La pignolata al miele, o pignoccata, è un dolce tipico della cucina siciliana, che si prepara tradizionalmente a Carnevale e a Natale. Sono delle piccole pepite di pasta, fritte nello strutto caldo, cosparse con uno sciroppo di zucchero e miele, quindi decorate con codette colorate. Suddivise in piccoli mucchietti, come a voler formare tante pigne, sono golose e scenografiche.
Piccole e super croccanti, queste irresistibili pepite sono perfette da preparare in occasione di una festicciola a tema, un buffet, una merenda tra bimbi o a conclusione di una cena speciale: in ogni caso rallegreranno la tavola carnevalesca conquistando grandi e piccini. A seconda della ricetta, possono essere più grandi e morbide, oppure glassate con una copertura al cioccolato e una al limone, come nella celebre versione messinese.
L’impasto può essere profumato con aromi sempre diversi, per variarne il gusto a ogni preparazione: potete aggiungere scorza grattugiata di limone, di arancia, cannella in polvere, semi di vaniglia, un liquore a piacere e così via. Per una riuscita ottimale, vi consigliamo di usare un miele piuttosto fluido come il millefiori o quello di acacia.
Se non desiderate friggere le palline di pasta nello strutto, potete usare l'olio di semi di arachide o cuocerle in forno: in questo caso otterrete un dolcetto sicuramente più leggero, ma in parte meno croccante.
Scoprite come preparare la pignolata al miele seguendo passo passo procedimento e consigli.
Riunite la farina in una ciotola e aggiungete le uova 1.
Riunite la farina in una ciotola e aggiungete le uova 1.
Lavorate il tutto con le mani 2, fino a ottenere un impasto sodo e omogeneo.
Trasferite il panetto su un piano di lavoro e prelevatene man mano dei pezzi più piccoli 3.
Lavorate il tutto con le mani 2, fino a ottenere un impasto sodo e omogeneo.
Realizzate dei cordoncini spessi circa 7 cm 4.
Tagliate ciascun cordoncino a tocchetti 5.
Trasferite il panetto su un piano di lavoro e prelevatene man mano dei pezzi più piccoli 3.
Formate tante palline 6.
Disponete le palline su un piatto e cospargetele con un po' di farina per non farle attaccare 7.
Realizzate dei cordoncini spessi circa 7 cm 4.
Scaldate lo strutto in una padella dai bordi alti e friggete le palline, poche alla volta 8.
Una volta ben dorate, scolatele e fatele asciugare su carta assorbente da cucina 9.
Tagliate ciascun cordoncino a tocchetti 5.
In una padella antiaderente versate lo zucchero 10.
Aggiungete il miele 11.
Formate tante palline 6.
Mettete sul fuoco e fate sciogliere 12.
Aggiungete le palline allo sciroppo di zucchero 13.
Disponete le palline su un piatto e cospargetele con un po' di farina per non farle attaccare 7.
Mescolatele per bene a fuoco dolcissimo 14.
Quando le palline saranno ben ricoperte di sciroppo, realizzate tante piccole porzioni su un foglio di carta forno 15.
Scaldate lo strutto in una padella dai bordi alti e friggete le palline, poche alla volta 8.
Prima che si raffreddino completamente, decorate le pignolate con le perline di zucchero colorate 16. Fatele riposare per almeno 20 minuti.
Una volta ben fredde, sistemate la pignolata nei piattini individuali e servite 17.
La pignolata al miele può essere conservata a temperatura ambiente, in un apposito contenitore ermetico o sotto una campana di vetro, per almeno 2-3 giorni. Si sconsiglia la surgelazione.