
ingredienti
Le polpette di prosciutto cotto sono un secondo piatto sfizioso e diverso dal solito, che ingolosirà tantissimo anche i più piccoli di casa. Si tratta di fragranti bocconcini, preparati con un impasto frullato a base di prosciutto cotto, uovo, mozzarella e parmigiano grattugiato che, una volta passati nel pangrattato e cotti in padella, risulteranno dorati e croccanti fuori e morbidi e saporiti al cuore.
Ideali da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia, in accompagnamento al contorno preferito e a morbide fettine di pane casereccio, le polpette di prosciutto cotto possono essere proposte, in versione mini, anche come stuzzicante finger food da spiluccare in punta di dita all'ora dell'aperitivo o in occasione di un buffet di festa.
Se desideri, per una resa più golosa, puoi friggere le polpette in abbondante olio di semi bollente mentre, per una variante light, puoi cuocerle in forno o in friggitrice ad aria, senza aggiunta di grassi. Ottime anche come idea di riciclo, per recuperare il prosciutto cotto avanzato in frigo, le polpettine possono essere arricchite con gli ingredienti e gli aromi preferiti.
Scopri come preparare le polpette di prosciutto cotto seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le polpette di mortadella e le polpette di verdure.
Come preparare le polpette di prosciutto cotto

Per preparare le polpette di prosciutto cotto, sminuzza per prima cosa le fette di prosciutto 1.
Per preparare le polpette di prosciutto cotto, sminuzza per prima cosa le fette di prosciutto 1.

Raccogli quindi l'affettato nel boccale di un mixer 2.
Raccogli quindi l'affettato nel boccale di un mixer 2.

Aggiungi la mozzarella, ben strizzata e tagliata a pezzetti 3.
Aggiungi la mozzarella, ben strizzata e tagliata a pezzetti 3.

Versa il parmigiano grattugiato 4 e unisci l'uovo, quindi aggiusta di sale.
Versa il parmigiano grattugiato 4 e unisci l'uovo, quindi aggiusta di sale.

Frulla accuratamente gli ingredienti fino a ottenere un composto piuttosto omogeneo 5.
Frulla accuratamente gli ingredienti fino a ottenere un composto piuttosto omogeneo 5.

Trasferisci tutto in una ciotola e aggiungi il pangrattato 6.
Trasferisci tutto in una ciotola e aggiungi il pangrattato 6.

Mescola con un cucchiaio fino a ottenere un impasto morbido ma consistente 7: se necessario, aggiungi un altro po' di pangrattato.
Mescola con un cucchiaio fino a ottenere un impasto morbido ma consistente 7: se necessario, aggiungi un altro po' di pangrattato.

Preleva con le mani piccole porzioni d'impasto e forma tante polpettine della grandezza di una noce 8.
Preleva con le mani piccole porzioni d'impasto e forma tante polpettine della grandezza di una noce 8.

Passa le polpette di prosciutto cotto nel pangrattato 9.
Passa le polpette di prosciutto cotto nel pangrattato 9.

Scalda l'olio extravergine di oliva in una padella antiaderente, disponi le polpette di prosciutto cotto 10 e lasciale rosolare per bene su tutti i lati: ci vorranno circa 10 minuti.
Scalda l'olio extravergine di oliva in una padella antiaderente, disponi le polpette di prosciutto cotto 10 e lasciale rosolare per bene su tutti i lati: ci vorranno circa 10 minuti.

Quando saranno dorate e fragranti, preleva le polpette e trasferiscile su un piatto da portata 11; quindi porta in tavola e servi. Ottime da gustare subito, calde e croccanti, le polpette di prosciutto cotto, se dovessero avanzare, si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.
Quando saranno dorate e fragranti, preleva le polpette e trasferiscile su un piatto da portata 11; quindi porta in tavola e servi. Ottime da gustare subito, calde e croccanti, le polpette di prosciutto cotto, se dovessero avanzare, si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.