
ingredienti
Il liquore al basilico è un digestivo profumato, e dal colore verde brillante, che vede protagonista una delle erbe aromatiche più amate e impiegate in cucina. Perfetto da preparare in estate, quando il basilico è rigoglioso e abbondante, e sorseggiare poi durante l'anno, è ideale da servire ghiacciato a conclusione di un pranzo o una cena con ospiti.
Per portarlo in tavola occorrerà un po' di pazienza e poco più di un mese, ma il risultato finale ti ripagherà appieno dell'attesa. Nella nostra ricetta le foglioline di basilico, lavate e asciugate, vengono disposte in un barattolo di vetro a chiusura ermetica, ricoperte con l'alcol puro a 95° e fatte macerare poi al riparo dalla luce per venti giorni. Il liquido aromatico verrà quindi filtrato con un colino a maglie strette, versato nuovamente nel vasetto con uno sciroppo di zucchero e fatto riposare ancora per lo stesso periodo di tempo. A questo punto non ti rimarrà che imbottigliare il liquore, trasferirlo in frigo per qualche giorno e consumarlo poi, per un aperitivo alternativo, all'interno di bicchierini freddi di freezer: si conserva in frigo, o al riparo da fonti di calore, fino a 5-6 mesi.
Se desideri, nella fase di macerazione, puoi aggiungere la scorza di un limone biologico non trattato o un ciuffetto di menta, oppure puoi utilizzare il liquore per realizzare dei cocktail fatti in casa, per confezionare una bagna per dolci, o per esaltare il gusto di torte e biscotti.
Per una riuscita impeccabile ti suggeriamo di scegliere del basilico freschissimo, eliminando le foglie ammaccate o danneggiate, e di asciugare con cura quelle integre e sane, prima di procedere con la preparazione.
Scopri come preparare il liquore al basilico seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il liquore alla menta, il liquore al caffè o quello di uva fragola.
Come preparare il liquore al basilico

Metti in ammollo le foglie di basilico in acqua fredda 1.
Metti in ammollo le foglie di basilico in acqua fredda 1.

Scolale e tamponale delicatamente con un foglio di carta assorbente da cucina 2.
Scolale e tamponale delicatamente con un foglio di carta assorbente da cucina 2.

Raccogli il basilico in un barattolo a chiusura ermetica 3.
Raccogli il basilico in un barattolo a chiusura ermetica 3.

Versa l'alcol 4, fino a ricoprire completamente le foglie.
Versa l'alcol 4, fino a ricoprire completamente le foglie.

Chiudi ermeticamente 5, trasferisci in un luogo buio e al riparo da fonti di calore, e lascia macerare per 20 giorni.
Chiudi ermeticamente 5, trasferisci in un luogo buio e al riparo da fonti di calore, e lascia macerare per 20 giorni.

Trascorso il tempo di macerazione, prepara lo sciroppo: raccogli l'acqua in un pentolino dal fondo spesso 6.
Trascorso il tempo di macerazione, prepara lo sciroppo: raccogli l'acqua in un pentolino dal fondo spesso 6.

Aggiungi lo zucchero semolato 7, metti sul fuoco e lascia sobbollire per circa 10 minuti, o fino a ottenere uno sciroppo denso e viscoso.
Aggiungi lo zucchero semolato 7, metti sul fuoco e lascia sobbollire per circa 10 minuti, o fino a ottenere uno sciroppo denso e viscoso.

Trasferisci lo sciroppo in una caraffa 8 e lascialo raffreddare completamente.
Trasferisci lo sciroppo in una caraffa 8 e lascialo raffreddare completamente.

A questo punto, apri il barattolo con l'alcol e il basilico 9.
A questo punto, apri il barattolo con l'alcol e il basilico 9.

Filtra il liquido aromatico con un colino a maglie strette 10 e metti nuovamente il liquore nel vasetto di vetro.
Filtra il liquido aromatico con un colino a maglie strette 10 e metti nuovamente il liquore nel vasetto di vetro.

Versa lo sciroppo di zucchero ormai freddo 11.
Versa lo sciroppo di zucchero ormai freddo 11.

Chiudi ermeticamente e lascia riposare il liquore al basilico per altri 20 giorni 12.
Chiudi ermeticamente e lascia riposare il liquore al basilico per altri 20 giorni 12.

Una volto pronto, imbottiglia il liquore al basilico con l'aiuto di un imbuto 13, mettilo in frigo e attendi ancora qualche giorno prima di gustarlo.
Una volto pronto, imbottiglia il liquore al basilico con l'aiuto di un imbuto 13, mettilo in frigo e attendi ancora qualche giorno prima di gustarlo.

Porta in tavola il liquore al basilico e servilo ben freddo negli appositi bicchierini 14.
Porta in tavola il liquore al basilico e servilo ben freddo negli appositi bicchierini 14.