
"Che cosa dici a chi pensa che l'alta cucina costi troppo? La cucina fatta bene costa troppo, non l'alta cucina": comincia con un quesito e con la risposta di un grande cuoco il nuovo format di Cookist ideato dalla unit Creative video di Ciaopeople. Insieme ad alcuni tra i migliori chef d'Italia vi porteremo all'interno dei piatti stellati, cercando di spiegare nel miglior modo possibile il valore dell'alta cucina. Sfatiamo uno dei tabù inespressi del nostro Paese: il costo della ristorazione e i prezzi dei ristoranti stellati.
Tra panini con la mortadella rivisitati e pastine col pomodoro mostreremo tutto il lavoro che c'è dietro l'eccellenza gastronomica italiana, facendo parlare direttamente i ristoratori: un format tutto sul food cost, dove i cuochi ci raccontano i prezzi dei singoli piatti. Un gioco in cui svisceriamo, taccuino alla mano, con addizioni e sottrazioni, il lavoro del ristoratore.
"Prezzi alle stelle": l'alta cucina può essere costosa ma non è cara
L'ultimo congresso di Identità Golose è riuscito a mettere sotto lo stesso tetto il gotha della ristorazione, un'occasione che ci ha permesso di analizzare approfonditamente tutti i costi della ristorazione, in un momento tanto delicato per le tasche di tutti. Moltissime persone scelgono i ristoranti in base al prezzo e, ovviamente, i ristoranti di alta cucina tagliano fuori una grandissima fetta di popolazione ma è bene sottolineare che un "piatto stellato" può essere costoso ma non è caro. Nel format spieghiamo proprio questo: molti sono convinti che il prezzo sia un vezzo del ristoratore, la voglia di lucrare del super chef televisivo. In realtà non è così e Domingo Schingaro, uno dei cuochi intervistati, dice che se sei "bravo e fortunato riesci a ricavare il 10% di utile da ogni piatto". Effettivamente, tra tutti gli chef coinvolti, più o meno è uscita sempre questa cifra, il che significa che su un piatto da 30 euro, il ricavo netto è di soli 3 euro. Pochissimo e molto sotto la soglia di "sicurezza" indicata dalle tabelle sul food cost scritte dagli economisti.
Quanto costano i piatti stellati? Una domanda semplice, una "domanda vietata" a cui hanno risposto alcuni tra i giovani chef più talentuosi d'Italia come Antonio Biafora, Domingo Schingaro, Francesco Sodano, Francesco Franzese, Michele De Blasio, Antonio Ziantoni; alcune delle firme storiche della nostra cucina come Cesare Battisti, Enrico Bartolini, Andrea Berton, Philippe Lévéillé, Cristina Bowerman, Michelangelo Mammoliti, Domenico Iavarone e c'è perfino un'incursione dall'Argentina, con Paulo Airaudo.
Credits video:
Diretto da Luca Iavarone
Autori: Luca Iavarone, Sissi Mattiello e Paola Mirisciotti
Organizzatrice: Viviana Sacco
Operatore e post: Gianluca Cesarano
Redazione: Francesca Fiore, Leonardo Ciccarelli e Alessandro Creta
Ringraziamo per la gentile ospitalità e per il supporto organizzativo tutto lo staff di Identità Golose.