Il lemon curd è una crema liscia e vellutata, tipica della pasticceria inglese. Si tratta di una preparazione a base di succo e scorza di limone, tuorli, un uovo, zucchero semolato e burro: dalla texture granulosa e dal profumo inebriante, è perfetta per accompagnare scones da gustare all'ora del tè, per arricchire fette di pane tostate o per farcire torte, crostate e biscotti.
Come ti mostra la nostra Melissa, farlo in casa è semplicissimo: a differenza della crema al limone, che prevede di scaldare il latte con la scorza di limone e unirlo poi al composto di uova, zucchero e amido di mais, per poi incorporare il succo dell'agrume, qui basterà miscelare tutti gli ingredienti in un unico pentolino, trasferire poi il tutto su fiamma bassa per una decina di minuti, quindi completare con il burro.
Una volta fredda, il risultato è una salsa fluida ma avvolgente, dal colore giallo intenso, ottima anche come dessert al cucchiaio, accompagnata da lingue di gatto friabili, meringhette croccanti e un ciuffetto di panna montata.
Per consumare il lemon curd senza incorrere in rischi per la salute, seleziona limoni provenienti da agricoltura biologica, privi di diserbanti e pesticidi; se acquistati al supermercato, controlla l'etichetta e accertati sia riportata la dicitura "buccia edibile". Per quanto riguarda la varietà, scegli degli agrumi dolci e succosi, come quelli di Procida.
Scopri come preparare il lemon curd seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la crema di limoncello e la mousse al limone.
Raccogli in una ciotola l'uovo, i tuorli e lo zucchero, quindi lavorali con una frusta 1 fino a ottenere un composto uniforme.
Raccogli in una ciotola l'uovo, i tuorli e lo zucchero, quindi lavorali con una frusta 1 fino a ottenere un composto uniforme.
Profuma con la scorza grattugiata di limone 2.
Profuma con la scorza grattugiata di limone 2.
Mescola per bene il tutto e incorpora il succo di limone, precedentemente filtrato per rimuovere eventuali semini 3.
Mescola per bene il tutto e incorpora il succo di limone, precedentemente filtrato per rimuovere eventuali semini 3.
Porta sul fuoco e cuoci, mescolando continuamente con una spatola, per 10 minuti a fiamma bassa, finché la crema non si sarà addensata 4.
Porta sul fuoco e cuoci, mescolando continuamente con una spatola, per 10 minuti a fiamma bassa, finché la crema non si sarà addensata 4.
Allontana dai fornelli e aggiungi il burro 5, poi amalgama per bene il tutto.
Allontana dai fornelli e aggiungi il burro 5, poi amalgama per bene il tutto.
Il risultato dovrà essere una crema liscia e vellutata 6.
Il risultato dovrà essere una crema liscia e vellutata 6.
Trasferiscila in una ciotola e coprila con pellicola trasparente a contatto 7, quindi lasciala raffreddare completamente prima di gustarla.
Trasferiscila in una ciotola e coprila con pellicola trasparente a contatto 7, quindi lasciala raffreddare completamente prima di gustarla.
Il lemon curd è pronto: gustalo al cucchiaio o utilizzalo per farcire i tuoi dolci preferiti 8.
Il lemon curd è pronto: gustalo al cucchiaio o utilizzalo per farcire i tuoi dolci preferiti 8.
Il lemon curd si conserva in frigorifero, coperto da pellicola trasparente, per 2-3 giorni al massimo. Si sconsiglia la congelazione.