La pasta alla cucunciata è un primo piatto siciliano tipico delle isole Eolie, in particolare di Salina. Un primo piatto realizzato con i frutti dei capperi, noti come cucunci: si formano dopo la fioritura de capperi e contengono i semini, inoltre sono più grandi dei capperi, hanno una forma affusolata e sono più succosi e sapidi. Per preparare questa ricetta vi basterà realizzare un condimento con melanzane, peperoni verdi o friggitelli, pomodori, acciughe sott'olio, olive e cucunci. In merito al formato di pasta, invece, potete utilizzare gli spaghetti, come nella nostra preparazione, oppure scegliere anche i maccheroni, rigatoni o fusilli. Una pietanza gustosa e profumata realizzata con ingredienti aromatici tipici. Ecco come prepararla.
Se non riuscite a trovare i cucunci, potete sostituirli con i capperi dissalati: sciacquateli bene prima di aggiungerli al resto degli ingredienti.
Provate anche gli spaghetti alla pantesca, altra ricetta siciliana tipica dell'isola di Pantelleria con capperi, olive, pomodori, acciughe, pane grattugiato e aromi.
Spuntate le melanzane e tagliatele a cubetti 1. Prendete una ciotola e uno scolapasta. Cospargete le melanzane con sale grosso e mescolate. Poggiate lo scolapasta sulla ciotola e aggiungete un peso sopra le melanzane per almeno mezz'ora, così da eliminare l'acqua di vegetazione e il sapore amarognolo delle melanzane. Lavate i peperoni 2 e grigliateli su una piastra ben calda. Una volta cotti, toglieteli dalla piastra, eliminate delicatamente la pelle del lato esterno e riduceteli a listarelle, eliminando i semini. Mettete nel mixer i cucunci con le acciughe e un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva 3 e frullate fino a ottenere composto cremoso.
Spuntate le melanzane e tagliatele a cubetti 1. Prendete una ciotola e uno scolapasta. Cospargete le melanzane con sale grosso e mescolate. Poggiate lo scolapasta sulla ciotola e aggiungete un peso sopra le melanzane per almeno mezz'ora, così da eliminare l'acqua di vegetazione e il sapore amarognolo delle melanzane. Lavate i peperoni 2 e grigliateli su una piastra ben calda. Una volta cotti, toglieteli dalla piastra, eliminate delicatamente la pelle del lato esterno e riduceteli a listarelle, eliminando i semini. Mettete nel mixer i cucunci con le acciughe e un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva 3 e frullate fino a ottenere composto cremoso.
Strizzate le melanzane spurgate e tenete da parte. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Rosolate l'aglio in padella con olio evo, aggiungete le melanzane e cuocete a fiamma media mescolando di tanto in tanto. Unite anche i pomodori e continuate la cottura ancora per 15 minuti. Aggiungete i peperoni grigliati, le olive denocciolate, la crema ottenuta dal mix di cucunci e acciughe e mescolate, per amalgamare bene: regolate di sale e pepe 4 e aggiungete il basilico. Cuocete la pasta 5 in abbondante acqua bollente e salata, scolatela al dente e aggiungetela in padella con il condimento. La vostra pasta alla cucunciata è pronta per essere servita spolverizzata con pecorino grattugiato 6.
Strizzate le melanzane spurgate e tenete da parte. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Rosolate l'aglio in padella con olio evo, aggiungete le melanzane e cuocete a fiamma media mescolando di tanto in tanto. Unite anche i pomodori e continuate la cottura ancora per 15 minuti. Aggiungete i peperoni grigliati, le olive denocciolate, la crema ottenuta dal mix di cucunci e acciughe e mescolate, per amalgamare bene: regolate di sale e pepe 4 e aggiungete il basilico. Cuocete la pasta 5 in abbondante acqua bollente e salata, scolatela al dente e aggiungetela in padella con il condimento. La vostra pasta alla cucunciata è pronta per essere servita spolverizzata con pecorino grattugiato 6.
È consigliabile consumare la pasta alla cucunciata subito dopo la preparazione. Potete preparare in anticipo il condimento e cuocere la pasta poco prima di servire la pietanza.