I pancakes di patate sono delle deliziose frittelle salate facili da preparare e davvero gustose. Si preparano di solito come contorno per piatti di carne, salumi, formaggi o come sfizioso antipasto. I pancakes di patate sono molto diffusi negli Stati Uniti soprattutto grazie alla tradizione ebraica: la preparazione di queste deliziose frittelle, chiamate potato latkes, è infatti legata alla festa delle luci, l'Hanukkah. Nella preparazione originale si grattugiano patate e cipolla a crudo, si aggiungono poi farina, uova, sale e pepe e si realizza il composto che andrà poi fritto in abbondante olio a realizzare delle frittelle croccanti fuori e morbide dentro.
Lavate le patate, pelatele e grattugiatele con una grattugia a fori grossi, fate lo stesso con la cipolla, raccoglietele in un canovaccio di cotone, strizzate, così da eliminare l'acqua in eccesso, e trasferite in tutto in una ciotola.1 Aggiungete ora la farina, il sale, il pepe e l'uovo 2 e mescolate bene tutti gli ingredienti.3 Se il composto dovesse risultare troppo liquido, aggiungete un altro po' di farina.
Lavate le patate, pelatele e grattugiatele con una grattugia a fori grossi, fate lo stesso con la cipolla, raccoglietele in un canovaccio di cotone, strizzate, così da eliminare l'acqua in eccesso, e trasferite in tutto in una ciotola.1 Aggiungete ora la farina, il sale, il pepe e l'uovo 2 e mescolate bene tutti gli ingredienti.3 Se il composto dovesse risultare troppo liquido, aggiungete un altro po' di farina.
Riscaldate l'olio in padella 4 e, non appena sarà caldo, versate il composto con l'aiuto di un cucchiaio realizzando dei dischi quanto più possibile regolari. Fateli cuocere fino a doratura e rigirateli a metà cottura per farli dorare da entrambe i lati.5 Una volta pronti, sistemateli su carta assorbente da cucina, così da eliminare l'olio in eccesso, aggiungete un po' di sale e l'aneto. I vostri pancakes di patate sono pronti per essere serviti.6
Riscaldate l'olio in padella 4 e, non appena sarà caldo, versate il composto con l'aiuto di un cucchiaio realizzando dei dischi quanto più possibile regolari. Fateli cuocere fino a doratura e rigirateli a metà cottura per farli dorare da entrambe i lati.5 Una volta pronti, sistemateli su carta assorbente da cucina, così da eliminare l'olio in eccesso, aggiungete un po' di sale e l'aneto. I vostri pancakes di patate sono pronti per essere serviti.6
Se preferite potete ridurre in purea le patate e la cipolla: tagliatele grossolanamente e passatele nel mixer. Mettete il purè ottenuto un colino, in modo che perda l'acqua in eccesso, e poi utilizzatelo come da ricetta.
Potete arricchire i vostri pancakes di patate aggiungendo al composto anche formaggio grattugiato o in pezzi e prosciutto cotto.
Per chi vuole realizzare una preparazione più leggera, l'ideale sono i pancakes di patate al forno. Per 6 persone lessate 1 kg di patate e poi schiacciatele con lo schiacciapatate. Mettetele in una ciotola e aggiungete 300 gr di mozzarella tritata, 1 uovo, 100 gr di farina, parmigiano grattugiato, sale e prezzemolo tritato. Amalgamate bene il tutto. Formate dei pancake con le mani, passateli nel pangrattato e metteteli su una leccarda rivestita con carta forno, aggiungete un po' di olio extravergine d'oliva e cuocete in forno a 180° per 20 minuti o fino a quando non saranno dorati: rigirateli a metà cottura. Una volta pronti saranno deliziosi e filanti.
Potete servire i pancakes di patate con panna acida o salsa allo yogurt, così da renderli ancora più gustosi. Inoltre potete accompagnarli anche a secondi di pesce come tonno, pesce spada o salmone affumicato, oltre che a piatti di carne, salumi e formaggi.
Potete conservare i pancake di patate in frigo per 2 giorni al massimo coperti con pellicola trasparente o all'interno di un contenitore ermetico.