Video thumbnail
ricetta

Melon pan: la ricetta del dolce tipico giapponese

Preparazione: 50 Min
Cottura: 15 Min
Lievitazione: 2 ore e 1/2
Riposo: 30 Min
Difficoltà: Media
Dosi per: 8 melon pan
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
0
Immagine

ingredienti

per la pasta frolla
Farina 00
360 gr
Burro
110 gr
Zucchero semolato
110 gr
Lievito in polvere
10 gr
Uova
2
Limone
1
per la pasta brioche
Farina 00
360 gr
Latte
170 ml
Burro
45 gr
Zucchero semolato
35 gr
Lievito di birra disidratato
5 gr
uovo
1
per la finitura
Zucchero semolato
q.b.
ti serve inoltre
Farina 00
q.b.

Il melon pan è un dolce tipico giapponese che ricorda nell'aspetto un classico panino. Si tratta di golosi bocconcini, composti da un cuore morbido di pain brioche e un involucro di friabile pasta frolla al burro che, una volta incisi in superficie e cosparsi con lo zucchero semolato, vengono cotti in forno fino a doratura: per un risultato fragrante fuori e soffice al cuore, davvero irresistibile.

Nella sua versione tradizionale la ricetta, di facile esecuzione ma piuttosto elaborata, non prevede l'aggiunta di aromi o di alcun tipo di ripieno; tuttavia, se desideri, puoi profumare l'impasto con i semi di una bacca di vaniglia, con un pizzico di cannella o con la scorza grattugiata del limone.

Una volta pronti, puoi gustare i dolcetti a merenda o fine pasto oppure, per una versione più goduriosa ma meno fedele all'originale, puoi dividerli a metà e spalmarli con una crema pasticciera o di nocciole.

Scopri come preparare il melon pan seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i mochi e i dorayaki.

Come preparare il melon pan

Per preparare i melon pan, realizza per prima cosa la pasta frolla: raccogli in una ciotola le uova con lo zucchero semolato e il burro morbido a cubetti 1.

Amalgama gli ingredienti con una spatola, quindi unisci la farina setacciata e il lievito in polvere 2.

Prosegui a impastare per qualche istante, quindi profuma con la scorza grattugiata del limone 3.

Forma un panetto liscio e omogeneo, copri con pellicola trasparente e fai rassodare in frigo per una mezz'ora 4.

Prepara la pasta brioche: setaccia la farina in un recipiente, quindi unisci lo zucchero semolato, il latte tiepido e il lievito di birra disidratato 5.

Aggiungi l'uovo 6 e mescola con una forchetta.

Termina con il burro 7.

Impasta accuratamente con le mani fino a ottenere un panetto liscio ed elastico 8.

Forma una palla 9 e fai lievitare nel forno spento con la lucina accesa per circa un paio d'ore.

Una volta raddoppiato di volume 10, riprendi l'impasto e rovescialo sul piano di lavoro.

Dividilo con l'aiuto di un tarocco in 8 porzioni della stessa grammatura 11.

Forma una pallina con ciascuna porzione d'impasto 12 e pirlala sul piano di lavoro.

Cospargi la pasta frolla con un po' di farina e stendila in un rettangolo piuttosto sottile 13.

Ritaglia la frolla con l'aiuto di una ciotola 14 o di un coppapasta da 14 cm di diametro e ricava 8 dischetti.

Avvolgi ciascuna pallina di pasta brioche con un dischetto di frolla 15.

Pratica delle incisioni in superficie con la lama di un coltello ben affilato in modo da formare una sorta di griglia 16.

Ricopri la superficie dei dolcetti con lo zucchero semolato 17.

Man mano che sono pronti, disponi i melon pan su una teglia rivestita con carta forno 18, quindi cuoci in forno caldo a 180 °C per circa 15 minuti.

Quando saranno dorati e fragranti, sforna i melon pan 19 e lasciali raffreddare.

Disponi quindi i dolcetti su un piatto da portata 20, porta in tavola e servi. Se dovessero avanzare, i melon pan si conservano a temperatura ambiente, sotto a una campana di vetro, per 2 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views