Le panelle sono un tipico street food palermitano a base di farina di ceci, prezzemolo, sale e pepe che viene sezionata in rettangoli e fritta in abbondante olio di semi, consumata poi generalmente come farcitura all'interno di un panino.
Sembra che le panelle abbiano una storia antica e che la loro origine risalga alla dominazione araba. Sembra infatti che furono loro ad introdurre, tra il IX e l' XI secolo la macinazione dei semi dei ceci per ottenerne una farina che mescolavano poi con acqua e cuocevano fino ad ottenerne un composto consumato dapprima crudo e, in seguito, cotto. Le panelle siciliane sono uno degli street food più famosi nella città di Palermo e hanno accontentato nel tempo sia i palati semplici che più raffinati: non c'erano differenze sociali, tutto si annullava al capolinea del Panellaro con il suo carretto munito di pentolone pieno di olio.
Setacciate la farina di ceci all'interno di una ciotola capiente 1. Aggiungete il prezzemolo tritato finemente, il sale ed il pepe 2. Iniziate ad incorporare lentamente l'acqua fredda mescolando continuamente con una frusta ed evitando la formazione di grumi fino ad ottenere un composto omogeneo 3.
Setacciate la farina di ceci all'interno di una ciotola capiente 1. Aggiungete il prezzemolo tritato finemente, il sale ed il pepe 2. Iniziate ad incorporare lentamente l'acqua fredda mescolando continuamente con una frusta ed evitando la formazione di grumi fino ad ottenere un composto omogeneo 3.
Versate il composto all'interno di una pentola e cuocete a fuoco basso continuando a mescolare finché questo non inizierà a staccarsi dalle pareti 4. Trasferite il tutto su un piano di lavoro o su un piatto piano. Stendete il composto fino ad ottenere uno spessore di circa un centimetro 5. Una volta raffreddato, dividete il composto rassodato in rettangoli delle stesse dimensioni. Friggete in abbondante olio di semi fino a completa doratura su entrambi i lati. Scolate su carta assorbente, salate, pepate e servite le panelle ancora calde 6.
Versate il composto all'interno di una pentola e cuocete a fuoco basso continuando a mescolare finché questo non inizierà a staccarsi dalle pareti 4. Trasferite il tutto su un piano di lavoro o su un piatto piano. Stendete il composto fino ad ottenere uno spessore di circa un centimetro 5. Una volta raffreddato, dividete il composto rassodato in rettangoli delle stesse dimensioni. Friggete in abbondante olio di semi fino a completa doratura su entrambi i lati. Scolate su carta assorbente, salate, pepate e servite le panelle ancora calde 6.
Preparare le panelle è estremamente semplice, richiederà quindi solo qualche piccola accortenza per ottenere un buon risultato ad ogni preparazione:
Per tagliare le panelle alla perfezione, trasferite il composto su un piatto piano o ancor meglio in una teglia in modo da poter meglio delineare i bordi delle panelle e regolarne lo spessore. Tagliate in rettangoli solo dopo che il composto si sarà completamente raffreddato e di conseguenza rassodato per evitare che si sfaldi.
Le panelle possono rompersi durante la frittura se l'impasto non è troppo compatto. Quindi il consiglio che vi do è di non mettere troppa acqua durante la cottura.
Le panelle siciliane vanno consumate immediatamente dopo la preparazione.