Video thumbnail
ricetta

Plumcake alle ciliegie: la ricetta del dolce alla frutta soffice e genuino

Preparazione: 15 Min
Cottura: 35 Min
Riposo: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4-6 persone
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
0
Immagine

ingredienti

ciliegie già snocciolate
350 gr
Farina 00
180 gr
Zucchero semolato
100 gr
Latte
90 ml
Burro fuso
60 gr
Lievito in polvere per dolci
8 gr
Uova
2

Il plumcake alle ciliegie è un dolce estivo soffice e genuino a base di latte, uova, burro, zucchero, farina e ciliegie fresche snocciolate: queste, inserite al centro dell'impasto e distribuite su tutta la superficie, regaleranno alla preparazione una incredibile morbidezza e scioglievolezza al morso.

Adatto alla colazione e alla merenda di tutta la famiglia, il plumcake alle ciliegie è perfetto da proporre anche in occasione del brunch domenicale o come lieto dessert di fine pasto, spolverizzato in superficie con uno strato leggero di zucchero a velo e sormontato da un ciuffo di crema inglese.

Quando le ciliegie non sono più di stagione, puoi sostituirle con quelle sciroppate, conservate in vasetti di vetro, puoi aromatizzare il tutto con un pizzico di cannella o con i semi di una bacca di vaniglia, oppure puoi aggiungere al resto degli ingredienti altra frutta a tua scelta, come more e mirtilli.

Scopri come preparare il plumcake alle ciliegie seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il plumcake alle fragole e il plumcake ai mirtilli, oppure cimentati con altri dolci con le ciliegie.

Come preparare il plumcake alle ciliegie

Per preparare il plumcake alle ciliegie, sbatti per prima cosa le uova con lo zucchero semolato 1 fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

Versa quindi il burro fuso tiepido 2.

Unisci il latte 3 e lavora ancora per qualche istante con le fruste.

Incorpora quindi la farina setacciata e il lievito in polvere 4.

Aggiungi 2/3 di ciliegie, già snocciolate e divise a metà 5, e amalgama con cura con una spatola.

Distribuisci il composto denso e cremoso ottenuto all'interno di uno stampo per plumcake da 20 x 11 cm di lato, precedentemente rivestito con carta forno 6.

Sistema su tutta superficie le ciliegie rimanenti, avendo l'accortezza di affondarle leggermente nell'impasto 7.

Metti il plumcake in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per circa 35 minuti 8.

Trascorso il tempo di cottura, sforna il plumcake 9 e lascialo raffreddare.

Sforma il plumcake alle ciliegie su un tagliere, taglialo a fette 10 e servi.

Conservazione

Il plumcake alle ciliegie si conserva a temperatura ambiente, sotto a una campana per dolci, per 3-4 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views