video suggerito
video suggerito
6 Luglio 2025 16:00

Menu da valigia: 10 ingredienti secchi o in scatola che risolvono ogni cena in vacanza

Dal cous cous alla polenta istantanea, passando per la frutta secca e un mini kit di spezie ed erbe aromatiche: ecco quali prodotti portare con sé perché durano a lungo e non hanno bisogno di stare in frigorifero.

A cura di Federica Palladini
0
Immagine

Se hai scelto una casa in affitto, un bungalow in campeggio o un camper per le tue vacanze, allora avrai senza dubbio messo in conto che qualche volta dovrai metterti ai fornelli, senza contare che poter avere una cucina attrezzata a disposizione permette di risparmiare. Prima della partenza, quindi, è bene organizzarsi con la spesa, perché avere la possibilità di portare già da casa qualcosa è un vantaggio. Che cosa mettere nel kit iniziale per non portare peso inutile e non sprecare cibo? Senza dubbio gli ingredienti secchi, ovvero quelli che si conservano a lungo senza bisogno del frigorifero e che non deperiscono: pensando alla cena, ecco comparire il mediterraneo cous cous, i crackers passepartout, ma anche gli squisiti pomodori disidratati e la sempre sottovalutata polenta istantanea. E non è finita qui: di seguito, ecco 10 prodotti da mettere in valigia per semplificarti la vita.

1. Cous cous

Immagine

Il cous cous in vacanza di rivela un ottimo alleato, perché per farlo reidratare basta versarlo in una ciotola, coprirlo con acqua calda (o brodo) e attendere che tutto il liquido sia stato assorbito. Ovviamente stiamo parlando di quello precotto, reperibile nei supermercati: puoi arricchirlo come più ti piace, dal trio imbattibile tonno, mozzarella e pomodoro, dove non serve neppure accendere i fornelli, al sempre vincente abbinamento gamberi e zucchine se vuoi cucinare, ma senza stress.

2. Riso 

Immagine

Il cereale perfetto se vuoi variare la routine, un comfort food adatto a tutti, visto che è naturalmente senza glutine. In vacanza diventa la base per piatti unici facili e creativi. Opta per varietà versatili come il popolare Roma, che non scuoce e garantisce chicchi separati tra loro, così da poterlo usare sia in caldo (tipo nel riso pollo e zucchine), sia freddo nelle insalate.

3. Pasta 

Immagine

Un grande classico che non ha bisogno di presentazioni. È l’ingrediente salva-pasto per eccellenza, pronto a entrare in scena anche quando il frigo piange o non c’è. Basta un condimento improvvisato e la cena è pronta: per una maggiore flessibilità puoi optare per un formato corto come penne o rigatoni, adatto a diventare un’insalata di pasta da preparare in anticipo.

4. Crackers

Immagine

Il pane fresco non sempre è disponibile oppure comprandolo si rischia di farlo seccare, perché si cambiano i programmi  all'ultimo momento e non si cena più "a casa". La soluzione migliore sono i cari vecchi crackers: con loro vai sul sicuro perché sono un alimento passepartout: ci puoi affiancare hummus, formaggi, salumi, spalmare sopra creme tipo il pâté di olive nere, così come portarli con te in chiave snack quando sei in giro.

5. Polenta istantanea

Immagine

Pronta in pochi minuti, la polenta istantanea è un vero e proprio jolly, che dovrebbe essere preso maggiormente in considerazione. Per realizzarla in pochi minuti bastano acqua e un pizzico di sale: si accompagna a formaggi e verdure grigliate e sottaceto quando calda e morbida, ma può essere anche raffreddata, tagliata a fette e grigliata o rosolata in padella, per diventare un contorno dalla crosticina croccante o una base per sfiziose tartine.

6. Pomodori secchi

Immagine

Piccoli, ma concentrati nel sapore. I pomodori secchi – quelli da disidratare prima dell’uso – trovano spazio in tantissime ricette: puoi condire la pasta, creare involtini, preparare un pesto veloce con il frullatore a immersione, oppure servirli in un tagliere. Hanno il vantaggio di non aver bisogno del frigorifero e di durare a lungo a cospetto delle alte temperature.

7. Spezie ed erbe essiccate

Immagine

Se anche in vacanza non riesci a fare a meno delle tue erbe aromatiche allora opta per la loro versione essiccata: puoi realizzare un piccolo kit con i tuoi aromi preferiti all’interno di sacchettini di plastica per dare sapore alle ricette. Senza dimenticare le spezie che possono venirti in soccorso in caso di mancanza di sale o per dare un twist originale a pollo, pesce e verdure.

8. Frutta secca e disidratata

Immagine

Mandorle, noci, anacardi, nocciole, pistacchi, albicocche disidratate e uva passa sono ingredienti che si vendono in comode bustine e che in cucina trovano impieghi diversi: oltre ad arricchire insalate dando la nota crunchy, puoi usufruire della frutta secca e per realizzare dei pesti espressi o sgranocchiarla per l’aperitivo, mentre in combinazione con la frutta secca avrai a disposizione uno spuntino energetico oppure un dessert quando non c'è.

9. Tonno o sgombro in scatola

Immagine

Proteine ready to eat, comode da portare in viaggio e capaci di stare bene praticamente con tutto. Che sia un’insalata di pasta, di riso o una frisella, il pesce in olio d’oliva risolve la cena davvero in una manciata di minuti: e, nell’emergenza, il tonno e lo sgombro si possono infilzare con una forchetta e mangiare direttamente dalla scatoletta.

10. Legumi in barattolo

Immagine

Ceci, fagioli cannellini, borlotti, lenticchie, senza dimenticare i più esotici edamame: i legumi già cotti sono ingredienti da avere a disposizione perché nutrienti, pratici e stazionano tranquillamente in dispensa. Oltretutto basta scolarli dal loro liquido di vegetazione per impiegarli in piatti completi come l’insalata di fagioli e tonno, in contorni freschi, tipo l’insalata di ceci, con rucola e pomodorini e trasformarli in salse tipo l'hummus e le sue tante declinazioni.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views