
ingredienti
Il liquore al basilico è un digestivo aromatico e dal colore verde brillante, realizzato proprio con il protagonista di tante ricette italiane, prima fra tutte il pesto alla genovese. Le foglie di basilico fresco, infatti, vengono fatte macerare con l'alcol, per ottenere un liquido alcolico a cui si aggiunge lo sciroppo di zucchero e acqua.
Prepararlo non è complicato, ma richiede un tempo totale di circa 40 giorni, sia per la macerazione delle foglie sia per il riposo della bevanda. Il consiglio principale, per ottenere un liquore aromatico e dal sapore intenso, è quello di farlo in casa d'estate, quando la pianta ti offrirà foglie fresche e grandi.
Perfetto come liquore di fine pasto o per un aperitivo alternativo, ti suggeriamo di servirlo freddo di frigo, in bicchierini ghiacciati. Se preferisci, puoi utilizzare il liquore come base per dei cocktail fatti in casa o per realizzare una bagna per torte.
Scopri come fare in casa il liquore al basilico seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa preparazione, prova anche il liquore all'alloro e il liquore alla rucola.
Come preparare il liquore al basilico
;Resize,width=712;)
Per preparare il liquore al basilico, inizia mettendo le foglie di basilico in ammollo in acqua fredda 1, poi asciugale per bene con un panno pulito: assicurati di scegliere solo le foglie più fresche ed elimina quelle danneggiate o leggermente scurite.
Per preparare il liquore al basilico, inizia mettendo le foglie di basilico in ammollo in acqua fredda 1, poi asciugale per bene con un panno pulito: assicurati di scegliere solo le foglie più fresche ed elimina quelle danneggiate o leggermente scurite.
;Resize,width=712;)
Trasferisci le foglie di basilico in un barattolo a chiusura ermetica e versa l’alcol fino a coprirle completamente 2. Quindi, chiudi il coperchio e lascia macerare per 20 giorni.
Trasferisci le foglie di basilico in un barattolo a chiusura ermetica e versa l’alcol fino a coprirle completamente 2. Quindi, chiudi il coperchio e lascia macerare per 20 giorni.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di macerazione, prepara lo sciroppo: in un pentolino unisci l’acqua e lo zucchero, e cuoci fino a ottenere uno sciroppo denso 3. Lascia raffreddare completamente.
Trascorso il tempo di macerazione, prepara lo sciroppo: in un pentolino unisci l’acqua e lo zucchero, e cuoci fino a ottenere uno sciroppo denso 3. Lascia raffreddare completamente.
;Resize,width=712;)
Filtra l’alcol con le foglie di basilico usando un colino a maglie strette, poi versa il liquido filtrato in un barattolo di vetro pulito 4. A questo punto, aggiungi lo sciroppo di zucchero raffreddato al liquido alcolico aromatizzato al basilico.
Filtra l’alcol con le foglie di basilico usando un colino a maglie strette, poi versa il liquido filtrato in un barattolo di vetro pulito 4. A questo punto, aggiungi lo sciroppo di zucchero raffreddato al liquido alcolico aromatizzato al basilico.
;Resize,width=712;)
Chiudi il barattolo e lascia riposare per altri 20 giorni. Una volta pronto, imbottiglia la bevanda e mettilo in frigo 5.
Chiudi il barattolo e lascia riposare per altri 20 giorni. Una volta pronto, imbottiglia la bevanda e mettilo in frigo 5.
;Resize,width=712;)
Il liquore al basilico è pronto per essere servito, ben freddo e in bicchierini ghiacciati 6.
Il liquore al basilico è pronto per essere servito, ben freddo e in bicchierini ghiacciati 6.
Consiglio
Pe un tocco profumato e gradevolmente acidulo, puoi aggiungere la scorza di un limone biologico non trattato o un ciuffetto di menta durante la macerazione.
Conservazione
Il liquore al basilico si conserva in frigo, o al riparo da fonti di calore, fino a 5-6 mesi.