
- Mezze maniche 360 gr
- Burrata 300 gr
- Pomodori ciliegino 300 gr
- Aglio 1 spicchio • 79 kcal
- Olio extravergine di oliva q.b. • 901 kcal
- Sale q.b. • 286 kcal
- Basilico fresco q.b.
- pepe q.b. • 79 kcal
Le mezze maniche con crema di burrata e pomodorini sono un primo piatto raffinato e dal gusto fresco e avvolgente al tempo stesso. La crema di burrata è un condimento molto semplice e veloce che dona una consistenza vellutata alla pasta; i ciliegini, appena scottati in padella, aggiungono una nota acida e sfruttano un abbinamento – quello tra latticini e pomodori – ampiamente apprezzato e consolidato. Infine, le foglie di basilico completano il tutto con il loro caratteristico aroma e con un tocco di verde che chiude questa pietanza con un tricolore perfetto. Scoprite come preparalo seguendo la nostra ricetta.
Come preparare le mezze maniche con crema di burrata e pomodorini

Mondate l'aglio, schiacciatelo e fatelo soffriggere in padella con un filo di olio (1).

Lavate e asciugate i pomodorini. Poi tagliateli a spicchi e aggiungeteli in padella (2). Fate insaporire su fuoco vivace, salate e lasciate cuocere per una decina di minuti.

Tagliate la burrata a metà e raccoglietela nel boccale di un robot da cucina. Aggiungete un generoso filo di olio, un pizzico di sale e una spruzzata di pepe (3) e frullate fino a ottenere una crema non troppo densa (eventualmente aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta).

Lessate la pasta in acqua bollente e salata per il tempo di cottura indicato sulla confezione. Scolatela al dente e trasferitela in una ciotola. Condite con un filo di olio e mescolate per bene, quindi aggiungete 2/3 della crema di burrata (4) e incorporate.

Distribuite qualche cucchiaio di crema in 4 fondine, poi sistemate al centro di ognuna una porzione di pasta (5).

Continuate distribuendo qualche cucchiaio di pomodorini (6).

Terminate con un filo di olio, qualche fogliolina di basilico fresco e una macinata di pepe, e servite (7).
Consigli
Per aggiungere croccantezza e un tocco gourmet, potete arricchire il piatto completandolo con pinoli tostati o nocciole tostate e sminuzzate grossolanamente.
Per la preparazione potete utilizzare il formato di pasta che preferite: in questa ricetta sono state utilizzate le mezze maniche ma andranno benissimo anche paccheri, pennette o spaghetti.
Per un risultato davvero impeccabile, il segreto è utilizzare un pomodoro fresco dolcissimo; oltre ai ciliegini, potete utilizzare datterini o pomodori San Marzano.
Tipica della Puglia, la burrata è un formaggio a pasta filata dalla consistenza morbida e vellutata; in alternativa, qualora non la troviate, potete sostituirla con la mozzarella ma il risultato finale non sarà il medesimo.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche gli gnocchi ‘nduja e stracciatella di burrata.
Conservazione
Il consiglio è di preparare questo primo piatto e gustarlo caldo al momento. Nel caso in cui vi fosse avanzato, trasferitelo in un contenitore con chiusura ermetica e conservatelo in frigorifero per massimo 1-2 giorni.