Il panettone al cioccolato è un lievitato dolce alto e soffice, una variante senza canditi del panettone tradizionale resa golosa dall'aggiunta di scaglie di cioccolato nell'impasto. Per preparare questo dolce natalizio perfetto da portare in tavola durante le feste occorrono pochi ingredienti e un po' di tempo a disposizione: il procedimento prevede infatti diversi passaggi e alcune ore di lievitazione, ma il risultato ripagherà del tempo impiegato nella preparazione. Perché l'impasto sviluppi la maglia glutinica e diventi ben alveolato, è preferibile utilizzare un'impastatrice, come nel nostro caso, oppure una planetaria: in questo modo il procedimento sarà più veloce e soprattutto meno faticoso.
Questa ricetta si presta ad essere personalizzata a seconda dei propri gusti: puoi ad esempio sostituire le gocce di cioccolato con l'uvetta, per avvicinarti di più al gusto della tradizione, oppure arricchire l'impasto con l'aggiunta di frutta secca come mandorle, noci o nocciole. Farcito con gelato alla vaniglia come nella nostra ricetta del panettone ripieno oppure accompagnato da una gustosa crema al mascarpone diventerà ancor più irresistibile e farà felice grandi e piccini. Vediamo insieme come preparare il panettone al cioccolato passo dopo passo.
Inizia preparando il lievitino: in una ciotola fai sciogliere il lievito di birra fresco in 60 ml di acqua calda 1, poi aggiungi 60 gr di farina 00 2 e mescola. Copri l'impasto con pellicola trasparente e fai lievitare per 30 minuti 3.
Inizia preparando il lievitino: in una ciotola fai sciogliere il lievito di birra fresco in 60 ml di acqua calda 1, poi aggiungi 60 gr di farina 00 2 e mescola. Copri l'impasto con pellicola trasparente e fai lievitare per 30 minuti 3.
Versa in una ciotola 110 gr di farina 00 e 110 gr di farina manitoba, fai un buco al centro e aggiungi un uovo, 60 gr di zucchero, 100 ml di acqua calda e il lievitino 4. Impasta fino ad amalgamare gli ingredienti, poi aggiungi 60 gr di burro morbido 5 e continua ad impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo 6. Copri e fai lievitare per 2 ore.
Versa in una ciotola 110 gr di farina 00 e 110 gr di farina manitoba, fai un buco al centro e aggiungi un uovo, 60 gr di zucchero, 100 ml di acqua calda e il lievitino 4. Impasta fino ad amalgamare gli ingredienti, poi aggiungi 60 gr di burro morbido 5 e continua ad impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo 6. Copri e fai lievitare per 2 ore.
Aggiungi all'impasto lievitato 60 gr di farina 00, 60 gr di farina manitoba, l'acqua calda, 60 gr zucchero, l'uovo e l'estratto di vaniglia 7, impasta e aggiungi 60 gr di burro morbido 8. Per ultime aggiungi le scaglie di cioccolato e continua ad impastare 9, poi copri e fai lievitare per 30 minuti.
Aggiungi all'impasto lievitato 60 gr di farina 00, 60 gr di farina manitoba, l'acqua calda, 60 gr zucchero, l'uovo e l'estratto di vaniglia 7, impasta e aggiungi 60 gr di burro morbido 8. Per ultime aggiungi le scaglie di cioccolato e continua ad impastare 9, poi copri e fai lievitare per 30 minuti.
Infarina leggermente l'impasto, trasferiscilo in uno stampo per panettone 10 e lascia lievitare per 6 ore. Una volta che l'impasto sarà raddoppiato di volume, fai dei tagli sulle superficie a formare una croce 11 e piega le estremità verso l'esterno 12.
Infarina leggermente l'impasto, trasferiscilo in uno stampo per panettone 10 e lascia lievitare per 6 ore. Una volta che l'impasto sarà raddoppiato di volume, fai dei tagli sulle superficie a formare una croce 11 e piega le estremità verso l'esterno 12.
Spennella la superficie utilizzando gli ultimi 10 gr di burro 13 poi inforna a 200°C per 20 minuti, quindi abbassa la temperatura a 180 °C e fai cuocere per altri 50 minuti. Sforna 14 e lascialo raffreddare capovolto prima di tagliarlo a fette 15.
Spennella la superficie utilizzando gli ultimi 10 gr di burro 13 poi inforna a 200°C per 20 minuti, quindi abbassa la temperatura a 180 °C e fai cuocere per altri 50 minuti. Sforna 14 e lascialo raffreddare capovolto prima di tagliarlo a fette 15.
Puoi conservare il panettone al cioccolato per 3-4 giorni chiuso in un sacchetto per alimenti o in un contenitore ermetico.