Il plumcake ai mirtilli è un dolce soffice e delicato ideale per la colazione e la merenda, accompagnato da una tazza di tè o da un caffè. Una variante del classico plumcake realizzato con farina, uova, zucchero, yogurt greco, lievito per dolci, olio di semi, mirtilli e profumato alla scorza di limone, senza burro. La ricetta è facilissima e il risultato finale sarà davvero delizioso: potete anche servirlo come dessert dopo un pranzo, per una cena in famiglia o con gli amici. Ecco i passaggi per prepararlo.
Lavate delicatamente i mirtilli e metteteli a scolare 1. Montate le uova con lo zucchero, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso 2. Unite anche l'olio di semi, un pizzico di sale e lo yogurt greco e continuate a mescolare. Unite la farina setacciata poco alla volta 3, il lievito in polvere e la scorza di limone grattugiata, continuando a mescolare.
Lavate delicatamente i mirtilli e metteteli a scolare 1. Montate le uova con lo zucchero, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso 2. Unite anche l'olio di semi, un pizzico di sale e lo yogurt greco e continuate a mescolare. Unite la farina setacciata poco alla volta 3, il lievito in polvere e la scorza di limone grattugiata, continuando a mescolare.
Aggiungete i mirtilli ben asciutti e amalgamateli al resto 4. Versate il composto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato 5 e cuocete in forno già caldo a 180 °C per circa 45-50 minuti: fate sempre la prova stecchino, per verificare che l'interno sia cotto. Una volta cotto, fatelo raffreddare, prima di sformarlo. Il vostro plumcake ai mirtilli è pronto per essere servito 6.
Aggiungete i mirtilli ben asciutti e amalgamateli al resto 4. Versate il composto in uno stampo da plumcake imburrato e infarinato 5 e cuocete in forno già caldo a 180 °C per circa 45-50 minuti: fate sempre la prova stecchino, per verificare che l'interno sia cotto. Una volta cotto, fatelo raffreddare, prima di sformarlo. Il vostro plumcake ai mirtilli è pronto per essere servito 6.
Prima di aggiungere i mirtilli al composto, assicuratevi che siano ben asciutti, altrimenti l'acqua potrebbe rovinare l'impasto. Inoltre è importante infornare subito il plumcake, dopo l'aggiunta dei mirtilli.
Se non trovate i mirtilli freschi, potete utilizzare quelli surgelati: fateli scongelare per circa un'ora sulla carta assorbente. Inoltre, potete sostituire i mirtilli con le more i lamponi o con un mix di frutti di bosco.
Potete decorare il plumcake ai mirtilli con zucchero a velo oppure con la glassa bianca, ideale se volete servirlo come dessert.
Provate anche il clafoutis di mirtilli, un dolce goloso e facile da preparare, oppure la ciambella ai mirtilli, arricchita anche con l'aggiunta di mele nell'impasto.
Potete conservare il plumcake ai mirtilli per 2-3 giorni sotto una campana di vetro o all'interno di un contenitore ermetico.