I paccheri con guanciale, crema di burrata e pistacchi sono un primo piatto gustoso e avvolgente. La delicatezza e la scioglievolezza del latticino di origine pugliese si sposano perfettamente con la sapidità caratteristica del salume e la piacevole croccantezza della granella di pistacchi. Il risultato è un condimento irresistibile, cremoso e anche molto facile da realizzare, ideale condimento di una pasta corta porosa, che trattiene tutto i sapori e i profumi. La guarnizione finale con i fiocchi di burrata conferirà al piatto un tocco di piacevole freschezza. Una pietanza ricca e importante, da servire in occasione del pranzo della domenica e che conquisterà grandi e piccini. Scoprite come realizzarla alla perfezione seguendo passo passo la nostra ricetta.
Tagliate il guanciale a listerelle sottili 1.
Tagliate il guanciale a listerelle sottili 1.
Raccogliete i pistacchi in un mixer da cucina 2 e tritateli fino a ottenere una granella sottile. Levate e tenete da parte.
Tagliate a tocchetti la burrata, raccoglieteli nel mixer, tenendone da parte qualcuno per la guarnizione finale, e frullate fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungete un po' di granella di pistacchi 3 e amalgamate ancora.
Raccogliete i pistacchi in un mixer da cucina 2 e tritateli fino a ottenere una granella sottile. Levate e tenete da parte.
In una padella antiaderente ben calda mettete il guanciale e fatelo rosolare per bene 4.
Aiutandovi con una schiumarola, prelevate il guanciale, facendo attenzione a lasciare il grasso di cottura all'interno della padella, e mettete da parte 5.
Tagliate a tocchetti la burrata, raccoglieteli nel mixer, tenendone da parte qualcuno per la guarnizione finale, e frullate fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungete un po' di granella di pistacchi 3 e amalgamate ancora.
Lessate la pasta in acqua bollente e salata, quindi scolatela al dente, versatela in padella e mantecate per bene a fiamma vivace 6.
Aggiungete la crema di burrata e poi il guanciale 7 quindi lasciate insaporire per bene (se necessario, unite un goccio di acqua di cottura della pasta).
In una padella antiaderente ben calda mettete il guanciale e fatelo rosolare per bene 4.
Completate con una spolverizzata di granella di pistacchi tenuta da parte 8.
Impiattate, decorate con qualche fiocchetto di burrata fresca e servite 9.
Potete sostituire il guanciale con dello speck; se invece volete realizzare una versione vegetariana della ricetta, potete eliminare il salume e aggiungere dei pomodorini secchi, rinvenuti in acqua tiepida per qualche minuto, e poi tagliati a tocchetti piccoli.
Potete sostituire i paccheri lisci con quelli rigati oppure con un altro formato di pasta corta a vostro piacere, come i rigatoni o le mezze maniche.
Se amate la burrata, eccellenza casearia tipica pugliese, dovete assolutamente preparare anche le mezze maniche con crema di burrata e pomodorini e gli gnocchi con ‘nduja e stracciatella di burrata.
Si consiglia di preparare il piatto e gustarlo caldo al momento; tuttavia, se dovesse avanzare, è possibile conservarlo in frigorifero per massimo 24 ore e riscaldarlo in padella o in forno a microonde al momento del consumo.