Il pane di segale è un pane dal colore molto scuro, lievitato con farina di segale, utilizzata insieme alla classica farina di grano, e impastato insieme ad acqua, lievito ed un pizzico di sale. Si consuma maggiormente nei paesi scandinavi e tedeschi data l'abbondanza di segale e, in Italia, è molto apprezzato per il basso contenuto calorico.
Setacciate la farina bianca e ponetela all'interno di una planetaria o di una ciotola capiente insieme alla farina di segale 1. Sciogliete il lievito all'interno di acqua tiepida ed iniziate ad incorporarla man mano che impastate 2. Una volta che il composto inizierà ad incordarsi aggiungete il sale e continuate a lavorare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Fate lievitare per circa due ore 3.
Setacciate la farina bianca e ponetela all'interno di una planetaria o di una ciotola capiente insieme alla farina di segale 1. Sciogliete il lievito all'interno di acqua tiepida ed iniziate ad incorporarla man mano che impastate 2. Una volta che il composto inizierà ad incordarsi aggiungete il sale e continuate a lavorare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Fate lievitare per circa due ore 3.
Trascorso il tempo di lievitazione trasferite l'impasto su un piano da lavoro leggermente infarinato. Impastatelo per un minuto con le mani dopodiché iniziate a stenderlo con un mattarello fino a raggiungere lo spessore di circa 1 centimetro 4. Arrotolate delicatamente l'impasto e trasferitelo all'interno di uno stampo da plumcake rivestito di carta da forno. Lasciate lievitare coperto per almeno un'altra ora 5. Trascorso anche il secondo tempo di lievitazione infornate il pane di segale a 200°C per circa 25-30 minuti 6.
Trascorso il tempo di lievitazione trasferite l'impasto su un piano da lavoro leggermente infarinato. Impastatelo per un minuto con le mani dopodiché iniziate a stenderlo con un mattarello fino a raggiungere lo spessore di circa 1 centimetro 4. Arrotolate delicatamente l'impasto e trasferitelo all'interno di uno stampo da plumcake rivestito di carta da forno. Lasciate lievitare coperto per almeno un'altra ora 5. Trascorso anche il secondo tempo di lievitazione infornate il pane di segale a 200°C per circa 25-30 minuti 6.
Preparare il pane di segale richiederà pochi ingredienti e passaggi ma per ottenere un prodotto ben lievitato e fragrante sarà meglio seguire qualche piccolo accorgimento:
Potete conservare il pane di segale al massimo per due giorni tenendolo in un sacchetto di carta ben chiuso e riponendolo in un luogo fresco ed asciutto. In alternativa potete congelarlo ed utilizzarlo all'occorrenza.