Le polpette di salmone sono delle deliziose crocchette con un morbido impasto di salmone, mollica di pane e uovo, aromatizzato con erba cipollina e scorza di limone. Una pietanza ideale come secondo piatto, ma da servire anche come finger food per un aperitivo o come sfizioso antipasto. Un'ottima idea per far mangiare il pesce anche ai bambini e a chi lo gradisce poco o non ama il sapore intenso del salmone. Ma ecco come preparare questi deliziosi bocconcini di pesce!
Lavate e pulite il pezzo di salmone, eliminate pelle e lische (1) e tagliatelo in piccoli pezzi. Versate il latte in una ciotola e mettete a bagno la mollica di pane e i pezzettini di salmone per una decina di minuti. Strizzate bene il salmone e il pane eliminando tutto il latte in eccesso, metteteli nel mixer aggiungendo anche l'erba cipollina precedentemente tritata, il succo di limone, l'uovo leggermente sbattuto, il sale e un po' di pepe e frullate. Formate le polpette con le mani della forma e dimensione che preferite: più grandi per un secondo piatto e più piccole per un finger food. Passatele nel pangrattato e friggetele in olio di semi (2) fino a farle dorare su entrambe i lati. Una volta pronte mettetele su un piatto foderato con carta assorbente, fate leggermente intiepidire e servite.(3)
Potete accompagnare le vostre polpette di salmone con un contorno di insalata e con della salsa di yogurt o maionese, per conferire al piatto un tocco di gusto in più.
Se preparate le polpette di salmone per i bambini evitate di aggiungere il pepe.
Chi preferisce una preparazione più "leggera" potrà cuocere le polpette di salmone in forno a 180° per circa 10 minuti per lato. Le vostre crocchette saranno comunque squisite.
Se amate le crocchette a base di pesce potete anche preparare delle squisite polpette di tonno e ricotta, morbidissime e ricche di gusto.
Se volete un impasto ancora più morbido potete preparare le polpette di salmone e patate, davvero irresistibili. Per una preparazione super veloce, ecco come fare: Sbucciate e lessate 200 gr di patate, tritate 6 fette di pancarrè nel mixer, in alternativa utilizzate 100 gr di mollica di pane. Sciacquate un salmone di circa 500 gr, pulitelo e liberatelo dalle spine, tagliatelo a pezzi e passatelo al mixer per tritarlo. Unite in una ciotola il salmone, il pancarrè, le patate schiacciate e 1 uovo e amalgamate bene. Una volta preparato l'impasto procedete con la frittura.
Le polpette di salmone si possono conservare in frigo per 1 o 2 giorni all'interno di un contenitore ermetico. Una volta pronte potete congelarle sia crude che cotte e utilizzarle all'occorrenza.