Il plumcake allo yogurt è il classico dolce da colazione morbidissimo, umido e profumato, caratterizzato dalla forma allungata a cupola. Pochi e semplici ingredienti: yogurt, latte, uova, farina, zucchero e scorza di limone grattugiata per aromatizzare. La preparazione è semplice e veloce e per questo è una soluzione genuina, per iniziare la mattina con un prodotto sano, simile a quelli confezionati ma realizzato in casa. Tagliatela a fettine o e inzuppatela nel caffellatte, oppure spalmateci sopra una confettura o una crema di nocciole per merenda.
Lo yogurt è il grande protagonista di questa ricetta, perché consente di mantenere l'interno umido al punto giusto. Utilizzate uno yogurt bianco, greco o alla frutta, a seconda del vostro gusto personale. Prima di iniziare la preparazione, ricordate di portare tutti gli ingredienti a temperatura ambiente: basterà cacciarli dal frigo circa 30 minuti prima, in modo da favorire la lievitazione in forno e ottenere una "cupola" alta e gonfia.
Prestate attenzione anche alla cottura in forno: cuocete il plumcake nella parte alta per i primi 30 minuti, fino a doratura della parte superiore; spostate poi lo stampo nella parte bassa, per cuocere bene anche l'interno senza che l'impasto si secchi.
Una preparazione passe-partout che piacerà proprio a tutti, sia ai grandi sia ai più piccini. Provate subito la nostra ricetta infallibile per un plumcake soffice ma non gommoso.
Scopri altri plumcake da assaggiare:
Raccogliete le uova in una ciotola insieme allo zucchero, quindi montate con le fruste fino a ottenere una massa chiara e spumosa. Poi aggiungete lo yogurt, un vasetto per volta, quindi incorporatelo bene 1.
Raccogliete le uova in una ciotola insieme allo zucchero, quindi montate con le fruste fino a ottenere una massa chiara e spumosa. Poi aggiungete lo yogurt, un vasetto per volta, quindi incorporatelo bene 1.
Aggiungete al composto anche latte e olio dosati in una brocchetta graduata 2.
Proseguite grattugiando la parte più esterna e ricca di oli di un limone 3.
Aggiungete al composto anche latte e olio dosati in una brocchetta graduata 2.
In un piatto fondo mescolate la farina al lievito e al sale. Poi aggiungete le polveri agli ingredienti umidi 4 e lavorate con le fruste brevemente fin quando l'impasto non apparirà liscio e setoso.
Versate l'impasto in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno 5.
Proseguite grattugiando la parte più esterna e ricca di oli di un limone 3.
Cuocete il plumcake in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 50 minuti, monitorando il livello di doratura (fate la prova stecchino). Poi sfornate 6, fate intiepidire e sformate.
Fate raffreddare il plumcake su una gratella e servitelo a fette 7.
Conservate il plumcake allo yogurt sotto una campana per dolci, o ben chiusa in un contenitore ermetico, in frigorifero per 2-3 giorni. Scaldatelo leggermente nel microonde prima di consumarlo, in modo da ridargli la consistenza morbida.