Il latte fritto è un dolcetto tipico siciliano, che si prepara tradizionalmente in occasione del Carnevale. Si tratta di golosi bocconcini aromatizzati con scorza di limone che, una volta passati negli albumi montati a neve e nel pangrattato, vengono fritti in olio di semi bollente: il risultato è croccante all'esterno e tenero al cuore, una golosità perfetta da preparare in occasione di una festicciola a tema, una merenda tra bimbi o una cena con gli amici.
Serviteli caldissimi e appena fatti, per apprezzarne tutta la fragranza, cosparsi con zucchero a velo o guarniti con del cioccolato fondente fuso. Di origini antiche, risalenti addirittura al Seicento, sembra che la ricetta sia stata tramandata dalle suore clarisse, ma la paternità è da attribuire agli spagnoli che, nel corso delle dominazioni, hanno influenzato la cucina locale. Nella versione originale, il latte fritto viene realizzato senza uova, ma esistono anche altre varianti regionali, come quella ligure o abruzzese.
Di facile esecuzione, vi basterà preparare una crema a base di tuorli, zucchero, farina e latte, stenderla in una teglia e lasciarla riposare per una notte intera; una volta rassodata, si taglia a quadrotti e si procede con la frittura. Niente di più semplice e di più buono. A piacere, potete sostituire la scorza di limone con quella di arancia e aggiungere le spezie o gli aromi che più amate.
Scoprite come preparare il latte fritto seguendo passo passo procedimento e consigli.
In un recipiente setacciate la farina 1.
In un recipiente setacciate la farina 1.
Versate lo zucchero a velo 2.
Unite un pizzico di sale 3.
Versate lo zucchero a velo 2.
Aggiungete i tuorli 4 e tenete da parte gli albumi.
Mescolate gli ingredienti con una frusta a mano 5.
Unite un pizzico di sale 3.
Versate a filo il latte 6.
Mescolate per bene 7.
Aggiungete i tuorli 4 e tenete da parte gli albumi.
Trasferite il composto in un pentolino, mettete sul fuoco e cuocete fino a ottenere una crema densa 8.
Aromatizzate con la cannella 9.
Mescolate gli ingredienti con una frusta a mano 5.
Versate la crema in una pirofila 10.
Livellate per bene la superficie 11.
Versate a filo il latte 6.
Con l'aiuto di un pelapatate, ricavate la scorza del limone 12.
Disponete le scorze di limone in superficie 13.
Mescolate per bene 7.
Coprite con la pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero per una notte intera 14.
Montate gli albumi con le fruste elettriche 15.
Trasferite il composto in un pentolino, mettete sul fuoco e cuocete fino a ottenere una crema densa 8.
Dovrete ottenere un composto fermo e spumoso 16.
Preparate la panatura con gli albumi e il pangrattato 17.
Aromatizzate con la cannella 9.
Tagliate a quadrotti la crema 18.
Passate ogni quadrotto prima negli albumi 19.
Versate la crema in una pirofila 10.
Ripassate i cubotti ottenuti nel pangrattato 20.
In una padella antiaderente versate abbondante olio di semi; mettete sul fuoco e fate scaldare 21.
Livellate per bene la superficie 11.
Friggete ogni quadrotto 2 minuti per lato 22.
Quando saranno ben dorati, scolateli, asciugateli su carta assorbente da cucina e serviteli ben caldi 23.
Per gustarlo al meglio, è consigliabile consumare il latte fritto al momento e ben caldo. Evitate la surgelazione.