Video thumbnail

Pasta con i broccoli arriminati: la ricetta del primo piatto tipico siciliano

Preparazione: 10 Min
Cottura: 25 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Giusina
15
Immagine

ingredienti

Pasta corta tipo penne rigate
300 gr
cavolfiore già lessato
1 kg
Uvetta
50 gr
Pinoli
50 gr
Filetti di acciughe
2-3
Concentrato di pomodoro
1 cucchiaio
Cipolla bianca
1/2
Formaggio grattugiato
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
pepe
q.b.
Sale
q.b.

La pasta con i broccoli arriminati è un primo tipico della cucina siciliana, realizzato con il cavolfiore bollito e arriminato, ovvero amalgamato in padella con un fondo di cipolla, filetti di acciughe, uvetta, pinoli e concentrato di pomodoro. Una volta pronto, si utilizza il condimento per mantecare la pasta, lessata al dente, e si completa poi il tutto con la muddica atturrata: ossia del pangrattato tostato sul fuoco con un filo d'olio extravergine di oliva.

Ultimato dalla nostra Giusina con una spolverizzata di formaggio grattugiato, questo piatto saporito e ricco di gusto è perfetto da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o una cena conviviale in compagnia di amici.

Spesso confusa con la pasta con i broccoli, la pasta con i broccoli arriminati si prepara, in realtà, con il cavolfiore. L'ambiguità linguistica nasce dal fatto che in dialetto locale i broccoletti siciliani vengono chiamati sparacelli, mentre con il termine broccolo si fa riferimento a quello che nel resto d'Italia è conosciuto come cavolfiore.

Scopri come preparare la pasta con i broccoli arriminati seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Giusina. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche pasta e cavolfiore e la pasta con la mollica.

Come preparare la pasta con i broccoli arriminati

Per fare in casa la pasta con i broccoli arriminati, prepara per prima cosa la muddica atturrata: fai tostare in un padellino antiaderente il pangrattato con un giro d'olio extravergine di oliva e un pizzico di sale 1.

Tuffa la pasta in abbondante acqua bollente leggermente salata 2 e lasciala cuocere per il tempo indicato sulla confezione.

Scalda un giro di olio extravergine di oliva in un tegame antiaderente, quindi unisci la cipolla tritata al coltello, i filetti di acciughe spezzettati, l’uvetta e i pinoli 3 e lascia rosolare su fiamma media, mescolando di tanto in tanto.

A questo punto aggiungi in pentola il cavolfiore, già lessato e sbriciolato 4, e lascia insaporire per qualche minuto.

Stempera il concentrato di pomodoro con un mestolino di acqua di cottura della pasta 5.

Versa il concentrato di pomodoro nel tegame con il cavolfiore 6, amalgama per bene e spezia con una macinata di pepe in grani.

Trascorso il tempo di cottura, scola la pasta al dente 7 e trasferiscila direttamente nella padella con il condimento.

Manteca con cura per amalgamare gli ingredienti 8.

Spolverizza con un po' di formaggio grattugiato 9.

Cospargi con del pangrattato tostato 10.

Distribuisci la pasta sui piatti individuali 11 e condisci con altro formaggio grattugiato.

Completa la pasta con i broccoli arriminati con un po' di muddica atturrata 12, quindi porta in tavola e servi.

Consigli

Noi abbiamo optato per le penne rigate ma, se preferisci, puoi scegliere i bucatini, le mezze maniche o altro formato di pasta, lungo o corto, presente in dispensa.

Se desideri puoi sostituire il concentrato di pomodoro con una bustina di zafferano oppure, per una nota piacevolmente piccante, puoi speziare il tutto con del peperoncino in polvere.

A piacere puoi completare la pasta con del caciocavallo o del pecorino grattugiato, oppure puoi omettere il formaggio dalla ricetta.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views