La pizza rustica napoletana è un antipasto ricco e goloso, tipico della tradizione gastronomica campana: uno scrigno di pasta frolla dolce racchiude al suo interno un ripieno dalla consistenza corposa e dal gusto sapido, leggermente piccante, in un contrasto di sapori che la rende unica e inimitabile. Perfetta per la tavola delle feste, può essere consumata anche in occasione di un aperitivo, un buffet speciale o un picnic all'aria aperta.
In Campania la tradizione vuole che la frolla venga realizzata con la sugna: noi l’abbiamo sostituita con il burro, ma se desiderate un gusto più autentico potete attenervi alla ricetta tradizionale. Si può gustare sia tiepida sia fredda, ed è ideale da preparare anche in anticipo: il riposo, infatti, intensificherà ulteriormente il sapore e la fragranza.
A seconda dei gusti personali, potete farcirla con provolone, caciocavallo, scamorza; noi vi consigliamo di utilizzare la ricotta di pecora, per un gusto più deciso e caratteristico, ma potete sostituirla anche con quella vaccina, sicuramente più delicata. Per ottenere una texture fondente e scioglievole, aggiungete al ripieno circa 40 gr di amido di mais. Per una variante vegetariana, invece, omettete i salumi e unite degli spinaci lessi o delle zucchine saltate velocemente in padella.
Scoprite come realizzare la torta rustica napoletana seguendo passo passo la nostra ricetta.
Preparate la frolla: tagliate il burro a dadini 1.
Preparate la frolla: tagliate il burro a dadini 1.
Raccogliete la farina in una ciotola e unite il burro 2.
Raccogliete la farina in una ciotola e unite il burro 2.
Aggiungete le uova 3.
Aggiungete le uova 3.
Unite lo zucchero 4 e poi il sale.
Unite lo zucchero 4 e poi il sale.
Impastate fino ad avere un panetto liscio e omogeneo 5.
Impastate fino ad avere un panetto liscio e omogeneo 5.
Stendete il panetto in un rettangolo spesso circa 1 cm, avvolgetelo nella carta forno 6 e fatelo raffreddare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Stendete il panetto in un rettangolo spesso circa 1 cm, avvolgetelo nella carta forno 6 e fatelo raffreddare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Trascorso questo tempo, riprendete l’impasto e dividetelo in due: una parte dovrà essere più grande dell'altra 7.
Trascorso questo tempo, riprendete l’impasto e dividetelo in due: una parte dovrà essere più grande dell'altra 7.
Stendete la parte più grande in una sfoglia spessa circa 5 mm 8.
Stendete la parte più grande in una sfoglia spessa circa 5 mm 8.
Tagliate il salame a dadini 9.
Tagliate il salame a dadini 9.
Fate lo stesso con i formaggi 10.
Fate lo stesso con i formaggi 10.
Raccoglieteli in una ciotola e aggiungete la ricotta 11.
Raccoglieteli in una ciotola e aggiungete la ricotta 11.
Versate le uova sbattute 12.
Versate le uova sbattute 12.
Unite il formaggio grattugiato 13.
Unite il formaggio grattugiato 13.
Profumate con una macinata di pepe 14.
Profumate con una macinata di pepe 14.
Mescolate con cura fino a ottenere un composto omogeneo 15.
Mescolate con cura fino a ottenere un composto omogeneo 15.
Rivestite con la frolla uno stampo da 26 cm di diametro con cerchio apribile. Versate il ripieno all'interno 16 e livellatelo con cura.
Rivestite con la frolla uno stampo da 26 cm di diametro con cerchio apribile. Versate il ripieno all'interno 16 e livellatelo con cura.
Stendete la frolla restante e utilizzatela per chiudere il rustico 17.
Stendete la frolla restante e utilizzatela per chiudere il rustico 17.
Formate una coroncina laterale, pizzicando la pasta con le dita per sigillare bene i bordi. Bucherellate la superficie con un coltello 18.
Formate una coroncina laterale, pizzicando la pasta con le dita per sigillare bene i bordi. Bucherellate la superficie con un coltello 18.
Spennellate con l’uovo, sbattuto con un goccio di latte 19, e infornate in forno statico a 170 °C per circa 50 minuti.
Spennellate con l’uovo, sbattuto con un goccio di latte 19, e infornate in forno statico a 170 °C per circa 50 minuti.
Sfornate e lasciate intiepidire, quindi tagliate a fette e servite 20.
Sfornate e lasciate intiepidire, quindi tagliate a fette e servite 20.
La torta rustica napoletana può essere conservata in frigorifero, coperta in superficie con un foglio di pellicola trasparente, per almeno un paio di giorni. È possibile anche surgelarla.