
Se pensiamo a un primo piatto semplice, appagante e che mette tutti d'accordo, la pasta al pesto è di certo in cima alla lista. Il pesto fatto in casa è infatti un condimento ideale per tutti i formati di pasta, sia lunga sia corta.
In Liguria a farla da padrone sono le trofie, una tipologia di pasta fresca dalla forma attorcigliata, ma le alternative sono tantissime. Se prediligi la pasta lunga puoi optare per bavette o spaghetti, se invece sei amante della pasta corta ti suggeriamo fusilli, rigatoni e mezze maniche.
Le nostre trofie al pesto sono molto facili da preparare. Con pochi ingredienti e l'aiuto di un mortaio realizzeremo un pesto cremoso, perfetto da utilizzare come condimento della pasta.
ingredienti
Come preparare la pasta al pesto

Inizia la preparazione della pasta al pesto proprio da quest'ultimo: per prima cosa, monda e taglia gli spicchi d'aglio esattamente a metà nel senso della lunghezza, quindi rimuovi il germoglio centrale, la cosiddetta "anima" 1. Questa accortezza rende il pesto più digeribile, senza tuttavia eliminare del tutto il gusto dell'aglio.
Inizia la preparazione della pasta al pesto proprio da quest'ultimo: per prima cosa, monda e taglia gli spicchi d'aglio esattamente a metà nel senso della lunghezza, quindi rimuovi il germoglio centrale, la cosiddetta "anima" 1. Questa accortezza rende il pesto più digeribile, senza tuttavia eliminare del tutto il gusto dell'aglio.

Dedicati ora al basilico fresco, eliminando i rametti più duri e raccogliendo le foglie in uno scolapasta 2. Sciacquale delicatamente con acqua fresca, poi lasciale scolare smuovendole con le mani e infine tamponale con un panno pulito o con carta assorbente da cucina, cercando di non spezzarle.
Dedicati ora al basilico fresco, eliminando i rametti più duri e raccogliendo le foglie in uno scolapasta 2. Sciacquale delicatamente con acqua fresca, poi lasciale scolare smuovendole con le mani e infine tamponale con un panno pulito o con carta assorbente da cucina, cercando di non spezzarle.

A questo punto raccogli l'aglio e i pinoli nel mortaio, aggiungi l'olio extravergine di oliva e i formaggi grattugiati 3.
A questo punto raccogli l'aglio e i pinoli nel mortaio, aggiungi l'olio extravergine di oliva e i formaggi grattugiati 3.

Inizia a pestare roteando il pestello e allo stesso tempo esercitando pressione, sminuzzando i pinoli e amalgamando gli ingredienti fino a ottenere una pasta granulosa 4, che ti aiuterà a sminuzzare le foglie di basilico.
Inizia a pestare roteando il pestello e allo stesso tempo esercitando pressione, sminuzzando i pinoli e amalgamando gli ingredienti fino a ottenere una pasta granulosa 4, che ti aiuterà a sminuzzare le foglie di basilico.

Aggiungi quindi il basilico fresco continuando a pestare, sempre roteando e facendo pressione. Unisci in ultimo il sale, e fermati appena avrai ottenuto una pasta omogenea e piuttosto densa 5.
Aggiungi quindi il basilico fresco continuando a pestare, sempre roteando e facendo pressione. Unisci in ultimo il sale, e fermati appena avrai ottenuto una pasta omogenea e piuttosto densa 5.

A parte cuoci le trofie in acqua bollente salata per il tempo di cottura previsto, poi scolale al dente e rimettile in pentola. Unisci quindi il pesto appena preparato 6 e mescola per distribuirlo uniformemente.
A parte cuoci le trofie in acqua bollente salata per il tempo di cottura previsto, poi scolale al dente e rimettile in pentola. Unisci quindi il pesto appena preparato 6 e mescola per distribuirlo uniformemente.

La pasta al pesto è pronta per essere servita: distribuiscila nei piatti individuali e completa con qualche foglia di basilico fresco 7.
La pasta al pesto è pronta per essere servita: distribuiscila nei piatti individuali e completa con qualche foglia di basilico fresco 7.
Varianti
Il gusto e l'aroma del pesto si sposano alla perfezione con tantissimi ingredienti, dando vita a primi piatti indimenticabili. Dalle trenette con pesto, patate e fagiolini, il cosiddetto "pesto accomodato" anch'esso caposaldo della cucina ligure, agli abbinamenti con sugo di pomodoro, ragù, tonno e gamberi fino ad arrivare alle delicate lasagne al pesto o alle sfiziose paste fredde, ecco 10 varianti di pasta al pesto tutte da provare.








;Resize,width=767;)
