;)
ingredienti
La pastiera di riso salata è la variante saporita del classico dolce pasquale. Si tratta di una crostata rustica ideale da servire per la colazione di Pasqua, come antipasto o aperitivo di festa o come spuntino per il picnic del Lunedì dell'Angelo. Un guscio di pasta frolla salata racchiude al suo interno una morbida farcia a base di riso – che sostituisce il tradizionale grano – cotto nel latte e poi arricchito da ricotta fresca, pecorino grattugiato e salame a tocchetti. Il risultato è un trionfo di fragranze e sapori differenti che, con il passare delle ore, matureranno intensificandosi ulteriormente. Scoprite come realizzare questa delizia seguendo passo passo la nostra ricetta.
Come preparare la pastiera di riso salata
;Resize,width=712;)
Raccogliete il riso in un pentolino, coprite con il latte 1 e mettete sul fuoco; fate cuocere su fiamma bassa, senza mescolare, per 12-13 minuti a partire dal bollore. Spegnete e lasciate raffreddare.
Raccogliete il riso in un pentolino, coprite con il latte 1 e mettete sul fuoco; fate cuocere su fiamma bassa, senza mescolare, per 12-13 minuti a partire dal bollore. Spegnete e lasciate raffreddare.
;Resize,width=712;)
Tagliate il burro a cubetti, raccoglieteli in una ciotola e schiacciateli con una forchetta. Aggiungete il sale 2 e le uova, quindi amalgamate per bene.
Tagliate il burro a cubetti, raccoglieteli in una ciotola e schiacciateli con una forchetta. Aggiungete il sale 2 e le uova, quindi amalgamate per bene.
;Resize,width=712;)
Versate la farina, poca alla volta 3, e impastate brevemente con le mani fino a ottenere un composto sodo e omogeneo.
Versate la farina, poca alla volta 3, e impastate brevemente con le mani fino a ottenere un composto sodo e omogeneo.
;Resize,width=712;)
Formate un panetto, avvolgetelo in un foglio di pellicola trasparente 4 e fatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Formate un panetto, avvolgetelo in un foglio di pellicola trasparente 4 e fatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
;Resize,width=712;)
Raccogliete la ricotta, ben scolata, in una ciotola e aggiungete il pecorino grattugiato e l'uovo; amalgamate con una forchetta 5, fino a ottenere un composto cremoso.
Raccogliete la ricotta, ben scolata, in una ciotola e aggiungete il pecorino grattugiato e l'uovo; amalgamate con una forchetta 5, fino a ottenere un composto cremoso.
;Resize,width=712;)
Aggiungete il riso ormai freddo 6, aggiustate di sale e di pepe, e mescolate perfettamente.
Aggiungete il riso ormai freddo 6, aggiustate di sale e di pepe, e mescolate perfettamente.
;Resize,width=712;)
Unite il salame, privato del budello e tagliato a cubetti 7, e incorporate.
Unite il salame, privato del budello e tagliato a cubetti 7, e incorporate.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di riposo, prendete due terzi di impasto e stendetelo con un matterello; rivestite il fondo di uno stampo da 20-22 cm di diametro, foderato con un disco di carta forno 8.
Trascorso il tempo di riposo, prendete due terzi di impasto e stendetelo con un matterello; rivestite il fondo di uno stampo da 20-22 cm di diametro, foderato con un disco di carta forno 8.
;Resize,width=712;)
Versate all'interno la farcia e livellate con una spatola; stendete l'impasto restante, ricavate 7 strisce e disponetele in superficie, realizzando la classica griglia 9.
Versate all'interno la farcia e livellate con una spatola; stendete l'impasto restante, ricavate 7 strisce e disponetele in superficie, realizzando la classica griglia 9.
;Resize,width=712;)
Fate cuocere la pastiera in forno statico a 180 °C per circa 40 minuti, o comunque fino a doratura. Sfornate e fate intiepidire 10, quindi sformate e lasciate raffreddare completamente su una gratella.
Fate cuocere la pastiera in forno statico a 180 °C per circa 40 minuti, o comunque fino a doratura. Sfornate e fate intiepidire 10, quindi sformate e lasciate raffreddare completamente su una gratella.
;Resize,width=712;)
Trasferite la pastiera di riso su un piatto da portata e servitela, tagliata a spicchi 11.
Trasferite la pastiera di riso su un piatto da portata e servitela, tagliata a spicchi 11.
Consigli
Per un risultato ottimale, utilizzate del burro ammorbidito a temperatura ambiente.
Come per la versione originale, anche la pastiera di riso salata andrebbe preparata in anticipo: il consiglio è di cuocerla il venerdì santo per poi gustarla il giorno di Pasqua o Pasquetta. Più aumenta il riposo, più il sapore e i profumi si intensificheranno.
A piacere, potete variare il ripieno della vostra pastiera di riso salata: potete sostituire il salame con del prosciutto cotto o crudo; per un risultato ancora più goloso e filante, potete aggiungere anche della provola o della scamorza a tocchetti.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche la pastiera di grano salata e quella di pasta salata.
Conservazione
La pastiera di riso salata si conserva in frigorifero, sigillata in superficie con un foglio di pellicola trasparente, per 3-4 giorni. Potete anche surgelarla a fette, quindi lasciarla scongelare a temperatura ambiente e poi scaldarla in forno prima di gustarla.