Il polpettone di tacchino è un secondo piatto gustoso dal sapore delicato, una variante del classico polpettone di carne, da preparare per il pranzo della domenica o per una cena tra amici. La carne macinata di tacchino sarà amalgamata con mollica di pane bagnata nel latte, uova, parmigiano, prezzemolo, noce moscata, sale e pepe: poi il polpettone sarà cotto in forno per circa un'ora. Una ricetta veloce e saporita che piacerà a grandi e piccini. Una volta pronto, accompagnatelo con il contorno che preferite e portatelo in tavola. Ecco come prepararlo.
Mettete la mollica di pane in ammollo nel latte. Strizzatela e mettetela in una ciotola ampia. Aggiungete la carne macinata di tacchino, le uova, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato, la noce moscata, sale e pepe 1 e cominciate a impastare con le mani, fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti. Quando il composto sarò morbido ma compatto, avvolgetelo in un foglio di carta forno, chiudete a caramella 2 e lasciate rassodare in frigo per circa 15 minuti. Trascorso il tempo necessario, togliete il polpettone dalla carta forno e sistematelo in una pirofila precedentemente oleata. Spennellate il polpettone con olio extravergine e spolverate con pangrattato. Cuocete in forno già caldo a 200° per 1 ora circa. Una volta pronto, lasciatelo riposare per alcuni minuti. Il vostro polpettone di tacchino è pronto per essere servito 3.
Mettete la mollica di pane in ammollo nel latte. Strizzatela e mettetela in una ciotola ampia. Aggiungete la carne macinata di tacchino, le uova, il parmigiano grattugiato, il prezzemolo tritato, la noce moscata, sale e pepe 1 e cominciate a impastare con le mani, fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti. Quando il composto sarò morbido ma compatto, avvolgetelo in un foglio di carta forno, chiudete a caramella 2 e lasciate rassodare in frigo per circa 15 minuti. Trascorso il tempo necessario, togliete il polpettone dalla carta forno e sistematelo in una pirofila precedentemente oleata. Spennellate il polpettone con olio extravergine e spolverate con pangrattato. Cuocete in forno già caldo a 200° per 1 ora circa. Una volta pronto, lasciatelo riposare per alcuni minuti. Il vostro polpettone di tacchino è pronto per essere servito 3.
Il polpettone di tacchino è buono anche freddo: ideale per una gita fuori porta o per un buffet.
Per rendere più goloso e scenografico il vostro polpettone di tacchino, avvolgetelo con delle fette di pancetta o speck tagliate sottili, prima di cuocerlo in forno.
Se l'impasto dovesse risultare poco compatto, potete aggiungere del pangrattato. Potete invece aggiungere la ricotta al ripieno, se volete rendere il polpettone di tacchino più morbido.
Chi preferisce potrà preparare il polpettone di tacchino ripieno: vi basterà farcirlo con formaggio, prosciutto, pancetta, spinaci o con gli ingredienti che preferite, per portare in tavola una pietanza ancora più ricca.
Servite il polpettone di tacchino con un contorno di patate al forno oppure con un'insalata mista o verdure grigliate, in base ai vostri gusti e alla disponibilità.
In alternativa potete preparare un gustoso rotolo di tacchino, farcito con spinaci e provola, ideale per un secondo piatto facile e saporito.
Potete conservare il polpettone di tacchino in frigorifero per 2 giorni all'interno di un contenitore con chiusura ermetica.