Video thumbnail
Video di A tavola!
A TAVOLA!
episodio 18

Pesto di zucchine

Preparazione: 10 Min
Cottura: 15 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
108
Immagine

Il pesto di zucchine è una salsa cremosa e versatile, da preparare in pochi minuti e utilizzare come condimento o per realizzare sfiziosi antipasti. Ottima alternativa estiva al pesto alla genovese, si realizza con zucchine, mandorle, formaggio grattugiato, aglio e basilico. Gli ingredienti vengono frullati insieme in un mixer o con un frullatore a immersione.

Il nostro è un pesto di zucchine veloce, pronto in appena 15 minuti. Le protagoniste della ricetta sono le zucchine cotte in padella con uno spicchio d'aglio per una decina di minuti. Un'alternativa ancora più rapida è il pesto di zucchine crude: in questo caso si usano le zucchine grattugiate e ben strizzate.

Ottimo come condimento per la pasta, il pesto di zucchine e mandorle è ideale per arricchire bruschette e torte salate, ma anche per comporre stuzzichini per l'aperitivo. Provalo anche come accompagnamento di secondi piatti di pesce o in abbinamento a formaggi stagionati.

Puoi conservare il pesto di zucchine in frigorifero, all’interno di un vasetto di vetro con coperchio ermetico, per 3-4 giorni al massimo. In alternativa, puoi congelarlo in piccole porzioni, per averlo sempre a disposizione.

Prova anche queste altre varianti del pesto:

ingredienti

Zucchine
400 gr
Aglio
1 spicchio
Acqua
60 ml
Mandorle
40 gr
Parmigiano
50 gr
Basilico
1 ciuffo
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.

Come preparare il pesto di zucchine

Per preparare il pesto di zucchine inizia lavando le zucchine, poi spuntale e tagliale a rondelle spesse 1.

Fai quindi rosolare uno spicchio d'aglio in padella con un filo d'olio 2.

Aggiungi le zucchine, aggiusta di sale e fai rosolare per qualche minuto. Versa l’acqua, copri con un coperchio 3 e lascia cuocere per 10 minuti.

Quando saranno morbide, trasferisci le zucchine in un mixer da cucina insieme a mandorle pelate, formaggio grattugiato, un pizzico di sale e delle foglie di basilico 4. Al posto delle mandorle puoi usare noci, anacardi o pinoli.

Frulla fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Se necessario, aggiungi un filo di olio per raggiungere la consistenza desiderata 5.

Il tuo pesto di zucchine è pronto per essere servito: puoi usarlo per condire la pasta 6 o arricchire dei crostini di pane per un antipasto sfizioso.

Immagine
A cura di
Elpidio
Content creator per Cookist, ho cominciato a sporcarmi le mani in cucina da ragazzo e da allora non ho mai smesso. Dopo il diploma alberghiero e l’attestato regionale di bar e bar-service, ho lavorato per alcuni anni nel mondo della ristorazione tra Londra e Amsterdam. Tornato in Italia, nel 2022 ho aperto la pagina Instagram Italy_alfresco, dove la cucina tradizionale incontra panorami italiani e tavole improvvisate. Niente luci finte, niente piatti complicati: solo ricette di casa, fatte con quello che c’è. Oggi su Cookist continuo a fare la stessa cosa: cucinare, raccontare, condividere. Con un piede nella tradizione e lo sguardo sempre aperto.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views