggiungere la cipolla rossa tagliata a rondelle, se preferite, e sostituire il prezzemolo con il basilico.
Per la marinatura abbiamo utilizzato l'aceto bianco al 9%, dove la percentuale sta ad indicare la quantità di acido acetico contenuto; il composto chimico che dona all'aceto il suo sapore acre o l'odore pungente. Trovate la percentuale sull'etichetta dell'aceto e solitamente va dal 4% al 9%: più è alta la percentuale e più sarà acre l'aceto. In alternativa, però, potete utilizzare anche l'aceto balsamico, che donerà un sapore più delicato ai vostri pomodori.
Potete anche realizzare un'insalata di pomodori marinati: vi basterà metterli in una ciotola e servirli con qualche cubetto di formaggio.
In alternativa potete preparare la conserva di pomodori marinati. Per riempire 2 barattoli da 200 grammi, lavate 500 gr di pomodorini, asciugateli e tagliateli a metà. Tritate uno spicchio di aglio e rosolatelo in padella con olio extravergine di oliva. Aggiungete i pomodorini, qualche rametto di rosmarino, sale e pepe e cuocete per circa 5 minuti. Mettete i pomodorini con il condimento nei barattoli sterilizzati, chiudeteli ermeticamente. Capovolgeteli e lasciateli raffreddare. Conservateli poi in luogo fresco e asciutto. Una volta aperti, conservateli in frigo e consumateli entro pochi giorni.
Potete conservare i pomodori marinati in frigorifero per 2 giorni ben chiusi.