ricetta

Pasta e broccoli alla calabrese: la ricetta della tradizione più semplice e gustosa

Preparazione: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Beatrice Spagoni
24
Immagine
ingredienti
Broccoli siciliani
400 gr
spaghetti grossi
320 gr
Provola affumicata
125 gr
filetti di acciuga sott’olio
2
Peperoncino piccante
1/2
spicchio d’aglio
1
Prezzemolo fresco tritato
q.b.
Pecorino grattugiato
q.b.
Olio extravergine di oliva
2 cucchiai
Sale
q.b.

Pasta e broccoli alla calabrese è un primo piatto tipico della tradizione gastronomica regionale, semplice ma al contempo gustoso e appagante. Caratterizzati da infiorescenze ramificate piuttosto grandi e di un bel colore verde brillante, i broccoli siciliani – ortaggio appartenente alla famiglia delle Crucifere e ricchissimo di vitamine, sali minerali e antiossidanti preziosi – vengono saltati in padella con olio, aglio e peperoncino e, arricchiti da provola affumicata e pecorino, si trasformano nel condimento cremoso e filante di una pasta lunga. Per la  ricetta sono stati scelti degli spaghettoni grossi che, corposi e consistenti, cattureranno fino all'ultima goccia di questo delizioso sughetto. Velocissima da preparare, può essere servita in qualunque occasione, dal pranzo di tutti i giorni fino alla cena speciale o di festa. Scoprite come fare seguendo passo passo tutti i nostri consigli e passaggi.

Come preparare la pasta e broccoli alla calabrese

Mondate i broccoli, lavateli e ricavatene le cimette 1.

Tagliate a dadini la provola 2.

In una padella antiaderente fate rosolare lo spicchio di aglio, pelato, con 2 cucchiai di olio, i filetti di acciughe e il peperoncino 3.

Togliete lo spicchio d’aglio, aggiungete i broccoli 4 e lasciateli insaporire per qualche minuto a fuoco vivace, quindi abbassate il fuoco, versate un goccio di acqua, se necessario, coprite con il coperchio e fate cuocere per 10-15 minuti.

Lessate la pasta in acqua bollente e leggermente salata, quindi scolatela al dente e versatela in padella con i broccoli 5; aggiungete i dadini di provola, cospargete con il pecorino grattugiato e mantecate per qualche minuto.

Impiattate, profumate con il prezzemolo tritato e servite subito 6.

Consigli

Per mantenere intatte tutte le sue sostanze nutritive, il broccolo siciliano viene cotto direttamente in padella con olio, aglio e peperoncino: in questo modo manterrà una consistenza molto più croccante. Se, invece, desiderate un condimento più morbido e cremoso, potete anche sbollentarli in acqua salata per una decina di minuti. Ricordatevi sempre di scolarli e farli raffreddare in una ciotola con acqua e ghiaccio.

La dolcezza dei broccoli viene esaltata dalla nota affumicata della provola ma, se non amate il suo sapore, potete anche sostituirlo con una dolce o un altro formaggio a pasta morbida e filata.

Se non vi piace lo spaghetto grosso, potete sostituirlo con un altro formato di pasta secca di vostro gusto.

Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche i broccoli in padella e quelli affogati, ricetta tipica siciliana.

Conservazione

Si consiglia di cucinare la pasta e broccoli e di consumarla calda al momento. Nel caso in cui vi fosse avanzata, potete distribuirla in una teglia, leggermente oleata, cospargerla con altro pecorino e lasciarla gratinare in forno per una decina di minuti: gusterete una sorta di pasta al forno verde filante e molto gustosa.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
24