video suggerito
video suggerito
ricetta

Pastiera salata: la ricetta della variante gustosa e filante perfetta per l’antipasto

Preparazione: 60 Min
Cottura: 60 Min
Riposo: 30 Min
Difficoltà: Media
Dosi per: 6-8 persone
zoomed image
A cura di Eleonora Tiso
38
Pastiera salata

ingredienti

Per la pasta frolla salata
Farina 0
250 gr
Strutto morbido
120 gr
Uova
2
Parmigiano grattugiato
50 gr
Lievito per torte salate
1 cucchiaino
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Per il ripieno
Ricotta di pecora
350 gr
Grano precotto
200 gr
Latte intero
200 ml
Uova
2
Salame a cubetti
50 gr
Caciocavallo a cubetti
100 gr
Prosciutto a cubetti
50 gr
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Burro
20 gr
Ti servono inoltre
Burro
q.b.
Farina
q.b.

La pastiera salata è un rustico fragrante e saporito, ispirato alla classica pastiera napoletana, dolce tipico di Pasqua. In questa ricetta, un guscio di pasta frolla salata viene golosamente farcito con un composto cremoso di ricotta, grano cotto, salumi e formaggi a cubetti: una volta pronta, è perfetta da servire come antipasto per il pranzo di festa o gustare durante il picnic di Pasquetta.

La preparazione è semplice ma, per una resa ottimale, è fondamentale utilizzare gli ingredienti giusti e di ottima qualità. Scegli una ricotta di pecora, più asciutta e dal gusto intenso; se preferisci quella vaccina, abbi cura di acquistarla il giorno prima e lasciarla scolare dal suo siero per qualche ora in frigorifero. In ogni caso, è importante che sia compatta e setacciata per bene con un passaverdure, così da ottenere una texture liscia e vellutata.

Per quanto riguarda il grano precotto, puoi reperirlo nei supermercati più forniti o, in alternativa, cuocerlo a casa dimezzando la dose indicata: dovrai però lasciarlo in ammollo per almeno 3 giorni, sostituendo l'acqua 2 volte al giorno, per poi cuocerlo per circa 2 ore.

Dopo la cottura, infine, ti suggeriamo di lasciare assestare la pastiera salata per tutta la notte: in questo modo, i sapori potranno amalgamarsi alla perfezione e risulterà ancora più buona.

Scopri come preparare la pastiera salata seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il casatiello napoletano, il babà rustico, il danubio salato e il tortano.

Come preparare la pastiera salata

Per confezionare la pastiera salata si parte dalla frolla, poi si passa al ripieno, si assembla il tutto e, infine, si cuoce in forno fino a doratura.

Come preparare la pasta frolla salata

Nel frattempo, miscela la farina setacciata con il parmigiano grattugiato in una ciotola capiente 1.

Aggiungi le uova e lo strutto morbido 2.

Completa con il lievito e il sale, quindi inizia a lavorare gli ingredienti con le mani in modo da amalgamarli 3.

Quando il composto inizierà a formarsi, trasferiscilo su un piano di lavoro e prosegui a impastare fino a ottenere un panetto compatto 4. Avvolgilo nella pellicola trasparente e riponilo in frigo per mezz'ora.

Come preparare il ripieno della pastiera salata

Raccogli in un pentolino dal fondo spesso il grano precotto e il latte 5. Unisci il burro, regola di sale e pepe, quindi porta sul fuoco e cuoci finché il grano non avrà assorbito completamente il liquido, mescolando di tanto in tanto. Allontana dai fornelli e lascia intiepidire.

Prosegui con il ripieno: amalgama in una ciotola la ricotta di pecora ben asciutta e le uova 6.

Aggiungi il grano cotto, ormai sufficientemente tiepido 7.

Amalgama accuratamente gli ingredienti, poi unisci il prosciutto e il salame a cubetti 8.

Continua con il caciocavallo tagliato a dadini 9 e amalgama accuratamente il tutto fino a ottenere un ripieno uniforme.

Come assemblare e cuocere la pastiera salata

Trascorso il tempo di riposo della frolla, stendi il panetto su un piano infarinato 10 ottenendo una sfoglia dallo spessore di 5 mm.

Imburra e infarina uno stampo per pastiera da 26 cm, dai bordi leggermente svasati, quindi foderalo con la pasta frolla e rifila i bordi con un coltello 11.

Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta e versa il ripieno 12, distribuendolo e livellandolo con il dorso di un cucchiaio.

Stendi i ritagli di frolla e ottieni 6-7 strisce, poi posizionale sul ripieno, creando delle losanghe 13. A questo punto, cuoci la pastiera salata in forno statico preriscaldato a 170 °C per 60 minuti. Una volta cotta, lasciala raffreddare completamente prima di tagliarla.

La pastiera salata è pronta per essere gustata 14.

Consigli

Noi abbiamo utilizzato salame, prosciutto cotto e caciocavallo a cubetti, ma puoi utilizzare qualsiasi salume e formaggio (purché asciutto) di tuo gradimento: mortadella, capocollo, pancetta, ciccioli napoletani, scamorza, provola affumicata, fontina, asiago e così via.

Puoi profumare il ripieno con un rametto di timo sfogliato, qualche ago di rosmarino, delle foglioline di salvia o le erbe aromatiche che preferisci. Per un risultato più cremoso al morso, è possibile frullare il grano cotto con un mixer a immersione prima di unirlo alla ricotta.

Conservazione

La pastiera salata si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci e lontana da fonti di calore, per 2-3 giorni al massimo. Può essere riposta in frigo fino a 5 giorni, oppure congelata dopo la cottura.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views