Il pesce spada al vapore è una preparazione perfetta per l'estate. Ottimo servito sia caldo che freddo, è un secondo piatto indicato per chi segue una dieta per il basso contenuto calorico. Accompagnatelo con verdure grigliate, al vapore anch'esse, oppure al forno o arrostite.
Nel vano preposto ai liquidi, inserite le erbe 1, il vino2, l'acqua 3
Nel vano preposto ai liquidi, inserite le erbe 1, il vino2, l'acqua 3
e per ultime le scorze di limone 4. Posizionate il cestello, inseritevi il pesce spada che andrà irrorato con un filo d'olio 5 e una spolverata di pepe nero. Coprite e lasciate cuocere per 20 minuti. A metà cottura, giratelo e aggiungete un altro filo d'olio e pepe. Appena messo sul piatto di portata,salate, condite con un altro filo d'olio e dell'origano fresco 6.
e per ultime le scorze di limone 4. Posizionate il cestello, inseritevi il pesce spada che andrà irrorato con un filo d'olio 5 e una spolverata di pepe nero. Coprite e lasciate cuocere per 20 minuti. A metà cottura, giratelo e aggiungete un altro filo d'olio e pepe. Appena messo sul piatto di portata,salate, condite con un altro filo d'olio e dell'origano fresco 6.
Il pesce spada si presta particolarmente ad una cottura a vapore, pertanto vanno bene tutti i tagli. Dobbiamo però dire che ce ne sono alcuni che hanno una resa migliore. Cercate quanto più possibile di utilizzare dei tocchi alti, rimarranno di certo più succulenti. Sono esteticamente più gradevoli da servire anche durante una cena con amici. Va anche considerato che la vaporiera è spesso di piccole dimensioni, quindi sarebbe problematico cuocere tante fette insieme, meglio quindi un'unico pezzo. magari anche un'intera ruota.
Per questa stessa cottura, un pesce perfetto è il tonno. Avendo un sapore più deciso, potreste aggiungere sulla carne un po' di succo di limone, se invece volete accentuarlo, qualche goccia di salsa di soia.
Il pesce spada al vapore si conserva in frigorifero all'interno di un contenitore ermetico per non più di 2 giorni.