Il Negroni è un cocktail italiano alcolico amato in tutto il mondo ed è riconoscibile dal colore arancio scuro e dal gusto particolare e unico: il sapore dolce del vermut rosso incontra quello amaro del bitter e il retrogusto forte del gin in una miscela eccezionale di sapori che rende ancora il Negroni un drink richiestissimo. La sua storia comincia nel 1919 a Firenze quando il conte Camillo Negroni, abitudinario del Caffè Casoni, abbandonò il suo solito aperitivo, l'Americano, e chiese al barman, tale Folco Scarselli, una spruzzata di gin al posto del consueto seltz. Questa variazione piacque talmente tanto alla clientela che, da quel momento, il cocktail Americano cominciò a chiamarsi "l'Americano alla maniera del conte Negroni". Così nacque il Negroni, arrivato sino a noi, a base di bitter Campari, vermut e gin con la classica fetta d'arancia, uno degli aperitivi più alcolici tra quelli conosciuti grazie ad una gradazione alcolica di 28°.
La ricetta del Negroni è molto facile da preparare ma bisogna stare molto attenti alle dosi perché il vermut, prodotto italiano molto apprezzato come base per numerosi cocktail, ha una gradazione alcolica che oscilla tra i 14° e i 28° e il gin è un distillato molto forte.
La ricetta del Negroni è molto facile da preparare ma bisogna stare molto attenti alle dosi perché il vermut, prodotto italiano molto apprezzato come base per numerosi cocktail, ha una gradazione alcolica che oscilla tra i 14° e i 28° e il gin è un distillato molto forte.
Versate del ghiaccio in un tumbler basso o in un old fashioned fino a riempirli completamente, scolate l'acqua e aggiungete 1/3 di gin, 1/3 di bitter Campari e 1/3 di Vermut rosso. Mescolate gli ingredienti delicatamente, per 20 secondi, e guarnite con una fetta d'arancia.
Il Negroni può essere accompagnato da un goloso cocktail di gamberi oppure dal filetto alla Wellington , un secondo di carne corposo e molto amato.
La variante più famosa è il Negroni sbagliato, dove si sostituisce il gin con lo spumante Brut e fu inventato dal titolare del Bar Basso, in via Plinio a Milano. Va citato, inoltre, il Negroski che presenta la vodka al posto del gin ed è molto meno aromatico e più leggero. Se cercate, invece, un gusto meno aspro al palato, chiedete un Bencini, variante del Negroni con il Rum bianco al posto del gin. Ma come sostituire il vermut nel Negroni? Questa variazione la troviamo nell‘Old Pal, dove viene utilizzato il whisky al posto del gin e si sostituisce il vermut dolce con quello secco.